“Da domenica prossima e fino a mercoledì 9 aprile, Verona e il Veneto sono nuovamente al centro dello straordinario palcoscenico di Vinitaly, nell’edizione che precede le Olimpiadi e Paralimpiadi 2026 in cui la città scaligera sarà protagonista. Per questo, lo stand e il padiglione del Veneto scelgono di celebrare anche visivamente il connubio tra due motivi d’orgoglio della nostra regione: i grandi vini veneti e i Giochi di MilanoCortina. Dalla comune ricerca della perfezione all’importanza della passione che conduce a grandi traguardi, sono tanti i punti che collegano gli sport invernali e il vino. Come gli atleti si sfidano sulle piste olimpiche, i nostri viticoltori affrontano le sfide quotidiane per ottenere un prodotto che storicamente è sempre stato l’oro del nostro territorio. Ogni calice è una medaglia alla fatica e all’impegno. Ogni sorso è il risultato di una tecnica perfetta affinata con anni di esperienza”.

Il presidente della Regione Luca Zaia sarà presente come da tradizione alla 57^ edizione di Vinitaly in Fiera a Verona, manifestazione che ospita 1.200 top buyer accreditati da 71 Paesi, 30.000 operatori internazionali, 4.000 aziende da 140 nazioni nei 18 padiglioni. Tra le delegazioni più numerose dell’area extra Ue, ci sono Usa e Canada, quindi Cina, Regno Unito, Brasile, India, Singapore, Giappone e Corea del Sud. Tra le aziende europee primeggiano Germania, Svizzera, Nord Europa e l’area balcanica.

“Vinitaly si conferma manifestazione top a livello internazionale, capace di innovarsi e rinnovarsi ogni anno, con estrema attenzione alla qualità e all’identità dei territori – prosegue Zaia -. Per quattro giorni, gli occhi del mondo e degli appassionati di enologia saranno puntati su Verona e sul più grande evento mondiale del settore. La nostra regione è presente con oltre 500 espositori che guideranno operatori, buyer e visitatori a scoprire l’eccellenza del settore enologico del Veneto, prima regione in Italia per produzione ed export (quasi 3 miliardi di euro nel 2024, il 21% verso gli Usa). Un viaggio sensoriale attraverso le nostre 14 Docg, le 29 Doc e 10 Igt, assaporando la ricchezza di aromi e profumi che caratterizzano i nostri vini. Un mosaico di eccellenze che sono il frutto del lavoro e della passione di tantissime persone, testimoni e custodi di una terra dove tradizione e innovazione, cultura e sostenibilità si incontrano e dove germoglia un settore in continua evoluzione che, con le sue radici antiche, non teme il confronto col futuro”.

Lo stand della regione del Veneto si trova al padiglione 4, posizione D4/E4; con i suoi 400 mq su due piani ospiterà attività di promozione e valorizzazione delle produzioni vitivinicole venete d’eccellenza, eventi, degustazioni.

Vinitaly 2025 | 6-9 aprile

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia