Medici per l’ambiente: “La differenziata spinta permetterà di spegnere l’inceneritore”

Recupero del rifiuto grazie alla raccolta differenziata spinta, tariffe puntuali e un occhio di riguardo all’ambiente. Sarà questo, secondo i Medici per l’AmbienteVicenza  (Isde), a permettere la graduale dismissione di una delle tre linee dell’inceneritore di Cà Capretta a Schio, rispondendo alle richieste di numerosi utenti che da anni, alle amministrative, sostengono i candidati più... continua a leggere...

Liste d’attesa. I problemi della sanità pubblica stanno causando problemi anche al privato

Mauro Potestio, Presidente di FederAnisap (Federazione Nazionale delle Associazioni Regionali o Interregionali delle Istituzioni Sanitarie Private), lancia un allarme sulle difficoltà che i problemi del Servizio Sanitario Nazionale (Ssn) stanno causando alle strutture sanitarie private accreditate. “Fino al 2012 – sottolinea Potestio – abbiamo riscontrato apprezzamenti da parte dei pazienti in quanto i finanziamenti che... continua a leggere...

‘Abbiamo bisogno di asili non di buttare soldi nelle bandiere’

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO Le famiglie hanno bisogno di servizi di sostegno, non di propaganda e demagogia. Anziché spendere 200mila euro per regalare le bandiere ai nuovi nati, la Regione usi quei soldi per finanziare la Family card”. La richiesta è del Consigliere regionale del Partito Democratico Claudio Sinigaglia, primo firmatario di un Progetto di legge sottoscritto... continua a leggere...

“Almeno un docente di diritto in ogni scuola”

Apidge, l’Associazione professionale degli insegnanti di Discipline giuridiche ed economiche, a seguito dell’emanazione della Legge n.92 del 20.08.2019 ha da subito intrapreso una serie di attività, quali rilevazioni statistiche, studi e ricerche educative, confronti con le Istituzioni, in modo da poter contribuire attivamente al dialogo aperto dal Ministro Fioramonti con i rappresentanti del mondo della scuola in... continua a leggere...

Thiene. ll caso Dorotee approda in consiglio. Corà scrive al cardinale Parolin

La situazione delle scuole Dorotee di Thiene, da anni in crisi e a rischio chiusura, approderà in consiglio comunale  il 28 novembre. Si tratta di una scuola privata, dove sono cresciute intere generazioni di thienesi. Tra questi il noto commerciante Renato Corà, che nei giorni scorsi ha preso carta e penna e ha scritto addirittura... continua a leggere...

Anche Noi Cittadini scenderà in piazza per la sanità dell’Altovicentino. Riceviamo e pubblichiamo

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO   La lista Civica “Noi Cittadini con Valter Orsi” ha deciso di partecipare alla manifestazione di Sabato 16 Novembre per un ospedale che funzioni. NON una manifestazione CONTRO qualcosa o qualcuno, ma una presa di posizione forte e chiara PER esigere UN DIRITTO. Ai cittadini di Schio e dell’Alto Vicentino non va... continua a leggere...

‘Ecco perchè va abolito il superticket’

La proposta del Ministro della Salute Roberto Speranza di abrogare a livello nazionale il Superticket va nella giusta direzione, per almeno tre buoni motivi. Il primo. Secondo l’Istat sono 4 milioni le persone che rinunciano alle cure per motivi economici (circa 2 milioni quelle che vi rinunciano a causa delle liste di attesa). Ciò nonostante analizzando il “Rapporto 2019 sul coordinamento... continua a leggere...

Da Thiene l’accusa alla Regione: ‘Apre le porte alle sale slot definitivamente’

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO Gioco d’azzardo: la Regione Veneto apre definitivamente le porte alle sale dell’azzardo. Sono parole al limite del paradossale o meglio dire anacronistico quelle espresse dai legislatori della Regione Veneto. Una legge, 10 settembre 2019 – n. 38, che si definisce come “Norme sulla prevenzione e cura del disturbo da gioco d’azzardo patologico”,... continua a leggere...