Thiene. Sindacati e Comune insieme per il welfare

E’ stato siglato nelle settimane scorse il protocollo d’intesa tra le organizzazioni dei sindacati confederali e dei pensionati di Vicenza e l’Amministrazione Comunale. I temi trattati nel corso dell’incontro sono stati molteplici: entrate finanziare, equità nell’applicazione delle imposte locali, applicazione del nuovo ISEE, spesa sociale, lotta all’evasione fiscale e servizi socio-sanitari. “E’ un appuntamento importante,... continua a leggere...

Malo. Troppi morti sul lavoro, infortuni in aumento: ‘Occorre diffondere cultura’. I dati

Ieri, 28 aprile 2016 , era la giornata di riflessione sulle morti sul lavoro e a Malo, la ricorrenza è stata particolarmente sentita dato, che si tratta del comune in cui è deceduto una settimana fa Sebastiano La Ganga all’interno del tunnel in costruzione della Strada Pedemontana Veneta. Lo stesso giorno a Massa Carrara sono... continua a leggere...

60 forestali senza stipendio.Cgil: ‘Regione Veneto insensibile ai temi ambientali’

“L’ultimo stipendio percepito dagli operai forestali di Vicenza e del Veneto risale a dicembre dello scorso anno, da allora 60 operai della provincia di Vicenza e 279 in tutto il Veneto non hanno visto un centesimo dei loro stipendi dalla Regione Veneto. È una odissea senza fine la vicenda di questi lavoratori che si occupano della... continua a leggere...

Bistefani chiude lo storico stabilimento. I krumiri diventano veneti. Tremano 150 famiglie

Chiude lo storico stabilimento Bistefani di Villanova Monferrato, celebre per i biscotti ‘krumiri’ ma non solo, che affondava le proprie radici nell’alessandrino dal 1955 e acquisita solo tre anni dalla veronese Bauli. Un duro colpo per i circa 150 dipendenti, compreso l’indotto della manutenzione e delle pulizie, nonostante Bauli per mezzo dell’amministratore delegato Stefano Zancan... continua a leggere...

‘Ci vuole impegno nella previdenza’. Giampaolo Zanni nuovo segretario Cgil

Procederemo con un governo unitario della Camera del Lavoro di Vicenza, come è avvenuto negli ultimi anni grazie a Marina Bergamin. D’altro canto io ne facevo parte”. Lo afferma Giampaolo Zanni all’indomani dell’elezione a segretario generale della CGIL vicentina: Zanni, 53 anni, laurea in scienze politiche e già segretario FIOM, è stato eletto secondo il... continua a leggere...

‘Sei disabile? Qui non c’è lavoro per te’. La denuncia dei sindacati

‘Sei disabile? Qui non c’è lavoro per te’. E’ sicuramente questo il cartello che i lavoratori disabili, iscritti alle liste di collocamento della Provincia di Vicenza, troverebbero affisso, se si recassero all’Ufficio della Direzione Provinciale di Vicenza dell’Agenzia delle Entrate per chiedere di essere assunti e poter quindi esercitare un loro diritto stabilito dalla legge... continua a leggere...

Schio. Cambio al vertice dei metalmeccanici della FIM-CISL a Schio

Maurizio Doppio, il referente della FIM-CISL in zona a Schio lascia l’incarico per raggiunti limiti pensionistici. Arriva Massimo Pantano, che siamo sicuri, farà altrettanto bene come il suo predecessore. Dal 1  dicembre è in pensione il sindacalista che ha gestito le vicende operaie e sindacali dei metalmeccanici a Schio per un ventennio. Una longevità dovuta... continua a leggere...

Arsiero. La Cartiera Valposina torna a vivere. Baù: ‘Ora sbloccare cassa integrazione’

Il 26 novembre scorso si sono incontrati in Prefettura, la SLC CGIL rappresentata dal Coordinatore regionale del Veneto Sergio Baù, FISTEL CISL con il Segretario Provinciale  Riccardo Camporese, UILCOM UIL con la Segretaria Provinciale Chetty Marra, e la proprietà di NGP unitamente all’amministratore delegato di NGP  Mimmo Agostini. All’incontro anche il dott. Sbalchiero rappresentante della immobiliare... continua a leggere...

Arsiero. Tornano a sperare gli operai della Cartiera: al via nuovo piano industriale

Tirano un sospiro di sollievo i 25 operai dell’Alto Vicentino, in cassa integrazione dalla Cartiera Valposina di Arsiero, che riprenderà l’attività produttiva e ha già pronto un nuovo piano industriale. Il bel risultato per il quale hanno tenuto le dita incrociate le maestranze, che hanno sofferto in silenzio con il supporto della Cgil rappresentata da... continua a leggere...

Ulss 4. I Sindacati minacciano agitazioni: “Carenza di personale e salute a rischio”

Personale ridotto costretto a fare straordinari e salute dei cittadini a rischio. La denuncia arriva dalle Rappresentanze Sindacali Unite e punta il mirino sull’Ulss 4 Alto Vicentino minacciando stati di agitazione. Ancora una volta le RSU esprimono preoccupazione e denunciano una situazione di grave carenza di personale come infermieri, operatori socio-sanitari, ostetriche e tecnici.