Riscaldamento, oltre 1.100 euro la spesa a famiglia: ecco come risparmiare

In vista dell’accensione dei termosifoni, Facile.it ha stimato che con le attuali tariffe del mercato libero, quest’anno gli italiani per riscaldare casa spenderanno, in media, 1.144 euro in bollette del gas. Il primo semaforo verde scatterà nelle città incluse nella cosiddetta Zona E, che copre gran parte del nord e del centro Italia; qui, a... continua a leggere...

L’allarme dei climatologi: “La vita sulla Terra non è mai stata così in pericolo”

I “segni vitali” della Terra sono ai minimi termini. C’è ancora polso, ma chissà per quanto. “Il futuro dell’umanità è in bilico”, dicono i più importanti esperti mondiali di climatologia. Il “collasso sociale” è dietro l’angolo. Lo afferma un rapporto pubblicato sulla rivista Bioscience ripreso dal Guardian, che ha esaminato 35 parametri vitali nel 2023: 25 di... continua a leggere...

La bassa speculazione politica dei migranti irregolari che sono gli stessi dal 2008. La ricerca e l’allarme che non c’è

L’emergenza che non c’è. Secondo i ricercatori, il numero di migranti irregolari che vivono nei grandi Paesi europei non cambia da anni, nonostante il dibattito politico per lo più ostile ai migranti dica continuamente il contrario, come un mantra. L’invasione, insomma, non è suffragata dai numeri reali. Lo certificano gli studiosi che si occupano di migrazioni... continua a leggere...

La 500 elettrica non si vende, nuovo stop alla produzione dello stabilimento Fiat Mirafiori

Persiste il “calo di mercato delle vetture elettriche”, che condizionerà la produzione di Carrozzerie Mirafiori “fino al primo novembre”. Lo ha comunicato Stellantis ai sindacati, confermando che la produzione della 500 Bev alle Carrozzerie di Mirafiori prolungherà la sospensione delle attività fino appunto al primo novembre. Il problema è la mancanza di ordini legata all’andamento del mercato elettrico in Europa, che “è profondamente... continua a leggere...

Chiara Ferragni, chiusa inchiesta per truffa aggravata sul Pandoro e le Uova di Pasqua: “Ingiusto profitto per 2,2 milioni di euro”

La Procura di Milano ha eseguito la notifica dell’avviso di conclusione delle indagini preliminari a Chiara Ferragni, indagata insieme a Fabio D’Amato, Alessandra Balocco e Francesco Cannillo per truffa continuata e aggravata. Nel mirino della Guardia di Finanza, che ha svolto l’attività investigativa, sono in particolare finite le operazioni commerciali “Pandoro Balocco Pink Christmas, Limited... continua a leggere...

Controlli sui cellulari e più click day per migranti: le novità del Decreto flussi

Consegna e controllo del cellulare del migrante appena arrivato in territorio italiano, ma anche più “click day” e un permesso speciale per chi collabora contro il capolarato. Il sottosegretario Alfredo Mantovano, in conferenza stampa a Palazzo Chigi, insieme alla ministra del Lavoro, Elvira Calderone, al termine del Consiglio dei Ministri, ha illustrato i contenuti del decreto legge... continua a leggere...

Conte o il marchese del Grillo? Nel M5S a ottobre solo uno resterà

a cura di Nicola Perrone Continua lo scontro tra Beppe Grillo, fondatore e ‘garante’ del M5S, e il presidente Giuseppe Conte. Al centro c’è la prossima assemblea Costituente del Movimento che a fine ottobre deciderà, democraticamente, il nuovo volto politico del M5S e chi dovrà guidarlo nei prossimi anni. A leggere le contestazioni del ‘garante’,... continua a leggere...

“I ciclisti mi piacciono solo investiti”. E Feltri si becca la querela dal fratello di Michele Scarponi

“I ciclisti mi piacciono solo quando vengono investiti“: le parole di Vittorio Feltri, durante un evento a Milano, hanno scatenato l’inferno di polemiche, ma il direttore editoriale de ‘Il Giornale’ ha rincarato la dose in una successiva intervista: “Ho fatto una battutaccia in un discorso umoristico, hanno montato un casino. Non chiedo scusa a nessuno... continua a leggere...

Spopola sulla rete l’hashtag #bastanegri: ondata di razzismo per il referendum sulla cittadinanza

Le 500mila firme per il referendum sulla revisione delle modalità di conferimento della cittadinanza italiana animano il dibattito sui social, provocando un discutibile hashtag in trend #bastanegri. Quando le parole non bastano… I contenuti legati all’argomento in tendenza, però, sono contrastanti: c’è chi cavalca l’odio (molto spesso profili senza nome e foto reali) insultando gli stranieri e chi invece twitta... continua a leggere...