Il fine settimana di Asiago è stato segnato da uno spettacolo unico che ha catturato l’attenzione e il cuore di residenti e visitatori accorsi anche da fuori regione: la rassegna piromusicale “Fiocchi di Luce”. Dal 14 al 16 febbraio, la cittadina dell’Altopiano dei Sette Comuni ha visto esplodere nell’oscurità invernale una serie di fuochi d’artificio mozzafiato, accompagnati dalle note di musiche suggestive, regalando a tutti un’esperienza magica.
Nonostante il freddo pungente che ha caratterizzato il fine settimana, migliaia di persone si sono radunate a Piazza Carli venerdì sera per il primo spettacolo, e a seguire, sabato e domenica, all’Aeroporto Romeo Sartori. Le temperature rigide non hanno scoraggiato i partecipanti, che hanno potuto godere di uno spettacolo straordinario a partire dalle 18.30, con le luci dei fuochi che sembravano contrastare la gelida brezza montana.
I tre appuntamenti, resi ancora più suggestivi dal paesaggio innevato che circonda il paese, sono stati un’occasione imperdibile per condividere un momento speciale con amici, familiari e, per molti, anche con il proprio amore. L’evento ha visto la partecipazione di una folla entusiasta, che ha apprezzato l’accuratezza dei giochi di luce e il perfetto sincronismo con la musica, creando una simbiosi tra arte pirotecnica e melodie che ha incantato tutti.
Quest’anno l’organizzazione ha confermato la tradizione del concorso fotografico “Metti a fuoco”, dedicato agli appassionati di fotografia, che hanno avuto l’opportunità di immortalare la magia dei fuochi e di inviare i propri scatti per essere valutati da una giuria esperta. Non sono mancate anche le risate e i sorrisi di chi ha scattato in modo spontaneo, condividendo momenti di allegria e ammirazione per lo spettacolo.
La serata finale, domenica 16 febbraio, ha visto il culmine di questa edizione, con un pubblico che si è concentrato a guardare il cielo illuminato mentre il freddo d’inverno si faceva sentire sempre più forte. Nonostante le basse temperature, il calore dell’atmosfera che si era creata tra le persone e la bellezza dell’evento hanno reso il weekend davvero speciale.
Il consiglio degli organizzatori di arrivare con anticipo è stato sicuramente utile: molti spettatori sono arrivati un’ora prima dell’inizio, riuscendo così a trovare un buon posto e godersi appieno lo spettacolo senza fretta.
Con l’ingresso gratuito e una organizzazione impeccabile, “Fiocchi di Luce” è stato un evento che ha saputo riscaldare il cuore degli asiaghesi e dei turisti, confermando, ancora una volta, il suo posto tra gli appuntamenti imperdibili dell’inverno asiaghese. Un inno alla bellezza, alla comunità e alla magia di Asiago, che ogni anno riesce a incantare con la sua capacità di trasformarsi in un vero e proprio palcoscenico sotto le stelle.
di Redazione AltovicentinOnline
