- AltoVicentinOnline - https://www.altovicentinonline.it -

Vicenza, tra fortuna e curiosità: gli eventi più insoliti

Negli ultimi mesi, la provincia di Vicenza è stata protagonista di episodi curiosi che hanno attirato l’attenzione dei giornali locali e non solo. Tra questi, spicca la vicenda di un camionista di passaggio a Trissino che, fermandosi per una pausa in una stazione di servizio, ha acquistato un gratta e vinci, portando a casa una vincita da 200mila euro. Un colpo di fortuna che ha fatto parlare tutto il paese e che conferma quanto certi momenti di quotidianità possano trasformarsi in eventi memorabili.

In Italia, i biglietti del gratta e vinci restano tra le forme di gioco più diffuse, acquistabili non solo nelle tabaccherie ma anche in molti bar e stazioni di servizio, proprio come quella di Trissino dove è avvenuta la vincita record. Nonostante la crescente diffusione della versione digitale, la versione cartacea continua ad avere un grande seguito. Episodi come questo dimostrano come il gioco tradizionale mantenga un forte richiamo, affiancandosi a un settore in continua evoluzione che sta vedendo un importante crescita anche sul fronte online.

La fortuna bussa nella provincia di Vicenza

Oltre ai già citati 200.000 euro vinti a Trissino col gratta e vinci, a inizio anno, a Cassola, è stata centrata una vincita da 54.500 euro al 10eLotto, a cui si è aggiunto il 21 marzo, un colpo da 44mila euro al Superenalotto realizzato a Zugliano, presso il ‘Bar Centrale da Vasco’, grazie ad un ‘5’. Tre colpi di fortuna in pochi mesi che evidenziano come la provincia vicentina sia stata particolarmente premiata dalla Dea bendata.

Il settore del gioco in crescita

Il Veneto si conferma una delle regioni con il maggior volume di gioco in Italia. Nel 2023, sono stati giocati 8,4 miliardi di euro, segno di un settore in continua espansione. La digitalizzazione ha contribuito a questa crescita, offrendo agli utenti una maggiore accessibilità e una più ampia varietà di giochi rispetto al passato. Tuttavia, il gioco fisico continua a mantenere un ruolo di rilievo, come dimostrano le recenti vincite che hanno interessato la provincia di Vicenza.

L’evoluzione del settore in Veneto

​Il settore del gioco in Veneto sta vivendo un’evoluzione significativa, con il digitale che si affianca al gioco fisico senza sostituirlo completamente. Secondo la relazione del Ministero dell’Economia e Finanze presentata alla Camera dei Deputati, nel 2023 la raccolta complessiva del gioco d’azzardo in Italia ha superato i 147 miliardi di euro, con ben 82 miliardi derivanti dal gioco digitale. Di questi, 3,4 miliardi sono stati generati nella sola regione veneta, confermando la crescente popolarità delle piattaforme online tra i residenti.

A livello provinciale, le performance hanno mostrato differenze significative. Tra i territori più attivi spicca Venezia, con un incremento del 15,9% rispetto all’anno precedente. Seguono Verona e Treviso, che registrano aumenti meno marcati ma comunque rilevanti.

Tuttavia, nonostante le piattaforme online abbiano introdotto nuovi strumenti e modalità di fruizione, dall’altro i punti vendita fisici continuano a rappresentare un pilastro del comparto. Infatti, ancora oggi la metà della raccolta avviene sui canali fisici, a riprova del fatto che uno zoccolo duro di clienti è rimasto legato al gioco tradizionale.

Il legame con il gioco tradizionale

Nonostante l’ascesa del digitale, la tradizione del gioco fisico resta ben radicata in molte comunità locali. Bar, tabaccherie e ricevitorie continuano a essere punti di riferimento per molti giocatori, offrendo non solo la possibilità di acquistare biglietti e schedine, ma anche un’occasione di socialità e confronto con gli altri clienti del locale. 

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su: