Coldiretti Vicenza: “Bene il calo dei prezzi con l’85% delle merci che viaggiano su strada”

In un territorio come il nostro, dove l’85% delle merci, per arrivare sugli scaffali, viaggia su strada, il calo dei prezzi dei carburanti rappresenta una salutare boccata d’ossigeno per i bilanci di imprese e famiglie, alle prese con i rincari nel carrello della spesa. È quanto afferma Coldiretti Vicenza in riferimento al calo dei costi... continua a leggere...

Flat tax. Caf Cisl Veneto: a pagare più tasse sarebbero i più deboli. La replica della Lega

In Veneto sette cittadini su dieci (tra lavoratori dipendenti e pensionati) rischierebbero di veder salire la tassazione sui loro redditi se passasse la proposta di applicazione di una “tassa piatta” (cosiddetta “flat tax”) al 15%, in sostituzione delle attuali aliquote e scaglioni Irpef, proposta avanzata da alcune parti politiche in questa campagna elettorale. È quanto... continua a leggere...

Vendemmia alle stelle: + 35% i costi per le aziende vitivinicole vicentine

“Con l’aumento di oltre il 35% dei costi legati alla produzione del vino, la situazione si fa decisamente dura per le aziende vitivinicole del nostro territorio. E questo non può che preoccupare, perché non è altro che la condanna a morte di uno dei prodotti simbolo del Vicentino. Molte piccole realtà imprenditoriali faticheranno a tirare... continua a leggere...

Asiago. All’Alberghiero è tutto pronto per il corso per gli assaggiatori di formaggio

L’Onaf (Associazione Nazionale Assaggiatori Formaggi), dopo aver proclamato Asiago “Città del formaggio” vuole stabilire azioni di continuità e di presenza in Altopiano. Per questo motivo la stessa associazione ha promosso l’iniziativa che vedrà, per la prima volta nell’Altopiano, formare degli assaggiatori di formaggio con apposito corso, che avrà sede all’Istituto Alberghiero di Asiago. Il Corso... continua a leggere...

Ricambi per macchine pulitrici, c’è anche una ditta vicentina nel progetto più grande di rete mondiale

Non c’è due senza tre: l’industria padovana Idrobase Group si lascia alle spalle il disastroso incendio di inizio luglio e lancia la terza rete d’impresa stavolta insieme alla vicentina Spare Wash, operante nel mercato degli autolavaggi a spazzoloni e self-service; l’obbiettivo dichiarato è puntare alla leadership mondiale nell’articolato mercato dei ricambi per macchine pulitrici e... continua a leggere...

Lavoro. Nel 2022 in Veneto 76.900 dipendenti in più. Ecco quali settori crescono

Dall’inizio del 2022 a oggi il Veneto ha guadagnato complessivamente 76.900 posti di lavoro dipendente, con una crescita del 23% sulle assunzioni, che sono state ben 36.500 nel solo mese di agosto. Si sta poi ridimensionando il fenomeno delle dimissioni dal tempo indeterminato, che fa registrare comunque 7.900 licenziamenti ad agosto (+18% su agosto 2019).... continua a leggere...

Venerdì sciopero dei treni contro le aggressioni al personale

Venerdì 9 settembre sarà una giornata nera per i trasporti. Le segreterie nazionali di Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Ferrovieri, Slm Fast Confsal, Orsa Ferrovie e Faisa-Cisal hanno proclamato uno sciopero nazionale del personale mobile di Trenitalia dalle 9 alle 17 di venerdì 9 settembre. A incrociare le braccia per 8 ore saranno macchinisti e capitreno,... continua a leggere...

Schio. Serenissima Ristorazione, oltre 400 mln fatturato e utile netto sopra 10 mln

Fatturato oltre 400 milioni di euro e utile netto superiore a 10 milioni di euro: risultati in forte crescita ed estremamente positivi nel 2021 per tutti i principali indicatori per il gruppo Serenissima Ristorazione, leader in Italia nel settore della ristorazione collettiva e commerciale. In base al bilancio di esercizio 2021 approvato dal Consiglio di amministrazione del... continua a leggere...