“Pochi agenti e aumenti ridicoli, le risorse per la sicurezza non bastano”

“Poche assunzioni nella Polizia di Stato del territorio vicentino. Il Decreto Sicurezza del governo è un bluff”. Lo sostiene il sindacato di Polizia Silp Cgil, che ha annunciato una mobilitazione nazionale seguendo il motto ‘Cambiamo la manovra’. “Al momento il ‘governo del cambiamento’ si sta rivelando, per quel che riguarda la sicurezza, il governo del... continua a leggere...

Marano. Delitto di Anna, Camusso: “Lottare per il rispetto delle donne”. Video

La notizia del fermo della guardia giurata di Marano, Angela Lavarra, sospettato di avere ucciso la madre delle due sue figlie, ha scosso non solamente la comunità dell’alto vicentino. Un caso di femminicidio, a quanto pare, che ha colpito anche il mondo sindacalista, di cui la 42enne cassiera del Carrefour di Thiene faceva parte da... continua a leggere...

Lettere al direttore, le realtà produttive della Valdastico e le ‘competenze’

Faccio il sindacalista e sono anche un perito meccanico. Nei giorni scorsi,  ho tenuto, con Solidarietà Veneto, delle assemblee in una grande azienda metallurgica della Valdastico. Al termine dell’assemblea del turno di notte io e alcuni delegati aziendali ci siamo fermati a parlare. Abbiamo parlato del fascino che hanno le lavorazioni meccaniche. Ci siamo dilungati,... continua a leggere...

Incidenti sul lavoro, il Veneto ha il record di morti: +33%

(AdnKronos) – E’ il Veneto, secondo il rapporto presentato oggi dall’Inail, la regione dove si registra il maggior incremento di incidenti mortali sul lavoro rispetto all’anno precedente. Nei primi 10 mesi del 2018 in regione sono state presentate all’istituto 100 denunce di morti sul lavoro, contro le 75 del 2017, con una crescita del 33,3%.... continua a leggere...

Il mondo produttivo veneto tradito dalla Lega scende in piazza

Industriali e artigiani sul piede di guerra e hanno deciso di scendere in piazza il 13 dicembre per esprimere ufficialmente la loro contrarietà, che ormai è diventata esasperazione per un governo che non ascolta le difficoltà del mondo produttivo, che continua a soffrire alle prese con tasse e burocrazia. La manifestazione avrà come ‘teatro’ Milano... continua a leggere...

I lavoratori del Gruppo Engineering incrociano le braccia

Il coordinamento delle RSU del Gruppo Engineering di FIOM-FIM-UILM (categoria dei metalmeccanici di Cgil Cisl e Uil) ha indetto uno sciopero (che si sta svolgendo regolarmente attraverso la mobilitazione delle lavoratrici e dei lavoratori con il blocco dello straordinario e l’astensione dal lavoro di 2 ore in entrata. A Vicenza in via vecchia Ferriera al... continua a leggere...

Malo. Deroma Spa : ‘Al primo posto il lavoro e i lavoratori’

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO:  Da quando la società “Deroma SpA” è in commissariamento straordinario, in applicazione della legge PRODI, come sindacato, abbiamo preferito evitare di uscire sulla stampa; durante questo tempo si è creato un clima proficuo e collaborativo con il Commissario Avv. Marco Cappelletto e il nuovo Direttore Generale che ci ha consentito di rimettere in sesto un’azienda che... continua a leggere...

Va in scena la protesta dei diplomati magistrali e i laureati in Scienze della Formazione primaria tornati nel limbo del precariato

Successo per il sit-in  all’ex Provveditorato agli studi di Via Borgo Scroffa a Vicenza. Sul posto decine di docenti in ruolo da 10,15 o 20 anni addirittura, tornati precari per una sentenza retroattiva del Consiglio di Stato. Ad organizzare in tutto il Paese queste proteste la Federazione dei lavoratori della Conoscenza di Cgil (FLC) che... continua a leggere...

‘Vogliamo sanità di qualità e non di quantità’. Gli infermieri incrociano le braccia

Vogliono un contratto adeguato alle loro responsabilità, alle loro competenze. Vogliono tutela per loro, ma anche per i malati che assistono. Il loro è un lavoro delicatissimo perchè si occupano di esseri umani, che spesso si trovano in bilico tra la vita e la morte. La loro assistenza è preziosa e vogliono fare capire a... continua a leggere...

Sarcedo. La crisi della Tesina e i 67 lavoratori a rischio approdano all’Europarlamento

La crisi della Tesina srl di Sarcedo, azienda controllata dalla Forall spa titolare dello storico marchio PAL ZILERI che dal 2016 è stata acquisita da una società riconducibile ai reali del Qatar, arriva nelle aule del Parlamento Europeo. Il caso dell’azienda vicentina attiva nel settore tessile che ha annunciato l’esubero di 67 dipendenti entro il... continua a leggere...