Thiene, agenzia entrate. Sindacati: “No chiusura sportello”

Riceviamo e pubblichiamo Le organizzazioni sindacali CGIL CISL UIL Funzione Pubblica apprendono dagli organi di stampa della ventilata chiusura dello Sportello di Thiene dell’Agenzia delle Entrate a causa di presunte difficoltà nella gestione e nella turnazione del personale. La notizia lascia a dir poco esterrefatti. CGIL CISL UIL Funzione Pubblica si batterono a lungo nel 2013 contro la... continua a leggere...

La figura da vergogna del leone da tastiera smascherato in diretta

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO da una nostra lettrice Ieri sera, mio figlio, facendo zapping mentre eravamo tutti sul divano a guardare la tv, si è imbattuto nella figura terribile di un aspirante concorrente dell’Isola dei Famosi, che dopo aver insultato Barbara D’Urso sul proprio profilo facebook con frasi di una volgarità inaudita come ‘Datele un ca…’,... continua a leggere...

Valdastico Nord. “Diatriba destinata a incartarsi”

Riceviamo e pubblichiamo Riguardo ai temi che metteranno a dura prova la sensibilità dei due governatori, vorrei anticipare la mia opinione personale, non foss’altro che per la necessità di cogliere l’afflato d’una soluzione rapida e decisiva. Sono senz’altro convinto che i rapporti di buon vicinato daranno frutti copiosi e di collaborazione, ma suppongo che su... continua a leggere...

Schio. Mario, vedovo e con il figlio malato. Cisl: ‘Licenziato senza pietà’

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO Raccontiamo questa breve, attuale, storia. Un lavoratore dipendente, che chiameremo Mario, lavora da 16 anni presso un artigiano E.M.. E’ un bravo lavoratore, 48 anni, sposato con una donna che ama e che è il suo sostegno, un figlio piccolo. Un giorno sua moglie muore, dopo una breve ma devastante malattia. Mario... continua a leggere...

Il posto fisso non esiste e l’individuo si isola: il vero welfare è la comunità

La globalizzazione che isola e lo scardinamento delle vecchie e consolidate abitudini hanno portato ad una crisi che sembra peggiorare ogni giorno che passa e solo con una presa di coscienza, che permetta di comprendere che il mondo è cambiato, si può dare una risposta che spinga al miglioramento. Il posto fisso che non esiste... continua a leggere...

Lettere al direttore, le realtà produttive della Valdastico e le ‘competenze’

Faccio il sindacalista e sono anche un perito meccanico. Nei giorni scorsi,  ho tenuto, con Solidarietà Veneto, delle assemblee in una grande azienda metallurgica della Valdastico. Al termine dell’assemblea del turno di notte io e alcuni delegati aziendali ci siamo fermati a parlare. Abbiamo parlato del fascino che hanno le lavorazioni meccaniche. Ci siamo dilungati,... continua a leggere...

Schio e i bus arancioni. “Dopo 20 anni sono davvero utili?”

Riceviamo e pubblichiamo Schio, trasporto pubblico urbano.  Il gruppo civico Schiocittà capoluogo presenta un’istanza al sindaco  sui bus arancioni: a vent’anni dall’avvio del servizio, procedere con un’analisi costi benefici e’ un atto di doverosa trasparenza amministrativa verso i cittadin Il nuovo anno che ormai abbiamo dietro l’angolo, porterà agli scledensi un anniversario per certi versi... continua a leggere...

Il pianto della terra tanto cara a Mario Rigoni Stern

  Alluvioni e siccità, frane, bombe d’acqua, uragani, territori devastati, boschi distrutti…come non sentire in queste che chiamiamo “calamità naturali” il grido di dolore della madre terra ferita dalla violenza continua, feroce, senza senso della nostra specie? Piange la nostra madre terra per i suoi grandi polmoni verdi che stanno sparendo, per le sue creature... continua a leggere...