Anche dall’Altovicentino per la protesta: “Manovra Meloni è contro i lavoratori , favorisce evasori fiscali e professionisti benestanti “

E’ riuscito lo sciopero della CGIL contro la Manovra del Governo Meloni. In 500 tra delegati Cgil e semplici iscritti hanno sfilato in mattinata per Corso Palladio da viale Roma a Piazza Matteotti. In molti anche dall’Altovicentino. Tra i giardini dell’Olimpico e il Museo Chiericati il comizio sindacale presentato dalla segretaria Giulia Miglioranza e che... continua a leggere...

Il Pos sul caffè divide i lettori di Altovicentinonline. Il bar Mi e Ti : “La commissione la paghino i clienti”

Migliaia i commenti che hanno affollato in questi giorni la pagina di Altovicentino Online, in risposta ad un articolo pubblicato mercoledì 7 dicembre dalla nostra redazione, che ha riportato un argomento trattato da Quotidiano Nazionale, nel quale Aldo Cursano, vicepresidente di Fipe-Confcommercio, affermava la sua preoccupazione circa le difficoltà da parte degli esercenti di sostenere... continua a leggere...

La Ecor International di Schio si avvicina alla Luna, partecipando alla missione Artemis1

La Business Unit Aerospace & Defence di Ecor International ha realizzato dei sottoassiemi specifici per il modulo abitato Orion Multi-Purpose Crew Vehicle (MPCV) nell’ambito della missione Artemis 1, la più importante missione spaziale degli ultimi anni, che vede la collaborazione degli Stati Uniti con altre agenzie spaziali come l’ESA. La missione della NASA il 16 novembre scorso ha visto il lancio... continua a leggere...

Thiene. Da oggi sosta gratuita di due ore per lo shopping in centro

Anche quest’anno per il periodo compreso da oggi, 6 dicembre 2022, e fino all’ 8 Gennaio 2023  compreso, sono sospesi i provvedimenti d’istituzione di parcheggio con sosta a pagamento  in vigore nei parcheggi di Piazza Nova Thiene, Piazza Scalcerle, Via Roma, Piazza Duomo e Corso Garibaldi. La sosta in queste aree sarà regolamentata, durante queste... continua a leggere...

A Confagricoltura veneta piace il ritorno del voucher

Confagricoltura Veneta plaude alla reintroduzione dei voucher in agricoltura. “Siamo felici della reintroduzione dei voucher, strumento che per le imprese agricole si è rivelato assolutamente importante per far fronte ai picchi di lavoro in campagna, quali sono le fasi di raccolta, offrendoci la possibilità di assumere manodopera per brevi periodi, con una burocrazia molto ridotta”,... continua a leggere...

Coldiretti Vicenza: “L’inflazione colpisce il 47% delle famiglie a tavola. Rischio scelte cibo di bassa qualità”

L’inflazione svuota le tavole del 47% delle famiglie, costrette a tagliare le quantità di cibo acquistato a causa dei rincari nel carrello della spesa. È quanto emerge dall’indagine Coldiretti/Censis, in merito ai nuovi dati Istat sull’inflazione a novembre 2022, che vedono una crescita del 13,3% per i beni alimentari rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.... continua a leggere...

Il Sociale in Veneto sta morendo, si scende in piazza. “Irpef per i ricchi per aiutare i poveri”

“Si imponga l’irpef regionale ai ricchi per aiutare le fasce deboli”.Coprire e neutralizzare l’aumento delle rette di residenze per anziani, asili nido, strutture assistenziali per la disabilità e le diverse fragilità. Assumere, stabilizzazione e valorizzazione  personale (in particolare infermieristico e OSS) nelle RRsa,  nelle Ipab, nei Centri Diurni e nell’Assistenza Domiciliare. Sostenere le famiglie che... continua a leggere...

“No alla regionalizzazione della scuola, pronti a scendere in piazza”

“Se la proposta di autonomia differenziata dovesse coinvolgere anche il mondo della scuola, non c’è alcun dubbio che proporremo uno sciopero e attiveremo tutte le forme di mobilitazione“. Francesco Sinopoli, segretario della Flc Cgil, lo dice all’agenzia di stampa Dire commentando la proposta di autonomia differenziata avanzata dal governo Meloni. “Già nel 2019, quando c’era... continua a leggere...

Crescono le vendite online, il Veneto è al quarto posto

Sono 75.000, principalmente società di capitali (54%), nella stragrande maggioranza dei casi con un fatturato inferiore ai 5 milioni di euro (89%) e con meno di 5 dipendenti (64%), localizzate prevalentemente in Lombardia (19%), Lazio (10%), Campania (9%), Veneto (8,5%), Emilia Romagna (8%), Toscana (7,5%), Piemonte (7%), Sicilia (6%) e Puglia (6%): queste 10 regioni... continua a leggere...

Il Veneto perde 22mila posti di lavoro. Male l’agricoltura, incoraggia la manifattura

In ottobre il saldo assunzioni-cessazioni dei rapporti di lavoro a tempo indeterminato, determinato e di apprendistato è, “come di consueto per il periodo”, negativo per circa -22.000 posizioni lavorative. Ma, segnala Veneto lavoro, è “un risultato lievemente peggiore rispetto a quello dello scorso anno”, quando i posti persi erano stati 20.000. In calo anche le assunzioni, complessivamente... continua a leggere...