Il Social Day è un percorso di cittadinanza attiva, gestito e realizzato da giovani dagli 11 ai 19 anni che prevede il coinvolgimento delle scuole, del territorio e di realtà di cooperazione internazionale.

A una prima fase di formazione sui temi dei diritti, della pace e della giustizia segue una giornata finale fortemente simbolica, la giornata di Social Day, in cui studentə delle scuole di ogni ordine e grado realizzano un’attività presso realtà ospitanti quali privati, aziende o realtà del Terzo Settore come associazioni, oratori o comitati di quartiere, disposte ad accoglierli e dare loro una ricompensa in cambio del servizio reso.

Il 100% dei fondi raccolti viene devoluto a sostegno di progetti internazionali di cooperazione e sviluppo selezionati dallə ragazzə dei boards del Social Day attivi sul suolo nazionale.

Attraverso la giornata unica di azione, prevista per venerdì 11 aprile 2025, studentə delle scuole di ogni ordine e grado delle aree aderenti, raccoglieranno fondi per supportare progetti di cooperazione internazionale scelti dallə ragazzə stessə.

La finalità del Social Day è, quindi, raccogliere fondi da destinare a progetti di cooperazione internazionale; ma è anche, e soprattutto, promuovere, in una giornata simbolica, l’azione di una comunità sensibile in cui le giovani generazioni “chiamano” il territorio ad attivarsi in iniziative solidali, attraverso modalità ispirate allo sporcarsi le mani e al fare insieme.

IL SOCIAL DAY NEL TERRITORIO DI THIENE

Venerdì 11 aprile 2025 il Social Day, coordinato per il territorio di Thiene dalla Cooperativa Sociale Radicà, coinvolgerà le seguenti scuole:

  • l’ITET “A. Ceccato” di Thiene;

  • il Liceo “F. Corradini” di Thiene;

  • l’ITT “G.Chilesotti” di Thiene.

Inoltre, parteciperanno anche alcuni gruppi informali e realtà giovanili tra cui:

  • i ragazzi del Progetto Giovani di Zugliano, promosso dal Comune di Zugliano, che svolgeranno un’attività di cura dell’ambiente e degli spazi della comunità all’interno del territorio di Zugliano, Grumolo Pedemonte e Centrale;

  • I ragazzi del Progetto Giovani di Santorso, promosso dal Comune di Santorso, che tinteggeranno una parte del muretto del cortile sul retro della biblioteca comunale.

Più di 350 studenti delle scuole superiori che hanno aderito al progetto saranno impegnati in diversi lavori che loro stessi si sono trovati: bar, edicole, negozi, aziende, supermercati, abitazioni, sedi di associazioni, parchi.

Altri lavori saranno offerti da alcune realtà del territorio come Amministrazioni Comunali, Associazioni e Cooperative Sociali che impegneranno gruppi di ragazzi nella pulizia e sistemazione delle aree verdi, nel riordino dello stabile della stazione, nella tinteggiatura di sale. Numerosi studenti sono stati attivi durante tutto l’anno scolastico per promuovere e organizzare il progetto attraverso gli “Staff Social Day”.

Nel corso dell’anno scolastico sono state svolte le seguenti attività:

  • Promozione del progetto all’interno della scuola attraverso gli incontri di sensibilizzazione;

  • Formazione degli Staff Social Day, un gruppo di studenti che ha coordinato le attività del progetto all’interno della propria scuola, occupandosi in particolare della promozione, della scelta dei progetti da finanziare, della raccolta delle iscrizioni e delle offerte, delle relazioni con gli altri staff delle scuole thienesi;

  • Percorsi di formazione ed informazione sui temi della cittadinanza attiva, della pace e della giustizia rivolti agli studenti partecipanti agli Staff Social Day;

  • Costituzione del Board, tavolo che riunisce i singoli staff attivati nelle singole scuole superiori di Thiene e che ha coinvolto attivamente 30 studenti in momenti formativi e nella gestione degli aspetti logistici, organizzativi, formativi del progetto;

  • Partecipazione di alcuni referenti delle scuole thienesi ad alcuni incontri dei gruppi interterritoriali (con presenze di delegazioni di studenti a livello nazionale), simbolo di una promozione sempre più forte della partecipazione dei giovani nell’organizzazione e realizzazione dell’intero percorso;

  • Partecipazione di alcune ragazzi a SAME – Solidarity Action Day Movement in Europe (la rete di organizzazioni giovanili europee) che offre formazione e istruzione organizzando scambi di buone pratiche per i giovani (che si terrà a Lubecca a fine aprile 2025).

La motivazione è forte! Anche quest’anno contribuiremo alla realizzazione di progetti nel mondo con lo scopo di sostenere lo sviluppo e il benessere di comunità locali di giovani! Il tuo aiuto è fondamentale.

Si può contribuire con una donazione tramite bonifico in occasione della giornata di azione dell’11 aprile 2025 a:

APS SOCIAL DAY

Banca Popolare Etica

IBAN: IT55N0501811800000016813743 (a titolo di erogazione liberale Social Day 2025)

Foto di un  Social day ad Arsiero

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia