AltoVicentinOnline

Presa in giro e offesa dai bulli. Lei lo racconta ai poliziotti

Una storia di cyberbullismo che vede al centro una ragazza di una delle scuole medie dell’Alto Vicentino, che durante un incontro della scuola con la Polizia di Stato di Vicenza per affrontare il dramma, spesso silenzioso, di molti ragazzi vittime di bullismo, ma che lei ha avuto il coraggio di denunciare. Le era accaduto che la sua foto, una immagine normalissima, finisse nel mirino di un gruppo virtuali di coetanei, tra cui delle sue stesse amiche, che non avrebbero esitato a prenderla in giro, a sbeffeggiarla e a fare commenti davvero pesanti sulle ‘rotondità’ della ragazza.
Un dolore per l’adolescente, che ha avuto il coraggio di vuotare il sacco contro chi l’aveva tradita, prendendosi scherno di lei. Una storia sulla quale è intervenuta subito la scuola che ha preso in carico la storia di cyberbullismo, aiutando la giovane nel percorso psicologico in cui sarebbe stata supportata da genitori attenti e docenti, che non l’hanno lasciata sola. Individuati i ‘bulli’ della chat incriminata, si è scoperto che non appartenevano ad una sola scuola. Sono stati informati i rispettivi genitori, che hanno collaborato con un ruolo attivo, per fare capire quello che non si fa, che può creare un danno psicologico, che segna la vita di chi finisce nel mirino di questo tipo di gruppi virtuali.
La vicenda è avvolta dal massimo riserbo, data la giovanissima età della ragazzina vittima e dei suoi bulli, che probabilmente, non si sono resi conto di quello che stavano facendo ai danni della loro compagna. Pare che alcuni non la conoscessero nemmeno e si siano presi la briga di commentare la sua foto, giusto per appartenenza ad un gruppo.
Tutto sul cyberbullismo

Il cyberbullismo è una forma di prepotenza virtuale attuata attraverso l’uso di internet e delle tecnologie digitali. Come il bullismo tradizionale è una forma di prevaricazione e di oppressione reiterata nel tempo, perpetrata da una persona o da un gruppo di persone più potenti nei confronti di un’altra percepita come più debole, in genere nel gruppo dei pari.

Il Parlamento italiano ha approvato il 18 maggio 2017 La legge 71/2017“Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo”, una legge a tutela dei minori per la prevenzione e il contrasto al cyberbullismo, che prevede misure prevalentemente a carattere educativo/rieducativo. La legge pone al centro il ruolo dell’istituzione scolastica nella prevenzione e nella gestione del fenomeno e ogni istituto scolastico dovrà provvedere ad individuare fra i docenti un referente con il compito di coordinare le iniziative di prevenzione e di contrasto del cyberbullismo. Questi aspetti vengono chiariti nel dettaglio dalle Linee di orientamento per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo, previste dalla legge.

La L.71/17 introduce per la prima per la prima volta nell’ordinamento giuridico anche una definizione: “Qualunque forma di pressione, aggressione, molestia, ricatto, ingiuria, denigrazione, diffamazione, furto d’identità, alterazione, acquisizione illecita, manipolazione, trattamento illecito di dati personali in danno di minorenni, realizzata per via telematica, nonché la diffusione di contenuti on line aventi ad oggetto anche uno o più componenti della famiglia del minore il cui scopo intenzionale e predominante sia quello di isolare un minore o un gruppo di minori ponendo in atto un serio abuso, un attacco dannoso, o la loro messa in ridicolo.” (Art. 1- Comma 2).

 

Come riconoscerlo?

Nella vita di bambini e adolescenti differenziare la vita reale da quella virtuale ha sempre meno senso. Le tecnologie digitali permeano la vita dei ragazzi, i quali sempre più spesso sono connessi sia di giorno che di notte tramite smartphone e tablet. Anche la differenziazione tra bullismo e cyberbullismo (la sua componente online) ha senso solo in termini definitori. Per questo motivo questa sezione, pur trattando nello specifico la componente online del bullismo, fa riferimento al fenomeno nella sua interezza, perché solo uno sguardo ad ampio respiro su ciò che i ragazzi vivono e affrontano all’interno delle dinamiche tra pari può permettere agli adulti di essere per loro un valido supporto nella gestione e nel superamento di episodi di sopraffazione e violenza in tutte le forme in cui si possono esercitare, subire o osservare.

