“Il Veneto ha bisogno di una nuova politica industriale e non solo”, Cisl a confronto con il Presidente Zaia

Misure contro la crisi demografica, un piano casa urgente che sostenga in primis i giovani e le persone in cerca di lavoro, aumentare l’attrattività del Veneto utilizzando ogni leva utile, supportare il manifatturiero nel “con una imponente programmazione di politica industriale”, garantire la tenuta del sistema sanitario e sociosanitario e, più ampiamente, di welfare. Sono... continua a leggere...

In Veneto tanti alunni torneranno a scuola senza trovare insegnanti. Disastro per il “sostegno”. I numeri

In Veneto l’anno scolastico inizia “sotto il segno dei posti vacanti: mancano dirigenti e docenti, compresi quelli di sostegno”, avverte la Cgil. A parlare è Marta Viotto, segretaria regionale della Flc: “A meno di una settimana dall’inizio dell’anno scolastico, la situazione delle scuole in Veneto rimane nebulosa. Il primo nodo non ancora risolto è quello dei dirigenti scolastici, con... continua a leggere...

Thiene. Sottopagati e mai contrattualizzati, eppure si occupano dei fragili della società. Protesta davanti all’Opera Immacolata

Nonostante una lunga e snervante fase di contrattazione  non vi è stata ancora la sottoscrizione del contratto Uneba scaduto ormai da diversi anni: operatori sanitari manifestano per i loro diritti. Domani martedì 3 settembre 2024 dalle 11  a mezzogiorno,  le categorie dei lavoratori e delle lavoratrici delle istituzioni e dei servizi socio-assistenziali di Cgil, Cisl... continua a leggere...

In Veneto gli anziani non autosufficienti sono circa 328mila: il calvario delle famiglie e i costi insostenibili

La recente sentenza della Corte di Cassazione  ha gettato scompiglio nel mondo dei centri servizi anziani (ex case di riposo), poiché ha respinto il ricorso di una struttura, che chiedeva il pagamento della retta per la quota di prestazioni socioassistenziali a carico di una persona ricoverata con Alzheimer. La Corte, valutando che si trattasse di... continua a leggere...

Nei prossimi cinque anni mancheranno almeno tremila infermieri in Veneto

Quella dell’infermiere non è una missione, ma una professione quotidianamente ogni operatore della sanità si trova a svolgere, consapevole delle responsabilità e difficoltà del compito che sta affrontando con rigore. È un quadro che a tratti sconvolge, ma rappresenta la triste realtà dei fatti. Ed in occasione del recente tavolo regionale delle Organizzazioni sindacali, lo scorso... continua a leggere...

Dueville. Askoll, Cgil: ” A rischio i posti di lavoro”, i dipendenti scendono in strada

Due ore di sciopero e proteste lungo la Marosticana,martedì 16 luglio a Dueville, per difendere i 350 dipendenti del gruppo Askoll, che opera nella acquariologia e nella mobilità elettrica. Dalle 10 alle 12 i dipendenti, insieme con i sindacati Fiom-Cgil di Vicenza e Uilm-Uilm, partiranno dalla sede dell’azienda in via dell’industria 32 di Dueville e... continua a leggere...

Fnp Veneto: “La Regione attinge al Fse per gli anziani non autosufficienti, ma 12.500 destinatari sono un numero bassissimo”

La Regione attinge alla programmazione PR Veneto FSE Plus 2021-2027 per recuperare circa 61,5 milioni di euro da destinare alla gestione della non autosufficienza degli anziani. È un progetto sperimentale, presentato in questi giorni, che vede l’inedita collaborazione degli assessorati regionali alla Sanità e sociale e al Lavoro e formazione con l’obiettivo finale di assegnare,... continua a leggere...

Dopo la morte di Satnam, la Cgil schiera le Brigate del Lavoro. Menegazzo: “Basta schiavi “

Anche da Vicenza e provincia per partecipare alle Brigate del Lavoro nell’Agro Pontino  perchè non accada mai più che un lavoratore sfruttato venga addirittura lasciato morire dopo un incidente sul lavoro. Che il suo braccio mutilato da un macchinario venga gettato in una cassetta della frutta assieme al suo corpo agonizzante. Una crudeltà inaudita se... continua a leggere...

Caporalato, i sindacati: “Anche in Veneto esiste”

Il sindacato Ugl Veneto rilancia l’allarmante diffusione del caporalato, “il Veneto non è esente”. Purtroppo questa piaga socio-economica a svantaggio del lavoratori riemerge con gravi episodi che, come recentemente avvenuto a Latina, evidenziano una situazione critica che logora il decoro e la sicurezza dei lavoratori – dichiara Ugl Veneto -.  Non tolleriamo le condizioni in... continua a leggere...

Sarcedo.Nero Nobile, i sindacati denunciano: “O accetti il tempo pieno o ti licenzio”

Quanto denuncia la Flai Cgil è inquietante ed ha portato alla proclamazione di un’ora di assemblea-sciopero per martedì prossimo. “E’ inaccettabile il comportamento dell’azienda Neronobile Srl di Sarcedo (torrefazione e confezionamento caffè,   – afferma il funzionario Flai Cgil  Antonio Chiaradia – che ha imposto alle lavoratrici assunte con contratto part-time la trasformazione dello stesso in... continua a leggere...