Lavanderie industriali venete in ginocchio per il caro energia. Marcato: “Deve aiutarle lo Stato”

La situazione delle lavanderie industriali del Veneto è oggi “drammatica”. Lo conferma l’assessore regionale a Sviluppo economico ed Energia, Roberto Marcato, dopo aver incontrato a palazzo Balbi i rappresentanti di Assosistema Confindustria e del settore delle lavanderie industriali, comparto che in Veneto conta circa 80 imprese per oltre 2.000 addetti, di cui il 70% sono... continua a leggere...

Caro energia: “Altro che le imprese, a pagare di più sono i lavoratori dipendenti e i pensionati”

Altro che le imprese, a pagare di più i costi della crisi energetica sono “i lavoratori dipendenti e i pensionati”, e queste “sono le categorie a cui bisogna pensare in questo momento”. Lo sostiene Roberto Toigo, segretario della Uil del Veneto. “Da una parte nessuno può negare che i costi energetici siano aumentati a dismisura,... continua a leggere...

L’sos degli industriali: il caro energia sta paralizzando il sistema

Gli industriali lanciano l’allarme energia e calcolano extra-costi per 40 miliardi di euro. Il tema è stato al centro di un incontro straordinario tra i presidenti Annalisa Sassi (Confindustria Emilia-Romagna), Francesco Buzzella (Confindustria Lombardia), Marco Gay (Confindustria Piemonte), Enrico Carraro (Confindustria Veneto) e gli Assessori allo Sviluppo Economico Vincenzo Colla (Emilia-Romagna), Guido Guidesi (Lombardia), Andrea... continua a leggere...

Thiene. C’è attesa per la festa del Buon Rientro dopo 2 anni di ristrettezze Covid

Anticipato quest’anno al 2 settembre l’augurio di un “Buon Rientro”. L’evento che mette in risalto l’ospitalità del Centro Storico cittadino è giunto alla 22^ Edizione, un invito fatto dai commercianti thienesi a chi desidera passare una serata all’insegna dello svago, della voglia di incontrarsi e del divertimento. L’estate sta finendo ma continua la voglia di... continua a leggere...

La fine del mito del Nord-Est, la locomotiva d’Italia non tira più

(Agi)Negli ultimi vent’anni tutte le regioni italiane sono cresciute a ritmi inferiori rispetto a quelli delle altre regioni d’Europa, in particolare rispetto alle regioni di testa. Un andamento che ha accomunato anche le regioni del Nord-est, che una volta venivano considerate la “locomotiva d’Italia” per la loro capacità di trainare l’economia nazionale. Lo rileva uno studio... continua a leggere...

Turismo in Veneto : settore riparte con boom di presenze, ma caro energia fa rischiare chiusura

È un’estate a due facce quella degli operatori del turismo del Veneto. Da un lato c’è grande soddisfazione per la ripresa del movimento turistico, che porterà diverse località a raggiungere i volumi pre-pandemia del 2019. Ma dall’altro lato desta forte preoccupazione il considerevole aumento dei prezzi dell’energia: una voce di costo importante anche per il... continua a leggere...

Costi condominiali triplicati per l’aumento del gas. Dal Veneto la denuncia

“Dobbiamo triplicare l’importo delle rate condominiali richieste alle famiglie per il prossimo inverno, rispetto all’esercizio 2021/22; ciò, soprattutto a causa dell’ingiustificato aumento del costo del metano, che lo stesso ministro, Cingolani, denunciò e ciò avviene nel disinteresse della classe dirigente”. Lo dichiara Lino Bertin, Presidente di ANACI (Associazione Nazionale Amministratori Condominiali ed Immobiliari) Veneto. “Stanti... continua a leggere...

Miele, gli apicoltori stimano 30% di calo per colpa del clima

Gli apicoltori veneti che monitorano l’andamento della produzione di miele regionale stimano un 30% di calo nella raccolta a causa del clima. Le fioriture estive bruciate dal caldo o distrutte dalla grandine, le api allo stremo costrette ad allungare i voli per trovare un po’ di nutrimento fanno emergere, a livello nazionale,  un bilancio dimezzato rispetto... continua a leggere...

L’allarme dei ristoratori dell’Altovicentino: bollette insostenibili. Attività a rischio

Per qualcuno i nodi al pettine arriveranno non appena alzerà le serrande dopo la pausa estiva. Per altri, il salto sulla sedia è già avvenuto, guardando la bolletta dell’energia elettrica di giugno e luglio. Dove c’è stato sì un caldo bestia ma tra poche settimane arriverà l’autunno e allora “entrerà in scena” pure il riscaldamento,... continua a leggere...