Papa Francesco è morto questa mattina, nel lunedì dell’Angelo. Aveva 88 anni ed era stato eletto al soglio di Pietro il 13 marzo del 2013. È stato il 266esimo successore di Pietro, scelto dal Conclave dopo le clamorose dimissioni del suo predecessore, Benedetto XVI.
L’annuncio del cardinale Kevin Farrell. “Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7.35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati. Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l’anima di Papa Francesco all’infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino’.
La sua ultima apparizione. Nel giorno di Pasqua. Nonostante ancora la convalescenza in corso per la polmonite e per i problemi respiratori che lo aveva visto ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma per oltre un mese. Tenendo i fedeli di tutto il mondo col fiato sospeso, gioendo il 23 marzo quando venne dimise. Pur con la sofferenza nel fisico, il Santo Pontefice non ha voluto far mancare il suo ultimo abbraccio alle migliaia di persone che nella domenica di Pasqua erano accorse in San Pietro. Bergoglio si è affacciato al balcone per la benedizione alla folla e al mondo, ma ha lasciato leggere il suo messaggio a mons. Diego Ravelli. Come non accadeva da tempo, il pontefice ha fatto il giro in papamobile.
Le reazioni. “La scomparsa di Papa Francesco suscita un profondo senso di dolore: guida spirituale di immenso carisma e testimone di fede vissuta, ha saputo incarnare i valori della misericordia e della solidarietà, avvicinando la Chiesa a tutti con una particolare attenzione a chiunque fosse in difficoltà. Il Suo impegno per il dialogo, la pace e l’attenzione agli ultimi resteranno un’eredità preziosa”, scrive il presidente del Senato Ignazio La Russa. Anche da parte della presidente della Commissione europea, Ursula Von Der Leyen il ricordo di Bergoglio: “Oggi il mondo piange la scomparsa di Papa Francesco. Ha ispirato milioni di persone, ben oltre la Chiesa cattolica, cosa la sua umiltà e un amore così puro per i meno privilegiati. I miei pensieri vanno a chiunque senta questa profonda perdita. Che possano trovare consolazione nell’idea che l’eredità di Papa Francesco continuerà a guidarci tutti verso un mondo più giusto, pacifico e compassionevole”. Mentre a Palazzo Chigi le bandiere vengono messe a mezz’asta, la premier Giorgia Meloni commenta così la scomparsa del Santo Padre: “un dolore profondo, ci lascia un grande uomo, un grande pastore”.
di Redazione AltovicentinOnline