I sindacati: “Regione Veneto prenda distanze da medici di famiglia a pagamento”

La Regione Veneto, ed in particolare l’assessore alla Sanità Manuela Lanzarin, devono “prendere le distanze dall’iniziativa di Treviso”, che vede un ambulatorio privato offrire i servizi dei propri medici con il corrispettivo di una somma corrispondente a una sorta di ticket”. Lo chiedono le segretarie generali di Spi, Fnp e Uilp del Veneto, Elena Di... continua a leggere...

Il Veneto ha perso più di 5.000 posti di lavoro, va male l’agricoltura, cresce l’industria e il turismo

L’andamento dei contratti stagionali in agricoltura, con un prevalere delle cessazioni rispetto alle assunzioni, determina nel terzo trimestre 2022 un saldo occupazionale negativo in Veneto per -6.200 posizioni dipendenti, rispetto alle +6.100 del 2021 e alle 2.000 in meno del 2019. La dinamica positiva registrata da industria e servizi compensa tuttavia il calo del settore... continua a leggere...

Turismo in Veneto, quella del 2022 è stata la miglior stagione di sempre

Quella del 2022 è stata “la miglior stagione di sempre” per il turismo all’aria aperta nel Nord Est. A dirlo è Faita Federcamping, presentando i dati elaborati da HBenchmark e dall’Osservatorio Turistico Federato della Regione Veneto, al Ttg di Rimini. Da giugno a fine settembre, i campeggi e i villaggi turistici dell’Alto Adriatico registrano un incremento... continua a leggere...

La denuncia: “In Veneto solo 14 comuni su 563 vanno a caccia degli evasori fiscali”

I Comuni veneti non si sono mai dati troppo da fare per contrastare l’evasione fiscale, ma ora stanno definitivamente abbandonando la partita. Lo lamenta lo Spi-Cgil Veneto, commentando i dati del ministero dell’Interno sull’attività di accertamento fiscale e contributivo da parte delle amministrazioni locali. Nel 2021 solo 14 Comuni veneti su 563, il 2,5% del totale,... continua a leggere...

Coldiretti Vicenza: “Bollette costeranno un conto da 650 euro a famiglia”

I rincari della spesa costeranno alle famiglie 650 euro in più per imbandire la tavola durante l’anno, a causa dell’esplosivo aumento dei costi energetici, trainato dalle bollette del gas. È quanto stima Coldiretti sulla base dei dati Istat sull’inflazione a settembre, che evidenziano un aumento dell’11,5% per i beni alimentari. Secondo l’analisi Coldiretti, in cima... continua a leggere...