E’ la solita storia, la fotocopia di quanto avvenuto negli altri paesi dell’Alto Vicentino e i disagi, specie se si tratta di paesi perlopiù abitati da anziani, sono molteplici. Non c’è una data per la riapertura dell’ufficio postale di Zugliano e il servizio manca moltissimo a chi deve spostarsi e andare a Breganze o a Thiene.
L’amministrazione comunale zuglianese non è rimasta con le mani in mano ed ha contattato le Poste Italiane :”Con riferimento alla chiusura dell’Ufficio Postale di Zugliano, legata ai lavori di ammodernamento infrastrutturale nell’ambito del Progetto Polis – Casa dei Servizi di Cittadinanza Digitale, l’Amministrazione Comunale ha chiesto ragione a Poste italiane del ritardo accumulato con conseguente mancata riapertura secondo i tempi indicati. I referenti di Poste italiane informano che sono stati eseguiti lavori di bonifica nell’immobile (amianto) e ora il progetto esecutivo sarebbe attualmente in fase di ultima revisione. Comunicano inoltre di aver già pre allertato l’impresa incaricata, pronta ad avviare i lavori non appena conclusa tale fase. Non sono però stati comunicati – con nostra preoccupazione – i tempi di riattivazione dell’ufficio postale”.
Le lamentele in paese non si sono fatte mancare, anche perchè l’ufficio postale di Zugliano è un importante punto di riferimento per i residenti ed il pensiero va agli anziani, che spesso fanno fatica a muoversi con l’auto. Quello che consola è che quando il nuovo ufficio verrà restituito alla comunità, sarà bello, moderno e con maggiori servizi.
Polis, infatti, non si limita ai tradizionali servizi postali (come l’invio di lettere o pacchi), ma vuole diventare un punto di riferimento anche per altri tipi di servizi pubblici e privati, migliorando l’accessibilità dei cittadini ai servizi essenziali.

Caratteristiche principali del progetto Polis:

  1. Sportelli multifunzionali: Ogni ufficio postale che aderisce al progetto Polis diventerà un centro che offrirà non solo i servizi tradizionali postali, ma anche l’accesso a servizi digitali come la certificazione anagrafica e la consultazione di documenti pubblici. Questo include, per esempio, la possibilità di rilasciare certificati di residenza o di stato civile, semplificando il processo per chi non ha facile accesso agli uffici comunali.

  2. Servizi digitali per la pubblica amministrazione: Gli sportelli Polis offriranno un supporto per la digitalizzazione dei servizi pubblici, consentendo ai cittadini di interagire con la Pubblica Amministrazione in modo più semplice, anche nelle aree dove la digitalizzazione non è ancora capillare.

  3. Accessibilità nelle aree remote: Un aspetto cruciale del progetto è proprio il miglioramento dei servizi nelle zone più isolate del paese, dove spesso l’accesso a servizi pubblici essenziali risulta complicato. L’obiettivo è rendere più accessibili e funzionali le filiali postali, rendendole dei veri e propri centri di riferimento locali.

  4. Innovazione tecnologica: L’introduzione di soluzioni digitali e nuove tecnologie nei punti di Poste Italiane ha l’intento di semplificare l’interazione tra i cittadini e la pubblica amministrazione, facilitando la vita quotidiana di tutti, in particolare dei più anziani e di chi non ha familiarità con la tecnologia.

In sintesi, il progetto Polis si propone di essere un importante passo verso un miglioramento dell’accesso ai servizi pubblici attraverso l’innovazione digitale, puntando a rafforzare il ruolo delle Poste Italiane come punto di riferimento a livello territoriale, specialmente nelle aree più difficili da raggiungere.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia