Sarcedo. Officina stellare, contratto da 1,5 milioni: installerà a Tenerife un modulo ottico per la stazione aerospaziale

Officina Stellare SpA, società vicentina quotata su Euronext Growth Milan(“EGM”) di Borsa Italiana, leader nella progettazione e produzione di strumentazione opto-meccanica di eccellenza nei settori dell’Aerospazio, della Ricerca e della Difesa – rende noto di aver sottoscritto in data odierna, un contratto con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA), per la fornitura del prototipo di un modulo... continua a leggere...

I lavoratori dell’Ipab: ” Vogliano la riforma”. Lanzarin: ” E’ una priorità”

“Chiediamo alla Regione una riforma delle Ipab che le trasformi in aziende pubbliche di servizi alla persona e non le privatizzi, l’applicazione del contratto della sanità anche i per i lavoratori delle Ipab e di adeguare verso l’alto gli organici per una migliore assistenza agli anziani e ai disabili e per condizioni di lavoro dignitose... continua a leggere...

Schio. Rifa 1972 festeggia 50 anni e riceve la visita della Regione Veneto

L’Assessore regionale al lavoro Elena Donazzan è stata oggi in visita all’azienda RIFA 1972 srl di Schio  della famiglia Fanchin, impresa leader nel settore della produzione di etichette. Fondata nel 1972, l’azienda fondata da Rinaldo Fanchin ha festeggiato da poco i cinquant’anni di attività, puntando molto sul welfare aziendale, ha registrato un significativo aumento della... continua a leggere...

Regione Veneto e potenzialità del Made in Italy: Zaia incontra il ministro Urso

Il ministro per le Imprese e per il Made in Italy, Adolfo Urso, ha incontrato oggi a Venezia il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia. Al centro dell’incontro le tematiche di politica industriale ed energetica e le grandi potenzialità del territorio anche per quanto riguarda l’attrazione di investimenti esteri sui settori a più alto... continua a leggere...

Pedemontana e lo studio di Confartigianato: “Va utilizzata studiandone bene le tariffe”

La Superstrada Pedemontana Veneta si avvia alla sua conclusione, stimata da qui a due anni. Un’arteria che, intersecandosi anche con altre direttrici del traffico, rappresenta per il territorio vicentino un’opera davvero importante. Ma quanto? Con l’obiettivo di cogliere “le aspettative degli attori del sistema territoriali vicentino” nonché la “sfida alla sostenibilità” che rappresenta la SPV,... continua a leggere...

Edifici pubblici inutilizzati, Valli del Pasubio, Posina e Zanè sul podio. Fa bene Schio

Un’indagine, condotta da Smart Land srl, per conto di Confartigianato Veneto con l’obiettivo di capire quante e quali sono le unità immobiliari pubbliche inutilizzate. I dati sono stati rilevati con un’analisi georeferenziata provincia per provincia. Per quanto riguarda l’area vicentina si rileva un’incidenza (pari merito con Rovigo) più elevata di patrimonio inutilizzato (14%) sul totale... continua a leggere...

Fiori ai defunti: costi raddoppiati . La crisi dei vivai e la concorrenza sleale

Più di due italiani su 3 (69%) hanno deciso di acquistare piante e fiori in occasione delle festività di ognissanti e dei morti per porgerli in dono ai propri defunti, in una ricorrenza che resta tra le più radicate della tradizione nazionale. È quanto emerge dall’indagine online sul sito www.coldiretti.it in occasione della tradizionale visita... continua a leggere...