Musica, danze, intrattenimento e tantissima gente. La tradizionale ‘Festa del Buon Rientro’, che quest’anno ha compiuto 15 anni, ha registrato un successo dii pubblico perfettamente in linea con le aspettative degli organizzatori, che quest’anno hanno voluto puntare in alto sia nelle presenze che nell’organizzazione.
Con 15 postazioni di intrattenimento, 3 palcoscenici per la musica, 18 spettacoli dal vivo, i negozi aperti fino a mezzanotte e i pubblici esercizi fino alle 2.30, Ascom e il Comune di Thiene hanno centrato in pieno il desiderio della gente. La crisi per una sera non è esistita, niente lamentele o musi lunghi, ma solo tanta voglia di stare insieme sotto un cielo stellato e con tanta buona musica intorno.
“Quello che ci aspettiamo da questa serata – ha commentato Evelina Cretella, seduta con le amiche al Caffè Carducci – è ascoltare buona musica, divertirci in compagnia e vedere tanta gente. Siamo venute al ‘Buon Rientro’ perché è una tradizione di Thiene e quest’anno eravamo particolarmente curiose di vedere cos’avrebbe proposto”. Le ha fatto eco Marilisa Bedin sottolineando le parole dell’amica e rincarando la dose: “Eravamo curiose di conoscere le novità di quest’anno e con questa bella serata calda di fine estate il movimento che c’è in piazza fa venire voglia di musica”. Nadia Tomasi, presente alla serata, ha commentato: “Serate come questa fanno venire voglia di uscire e divertirsi. E se le ragazze single magari non sempre trovano in queste occasioni l’uomo della loro vita, può essere comunque una bella festa per stare insieme tra di noi e con altre persone”.
Un’organizzazione impeccabile, che dalla sicurezza al rispetto degli orari non ha mai sforato, ha permesso di fare della festa più attesa di Thiene una serata da 10 e lode.
“La macchina organizzativa è stata perfetta – ha commentato il direttore di Ascom Franco Benvegnù – e questo è fondamentale. Solo così la gente che partecipa può divertirsi senza pensieri. Alle 20.30 i parcheggi erano già pieni e le strade affollate. Siamo proprio soddisfatti”.
Anche Emanuele Cattelan, presidente Confcommercio del mandamento di Thiene, ha sottolineato contento: “la location è spettacolare. Thiene è una città che con questa festa viene messa in risalto nella sua bellezza. Cambiare la disposizione dei palchi ha permesso di far muovere meglio le persone permettendo loro di godere meglio gli spettacoli. Quest’anno – ha concluso – abbiamo dato un colpo di reni per far crescere l’evento e grazie alla preziosa collaborazione del direttore artistico Claudio Sisto e ci siamo riusciti”.
Soddisfatto il Sindaco di Thiene Gianni Casarotto, che alzando i pollici alla Fonzie ha detto: “Ciao Thiene, restiamo uniti sempre. Siamo tutti qui per divertirci, in queste piazze bellissime tra spettacoli di alta qualità e allora, facciamolo!”
Sulla stessa lunghezza d’onda anche il Vicesindaco Alberto Samperi e l’assessore alla Cultura Maria Gabriella Strinati. “Thiene offre questo e offrirà molto di più nei prossimi mesi” ha detto soddisfatto Samperi. “Il Buon Rientro è un’occasione per stare insieme con leggerezza dimenticando per un po’ i problemi di ogni giorno – ha commentato Maria Gabriella Strinati – ed è bello vedere così tante persone desiderose di lasciare alle spalle la quotidianità e buttarsi in piazza a cantare e ballare in copmagnia”.
Ma la promessa che più ha affascinato la fola è uscita dal primo cittadino: “Se tutto va bene – ha commentato Gianni Casarotto – l’anno prossimo il Buon Rientro sarà una festa di 2 giorni. Faremo un po’ fatica ad alzarci dopo la prima nottata, visto che qui si festeggia fino a tardi, ma i volti felici della gente che vedo mi fanno capire che ne vale la pena”.
Anna Bianchini