AltoVicentinOnline

L’Altopiano piange “Pino della frutta”, il porta a porta e l’incontro con Jovanotti

Il giornale L’Altopiano, la Voce dei Sette Comuni gli ha dedicato un articolo che tocca il cuore. Giuseppe “Pino” Maroso, conosciuto da tutti come “Pino della frutta”, è morto  all’età di 78 anni. Con lui se ne va un’epoca unoca per tantissimi altopianesi che, per anni, hanno fatto riferimento a lui per la frutta e la verdura fresche che portava ogni giorno con il suo camioncino ambulante, prima, e successivamente nel negozio al Consorzio fra i Caseifici, un luogo che è stato un punto di riferimento per tutta la comunità.

Nato a San Luca di Marostica, Pino aveva vissuto la vita di un contadino, seguendo la tradizione della sua famiglia, ma a metà degli anni Settanta, dopo la morte del padre, decise di intraprendere una nuova strada, quella di ambulante. Iniziò a girare l’Altopiano, prima nelle frazioni di Sasso e Stoccareddo, e poi estendendo il suo giro a tutte le contrade dei Sette Comuni. Acqua , neve e vento, anche  grazie alla collaborazione dell’amico Giuliano Pesavento, aprì un negozio al Consorzio, dove tanti clienti si recavano per acquistare i suoi prodotti freschi. Fino alla sua pensione, otto anni fa, Pino ha rappresentato un simbolo di fiducia e simpatia per l’intera comunità.

A caratterizzare Pino non c’era solo la sua professionalità, ma anche la sua innata empatia con il cliente di turno e bontà d’animo. Con il suo panama in testa e il baffetto sempre curato, riusciva sempre a strappare un sorriso a chiunque lo incontrasse. Non solo commerciante, ma anche una persona dal cuore grande, che si è distinta per la sua dedizione al bene della comunità.

L’Altopiano, la Voce dei Sette Comuni ha ricordato una delle sue iniziative più belle:  quella di raccogliere la spazzatura abbandonata durante le sue lunghe passeggiate estive a Lignano Sabbiadoro, una pratica che gli era stata suggerita dal medico per motivi di salute. Un semplice secchio e una pinza, ma un gesto che dimostrava grande civiltà e amore per l’ambiente. Questo suo impegno divenne noto nel 2019, quando il famoso cantante Jovanotti lo incontrò durante un soggiorno a Lignano. Jovanotti rimase talmente colpito dall’iniziativa di Pino che decise di raccontare la sua storia in un video insieme a lui, facendo conoscere il gesto di un uomo che, senza clamore, si impegnava per rendere il mondo un posto migliore.

In quegli anni, Pino portò questa sua abitudine anche ad Asiago, dove fu un esempio di responsabilità civica, diventando un piccolo eroe locale. La sua dedizione alla pulizia delle strade e al benessere della sua comunità ha toccato profondamente tanti, rendendo il suo nome indimenticabile.

Fonte https://www.giornalealtopiano.it/

https://video.corriere.it/spettacoli/jovanotti-lignano-incontra-pino-pensionato-che-pulisce-strade-diventerai-idolo/300f2d5a-c9ca-11e9-89f2-27d7028d49f0