Monte di Malo. Addio a Mauro, sue le ‘ciope’ più buone dell’Alto Vicentino

Si celebreranno oggi alle 15 nella Chiesa Parrocchiale di Priabona, i funerali di Mauro Crosara, storico panettiere della frazione di Monte di Malo. L’artigiano 63enne è mancato sabato scorso dopo un ricovero ospedaliero di una ventina di giorni: arrivato a Santorso in condizioni alquanto complesse pare a causa di un’infezione, negli ultimi giorni sembrava aver... continua a leggere...

Malo. Comune e Confcommercio uniti per lo sviluppo turistico del territorio

Malo entra nella rete di Comuni della provincia che hanno deciso di aderire al “Protocollo d’intesa per una valorizzazione della cultura e del turismo” di Confcommercio Vicenza, che prevede una serie di azioni per promuovere il territorio, sia dal punto di vista turistico e commerciale che naturalistico e storico-culturale. A siglare l’accordo nella sede municipale,... continua a leggere...

Nel Vicentino in arrivo 54 nuovi Carabinieri a rinforzo delle Compagnie della provincia

“Una bella notizia per  i vicentini”! Così il presidente della Provincia e Sindaco del Comune di Vicenza Francesco Rucco che non nasconde la soddisfazione per l’arrivo di 54 nuovi Carabinieri assegnati al Comando Provinciale di Vicenza. Completato l’iter di addestramento, i Carabinieri andranno a rinforzare tutte le 5 Compagnie del Comando vicentino (16 alla Compagnia... continua a leggere...

Marano. Sparisce la targa dalla bacheca della Lega: ‘Ennesimo danno, il Sindaco dov’è?’

Solo una decina di giorni fa ignoti avevano staccato dalla bacheca comunale in gestione alla locale Sezione della Lega un volantino plastificato con il volto di Matteo Salvini, per riposizionarlo sulla stessa a testa in giù: poi ancora la sparizione di una targa. Sembra assumere i connotati di un tiro al bersaglio contro la Lega... continua a leggere...

Domenica la cerimonia nel 78° anniversario dell’eccidio nazifascista di Malga Zonta

Anche quest’anno nel giorno di ferragosto a Malga Zonta si terrà la cerimonia di commemorazione dell’eccidio nazifascista del 12 agosto 1944 quando furono trucidati 14 giovani partigiani e 3 malghesi: Marcello Barbieri, Antonio Cocco, Romeo Cortiana, Ferdinando Dalla Fontana, Angelo Dal Medico, Giocondo De Vicari, Bortolo Fortuna, Gelsomino Gasparoni, Giuseppe Marcante, Eufremio Marchet, Mario Scortegagna, Giobatta Tessaro,... continua a leggere...

Offese ‘social’ alla Polizia: denunciata 55enne vicentina

La Polizia Postale e delle Comunicazioni di Vicenza ha denunciato una donna di 55 anni, abitante nel vicentino, per il reato di vilipendio delle Istituzioni, reato commesso mediante la diffusione attraverso i canali di comunicazione social diffusi sul web. Secondo quanto comunicato in data 18 luglio, l’internauta avrebbe interagito sulla pagina Facebook di un noto... continua a leggere...

Alto Vicentino. Weekend di incidenti, il più grave nella notte tra sabato e domenica

Un fine settimana turbolento quello appena trascorso per tutto il comprensorio dell’Alto Vicentino dove si sono verificati numerosi incidenti stradali poi rilevati dagli agenti della Polizia Locale Alto Vicentino di Schio del comandante Scarpellini. Alle ore 1.45 di domenica una pattuglia del Consorzio Polizia Locale Alto Vicentino di Schio è intervenuta in via Sila a... continua a leggere...

Valli del Pasubio. Lieve malore sulla Strada delle Gallerie, interviene il Soccorso Alpino

Poco dopo le 13 di oggi domenica 31 luglio, il Soccorso Alpino e Speleologico di Schio è stato allertato per un escursionista che si era sentito poco bene sulla Strada delle Gallerie. Il trentenne di Camposampiero (PD), che si trovava assieme alla compagna all’altezza della 41a galleria ha accusato un malore dovuto alle probabili conseguenze... continua a leggere...