‘Il permesso di soggiorno a casa nostra non è un diritto che si compra scontato al Black Friday’.

“La possibilità di restare sul nostro Paese non è un diritto acquisito per tutti. Va meritato e dimostrato, con i fatti. Per questo abbiamo depositato un progetto di legge per chiedere un patto di buona integrazione tra chi entra nel nostro Paese e lo Stato. Il permesso a punti riconoscerà chi, davvero, vuole integrarsi nel... continua a leggere...

‘Il reddito di cittadinanza è un fallimento e non gioisco’

PUBBLICHIAMO INTEGRALMENTE LE DICHIARAZIONI DELL’ASSESSORE REGIONALE VENETO ELENA DONAZZAN: “Da sempre sono fortemente critica con il reddito di cittadinanza e non gioisco del fatto che si sia dimostrato un fallimento. Si traduce oggi in un bilancio di spesa pubblica enorme e improduttiva: il personale individuato – i cosiddetti navigator –non ha saputo e potuto intervenire... continua a leggere...

Clima pazzo e pericoloso: in Sicilia è sos pioggia, il Veneto soffre siccità

Mentre l’allarme meteo sta di nuovo interessando la Sicilia (registrata una punta di 240 millimetri di pioggia nelle 24 ore sull’area sud occidentale dell’isola), una preoccupante quanto paradossale indicazione arriva dal Veneto, dove ad Ottobre si è registrata una diffusa siccità (indice S.P.I Standardized Precipitaton Index a 3 mesi) con un calo medio del 56%, con... continua a leggere...

L’appello dei pediatri: ‘Riammettere l’uso delle mascherine comunità in classe

Riammettere la possibilità di utilizzare mascherine di comunità a scuola e stimolare studenti, famiglie e dipendenti all’uso di mascherine chirurgiche certificate lavabili, magari con opportune campagne di sensibilizzazione sul loro utilizzo corretto, anche distribuendole al posto delle ‘usa e getta’. È l’appello che l’Associazione culturale pediatri (Acp) rivolge al ministero dell’Istruzione e agli organismi che... continua a leggere...

‘Non è il momento di allentare le misure di contenimento del virus, iniziamo a pensare ad una “nuova normalità’

di i Guido Rasi, ex Direttore Esecutivo dell’EMA e Direttore Scientifico Consulces Per parecchie settimane la circolazione del virus in Italia è stata relativamente bassa, una delle più basse d’Europa. Questo ha consentito la ripresa della maggior parte delle attività, molte delle quali vicine alla precedente “normalità” seppur condizionate dall’uso del green pass e delle... continua a leggere...

“AAA, cerco medico bravo”. La nuova tendenza di cercare professionisti su facebook

“Cerco un medico bravo, chi mi suggerite?” Una domanda banale, ingenua, perfetta per una tavolata con commensali amici. Che diventa però oggetto di discussione accesa, che può addirittura sfociare nella querela, se postata su un social network dove decine di utenti rispondono ‘di pancia’, senza competenza reale, ma solo per sentito dire e per una... continua a leggere...

Il ruolo degli insegnanti nel mondo che cambia

L’importanza e il valore delle competenze educative e formative degli insegnanti sono più che mai  decisive nella crisi  del nostro tempo. Crisi che non riguarda solo la pandemia, ma le profonde trasformazioni in atto nei macroscenari economici, nei nuovi assetti sociali, nella inedita complessità del lavoro. Quindi è più che mai indispensabile un grande investimento... continua a leggere...

‘Perchè è diventato così facile mettere fine alla vita di una donna?’

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO Stiamo preparando la fiaccolata per Rita e arriva la notizia di Alessandra. Non abbiamo più parole davanti a questa mattanza. Proviamo orrore. Come donne. E come sindacaliste. Perché è diventato così facile mettere fine alla vita di una donna? Cosa si può fare meglio e di più? Evidentemente non è più possibile... continua a leggere...

’50 infermieri al giorno si ammalano ancora di Covid nelle corsie degli ospedali ‘

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO «I dati dell’Istituto Superiore della Sanità sono inconfutabili e non possono passare, pericolosamente, sotto traccia. 1848 operatori sanitari contagiati negli ultimi 30 giorni: numeri preoccupanti, se si pensa che sono trascorsi ben 17 mesi dall’inizio della Pandemia, e il 70% degli italiani, ovviamente compresi infermieri e medici, sono stati sottoposti alle due... continua a leggere...