L’ultima lezione di libertà del Cardinale Carlo Maria Martini

In vita il Cardinale Carlo Maria Martini è stato un grande testimone di fede e da testimone, nel momento dell’addio, ci ha lasciato un’ultima lezione: di amore per la vita e di rispetto per ll’inviolabilità della libertà di scelta personale.Quel che il Cardinale pensava dell’accanimento terapeutico lo aveva detto nel 2007 in un articolo scritto... continua a leggere...

2012, l’anno dell’invecchiamento attivo

Negli ultimi decenni la vita media nell’Occidente si è prolungata : sempre più sono le persone anziane in buona salute, attive, con vivacità intellettuale e creatività . L’Italia è uno dei paesi piu’ vecchi del mondo. a causa di una travolgente denatalità.La denatalità ha creato uno squilibrio progressivo tra giovani e anziani con conseguenze sull’invecchiamento... continua a leggere...

Parcheggio all’ospedale: lo sfogo di un lettore

Far pagare il parcheggio all’ospedale nuovo significa speculare sui mali dei cittadini perchè prima o dopo tutti avremmo bisogno del servizio sanitario. C’è una magra consolazione: chi ha colpa e responsabilità arriverà dove arrivano tutti. Moriranno Tutti. Cosa bisogna fare per aggirare questa situazione? Farsi accompagnare e prendere da parenti, è l’unica scappatoia. Cosi falliranno... continua a leggere...

Le immagini e le parole dell’uomo nella collettiva del circolo fotografico

Trovare una prospettiva alla mostra del Circolo Fotografico Città di Thiene nella realtà del contemporaneo significa indagare le ragioni di “come” il mezzo fotografico possa ancora oggi – nell’imperante iperinflazione dell’immagine e dell’immaginario – stabilire un colloquio con il guardante. Un libero sguardo sembra effettivamente guidare le sperimentazioni o i collaudati linguaggi di questi 23... continua a leggere...