Stop a superbonus, scendono in campo gli architetti vicentini: “La filiera dell’Edilizia rischia uno shock”

Il Governo ha deciso di porre fine alla cessione del credito d’imposta per i bonus fiscali, a partire da quelli per l’edilizia, con il rischio di generare uno shock ad un comparto che vede coinvolti molti professionisti, oltre che le imprese. Lo strumento che ha rilanciato l’economia nella fase post Covid, certamente passabile di migliorie,... continua a leggere...

Piovene punta sul turismo con EasyVi.it di Confcommercio

Piovene Rocchette entra nella rete di Comuni della provincia che hanno deciso di aderire al “Protocollo d’intesa per una valorizzazione della cultura e del turismo” di Confcommercio Vicenza, che prevede una serie di azioni per promuovere il territorio, sia dal punto di vista turistico e commerciale che naturalistico e storico-culturale. A siglare l’accordo, oggi nella... continua a leggere...

Caltrano. Contro i rincari Rivit rimette mano al portafogli: ‘Non lasceremo da soli i nostri dipendenti’

Vicini per sostenere dipendenti e famiglie costretti a fare i conti coi rincari di energia, carburante e carrello della spesa, solo per citarne alcuni. E’ questo il punto fermo oltre che la filosofia di Rivit con sede a Caltrano, leader riconosciuto nella produzione di tubi in acciaio inox e leghe speciali di grandi dimensioni, destinate... continua a leggere...

Coldiretti: “Perchè comprerete fiori a prezzi alti per San Valentino”

Neve e gelo, bufere di acqua e vento, tornado e bombe d’acqua gli eventi estremi nel 2023 sono quasi quadruplicati toccando quota 100 dall’inizio dell’anno con danni per il maltempo su campi e strutture agricole. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sui dati ESWD in riferimento all’ondata di neve e nubifragi che investe la penisola... continua a leggere...

In Veneto un imprenditore su due ha difficoltà a trovare manager d’azienda. Ecco le figure ricercate

In Veneto quasi un imprenditore su due ha difficoltà a trovare figure dirigenziali. E transizione sostenibile ed energetica sono le competenze più ricercate. Secondo le elaborazioni e le stime dell’Osservatorio 4.Manager, in Veneto la difficoltà di reperimento di figure dirigenziali è riscontrata da quasi la metà delle imprese (48,5% contro il 42,5% dato nazionale), dato... continua a leggere...

Autonomia: Cgia, il Veneto riceve meno di quanto versa, ecco a quanto ammonta la ‘solidarietà’

Gli ultimi dati disponibili sul “residuo fiscale” evidenziano come nel rapporto dare-avere tra lo Stato centrale e i territori la gran parte delle regioni del Nord presentino un valore negativo. In altri termini, “devolvono” in solidarietà agli altri territori e al bilancio pubblico più di quanto ricevono dal centro. A rilevarlo è la Cgia. Secondo... continua a leggere...

Autonomia. Dalla Vecchia: ” Responsabilità sulla vita delle persone con la gestione delle materie. L’Italia è in Europa”

“Quanto approvato di ieri in Consiglio dei ministri offre, cinque anni dopo, una qualche risposta a milioni di italiani che, o tramite referendum, come in Veneto e Lombardia, o tramite la voce dei propri rappresentanti, come in Emilia-Romagna, hanno espresso la volontà di avvicinare le decisioni politiche e istituzionali ai territori in cui esse hanno... continua a leggere...

Radicchio veneto sferzato dal clima e da costi imballaggi. Mara Bizzotto: “Serve aiuto dal Governo”

I cambiamenti climatici degli ultimi tempi “hanno messo a dura prova vaste aree del territorio italiano con gravi disagi per cittadini e aziende”, e l’agricoltura “sconta problematiche particolarmente pesanti, che hanno diretto impatto su quantità e prezzi degli alimenti sul mercato”. In questo contesto, “l’obiettivo primario del Governo in questo periodo di nuove difficoltà” è... continua a leggere...

Fnp Veneto. Nel 2042 gli anziani non autosufficienti aumenteranno del 43,2% e nelle Rsa serviranno altri 10.700 posti

Da qui al 2042 in Veneto il numero di anziani con gravi limitazioni alla propria autonomia aumenterà del 43,2%, da 115.417 a 165.256. E se il rapporto tra la popolazione over 65 anni e i posti letto nelle strutture RSA per anziani resta quello di oggi, nel 2042 mancheranno all’appello 10.698 posti letto. Con due... continua a leggere...