 

Bullismo e Cyberbullismo – differenze

Si definiscono bullismo tutte quelle situazioni caratterizzate da volontarie e ripetute aggressioni mirate a insultare, minacciare, diffamare e/o ferire una persona (o a volte un piccolo gruppo). Non si fa quindi riferimento ad un singolo atto, ma a una serie di comportamenti portati avanti ripetutamente nel tempo, all’interno di un gruppo, da parte di qualcuno che compie azioni o dice cose per avere potere su un’altra persona. Queste aggressioni spesso avvengono o iniziano negli ambienti di aggregazione dei ragazzi: da quello scolastico, a quello sportivo, a tutti gli altri ambienti in cui si ritrovano. Se si limitano alla quotidianità e alla vita offline dei ragazzi sono forme di bullismo.

Se però queste prevaricazioni si estendono anche alla vita online, si parla di cyberbullismo. Si realizza attraverso l’invio di messaggi verbali, foto e/o video tramite smartphones, pc, tablet (su social network, app, chat, …) ed ha come effetto quello di insultare, offendere, minacciare, diffamare e/o ferire.

 

Caratteristiche del cyberbullismo

  • L’impatto: la diffusione di materiale tramite internet è incontrollabile e non è possibile prevederne i limiti (anche se la situazione migliora, video e immagini potrebbero restare online).
  • La possibile anonimità: chi offende online potrebbe tentare di rimanere nascosto dietro un nickname e cercare di non essere identificabile.
  • L’assenza di confini spaziali: il cyberbullismo può avvenire ovunque, invadendo anche gli spazi personali e privando l’individuo dei suoi spazi-rifugio (la vittima può essere raggiungibile anche a casa).
  • L’assenza di limiti temporali: il cyberbullismo può avvenire a ogni ora del giorno e della notte.
  • L’assenza di empatia: non vedendo le reazioni della sua vittima alle sue aggressioni, il cyberbullo non è mai totalmente consapevole delle conseguenze delle proprie azioni e questo ostacola ancor di più la possibilità per lui di provare empatia – o rimorso a posteriori -, per ciò che ha fatto, se non viene aiutato ad esserne consapevole da un amico, da un insegnante o da altri.

Un meccanismo che la letteratura evidenzia è il ricorso da parte degli autori (ma anche degli spettatori) di bullismo e cyberbullismo ad un meccanismo psicologico, una  ristrutturazione cognitiva,  denominato disimpegno morale, tramite i quali l’individuo si autogiustifica, disattiva parzialmente o totalmente il controllo morale mettendosi al riparo da sentimenti di svalutazione, senso di colpa e vergogna (Bandura, 1996). E’ evidente che tale meccanismo sia possibile con ancora più evidenza se ci si trova ad agire online ed è strettamente collegato all’assenza di empatia (o alla difficoltà di provare empatia), alla difficoltà à di entrare in relazione con l’emotività propria e altrui, una relazione che “la presenza fisica rende invece più facile da realizzarsi.  Questo meccanismo non riguarda appunto solo l’autore si un atto di cyberbullismo, ma anche il gruppo che vi assististe (o che vi partecipa, l’effetto è lo stesso). Questo aspetto fornisce spunti per un lavoro educativo che miri invece a rafforzare la consapevolezza, l’assunzione di responsabilità, l’impegno o morale (vs disimpegno) appunto, perché il gruppo può avere un ruolo invece estremante positivo.

Tutti quelli che partecipano anche solo con un like o un commento diventano, di fatto, corresponsabili delle azioni del cyberbullo facendo accrescere la portata dell’azione; mettere un “like” su un social network, commentare o condividere una foto o un video che prende di mira qualcuno o semplicemente tacere pur sapendo, mette ragazzi e ragazze nella condizione di avere una responsabilità.

Ma d’altro canto sono proprio loro che possono “fare la differenza” perché la responsabilità è condivisa: il gruppo “silente” che partecipa senza assumersi la responsabilità, rappresenta, in realtà, anche l’elemento che può fermare una situazione di cyberbullismo.  E questo appunto costituisce un gancio educativo.