Scettici e contrari al vaccino, l’identikit: ‘sono molto ricchi o molto poveri’

di Nico Perrone, direttore dell’Agenzia Dire Le forze politiche, Confindustria e sindacati si azzuffano sul ‘green pass’, il certificato da mostrare per frequentare alcuni luoghi a rischio assembramento, che attesta l’avvenuta vaccinazione o la non positività covid. La Lega e Fratelli d’Italia stanno alzando le barricate, non vogliono l’obbligatorietà e soprattutto che non riguardi tutti i luoghi. Nella presa di... continua a leggere...

Referendum Giustizia: le posizioni di maggioranza e opposizione in Veneto

Il Consiglio regionale del Veneto ha dato il via libera, con i voti della maggioranza e l’astensione di Fratelli d’Italia, alle sei richieste di Referendum abrogativo in materia di giustizia, ai sensi dell’articolo 75 della Costituzione, contenute in altrettante Proposte di Deliberazione Amministrativa, già licenziate dalla Prima commissione consiliare permanente. Il presidente del Consiglio regionale... continua a leggere...

Da Conegliano a Tokyo: è Paola Egonu la portabandiera olimpica

E’ Paola Egonu, campionessa della pallavolo e giocatrice con l’Imoco Conegliano, la portabandiera olimpica alla cerimonia di apertura di Tokio 2020. Veneta, nata a Cittadella nel 1998 da genitori nigeriani, parlando di lei il presidente Luca Zaia ha sottolineato con orgoglio che “non c’è figura migliore, come donna e come atleta”. Simbolo della professionalità sportiva,... continua a leggere...

Omicidio Vannini, i giudici: ‘La condotta di Ciontoli fu spietata’

«La condotta di Antonio Ciontoli fu non solo assolutamente anti doverosa ma caratterizzata da pervicacia e spietatezza, anche nel nascondere quanto realmente accaduto, sicchè appare del tutto irragionevole prospettare, come fa la difesa, che egli avesse in cuor suo sperato che Marco Vannini non sarebbe morto». Lo scrivono i giudici della quinta sezione penale della... continua a leggere...

“Imprese sacrificate su altare ideologia green”

“Un conto è difendere l’ambiente, un altro è sacrificare intere categorie sull’altare dell’ideologia green e nel tentativo di perseguire traguardi irrealistici: esprimiamo forte preoccupazione per il pacchetto di proposte presentato dall’Ue in materia di sostenibilità e riduzione emissioni per raggiungere gli obiettivi fissati dalla legge clima”. Così in una nota gli europarlamentari della Lega componenti della commissione... continua a leggere...

E’ bufera sul video di Sgarbi sulla ‘gnocca’. il Pd: ‘Donne di destra dove siete?’

Sui social diventa un caso il video-spot su Giulianova fatto da Vittorio Sgarbi con il sindaco della cittadina Jwan Costantini durante il quale i due si scambiano sorrisi e battute mentre il critico d’arte parla di fidanzate sparse nella Regione (“Ascoli, Teramo e anche in piccoli paesi”). Sgarbi aggiunge: “Quello che non manca a Teramo... continua a leggere...

Il ‘Made in Veneto’ guida la ripartenza. ‘Non possiamo però, permetterci altre chiusure’

Dopo la contrazione dell’8,2% registrata nel 2020, con una perdita di fatturato estero di oltre 5,3 miliardi di euro rispetto al 2019, tra gennaio e maro 2021 l’export veneto è tornato ad aumentare del 4,9% sul 2020, attestandosi su un valore di 16 milioni di euro. Lo comunica Unioncamere del veneto, che cita anche le previsioni Prometeia in... continua a leggere...

Green Pass per bar e ristoranti come in Francia: la politica italiana si divide

Il green pass ‘alla francese’ divide la politica italiana. La misura voluta da Emmanuel Macron prevede l’obbligo di certificazione per l’accesso a cinema, teatri, bar, ristoranti, treni e aerei. Una scelta che sembra però difficilmente replicabile in Italia, con la politica che reagisce in maniera contrastante. Se Brunetta e Toti aprono per avere un “incentivo alla vaccinazione”... continua a leggere...

Limiti su impianti fotovoltaici a terra e a nuove strutture commerciali in Veneto

Parchi fotovoltaici e l’insediamento di nuove strutture commerciali sono stati i temi che più hanno catalizzato l’attenzione del Consiglio delle autonomie locali, riunitosi in videoconferenza, per valutare le proposte di legge attualmente al vaglio del Consiglio regionale e che impattano sulle amministrazioni locali. Il ‘parlamentino’ dei rappresentanti di Comuni, province, Città metropolitana di Venezia e... continua a leggere...