AltoVicentinOnline

Inaugurati gli ambulatori per Medici di Medicina Generale “Thiene Centro”  

«Si pone un altro importante tassello nel mosaico dei servizi ai cittadini, in ordine alla loro fruibilità e razionalizzazione. Il raggruppamento di più professionisti operanti in un’unica sede, messa a disposizione del Comune, permette di rispondere in maniera migliore ai bisogni degli utenti e prosegue in quell’unitarietà d’approccio ai servizi in linea con quanto già presente sul territorio. Il nuovo polo di medicina generale Thiene Centro, con i nuovi ambulatori medici valorizza un immobile comunale del centro storico cittadino e permette di usufruire di una struttura rinnovata, servita e comodamente accessibile. Si tratta di un altro obiettivo che ci eravamo posti a inizio mandato e che abbiamo raggiunto»: sono queste le parole con cui il sindaco, Giampi Michelusi, definisce il nuovo spazio con ambulatori per medici di medicina generale aperto al pubblico a partire dal corrente mese di gennaio al piano rialzato dell’edificio comunale di via Carlo del Prete n. 30 e che è stato inaugurato venerdì 31 gennaio 2025.
Con una superficie di circa 470 metri quadri, il Centro ospita undici locali utilizzabili come ambulatori, infermeria, una sala riunioni, due sale d’attesa, quattro servizi igienici di cui due per il personale e due per l’utenza e alcuni locali di servizio (corridoi e un locale ripostiglio)
La porzione di edificio che ospita i nuovi ambulatori è priva di barriere architettoniche e completamente accessibile dal parcheggio di via San Francesco.
Nel nuovo poliambulatorio hanno trovato collocazione dal 2 gennaio scorso gli ambulatori di sette Medici di Medicina Generale, suddivisi in due realtà associative, per un totale di oltre 10.500 pazienti assistiti.
Più in dettaglio, si tratta della Medicina di Gruppo Integrata Ippocrate con il trasferimento nella nuova sede, che vede riuniti la dott.ssa Barbara Laverda, la dott.ssa Desy Saccardo, il dott. Jacopo Sambo e il dott. Riccardo Santoro.
Nello stesso stabile si è trasferita anche la Medicina di Gruppo Integrata Igea, composta dalla dott.ssa Federica Bianchi, il dott. Giuseppe Stefano Lain e il dott. Giampiero Martini
Nella nuova collocazione le due medicine di gruppo manterranno comunque la propria identità, con spazi, segreterie e infermerie distinte.
Comuni saranno invece i vantaggi del trasferimento, sotto forma di ambienti spaziosi e completamente rinnovati e con ampia disponibilità di parcheggi per i pazienti in prossimità della struttura medica.
Commenta il Direttore Generale dell’ULSS 7 Pedemontana, Carlo Bramezza: «Oggi confermiamo ulteriormente la nostra attenzione e il nostro impegno per la medicina territoriale, così come la stretta collaborazione con le Amministrazioni Comunali. Questo poliambulatorio nasce proprio da questa sinergia virtuosa: attraverso un importante progetto di riqualificazione urbana mettiamo a disposizione di medici e pazienti ambienti nuovi, più spaziosi e accoglienti, in una posizione centrale e dunque più facilmente raggiungibile, migliorando così la qualità complessiva dell’esperienza assistenziale».
Nel futuro della struttura sono previsti un accesso direttamente da via Carlo del Prete e l’installazione di un ascensore a servizio dell’edificio.
L’edificio nel suo complesso, oltre ad ospitare il polo medico, ospita anche una palestra a servizio delle scuole e della comunità e, al piano primo, alcune aule dell’ITET “A. Ceccato”.
L’area è ben collegata alla viabilità ed è servita da un ampio parcheggio sterrato antistante con accesso da via San Francesco e da via Carlo del Prete oltre che dal parcheggio nell’area ex Titanus con accesso da via IV Novembre.
L’Amministrazione Comunale intende investire ulteriormente nell’area in questione e l’Ufficio Tecnico Comunale ha già predisposto il progetto di sistemazione definitiva del parcheggio sterrato di via San Francesco.
Il nuovo polo aveva visto la luce sulla carta grazie al Protocollo d’Intesa siglato nel 2021 tra l’Amministrazione Casarotto e il Direttore generale dell’Ulss 7 Pedemontana, Carlo Bramezza, ed è diventato realtà a fine dicembre 2024.
Conclude il Sindaco: «Desidero esprimere la mia soddisfazione per la grande condivisione e collaborazione intercorsa tra l’Amministrazione comunale e l’ULSS anche alla luce del  nuovo scenario normativo regionale sopravvenuto durante l’iter. Grazie a questo dialogo, siamo riusciti a trovare soluzioni concrete e a garantire continuità a quanto progettato»
I lavori di sistemazione hanno richiesto un investimento di poco più di 300mila euro.