L’autismo non è come viene spesso descritto nei film: è molto più complicato e difficile. Chi è affetto da questa sindrome che dura tutta la vita percepisce la realtà in maniera differente e quello che sensorialmente normale per un essere umano, per un autistico non lo è. L’autistico è inoltre, inibito nella sfera relazionale e la comunicazione è davvero difficile con questi esseri, con i quali devi avere un approccio diverso, per rispetto del suo modo unico di “stare al mondo”. Ecco perchè le famiglie spesso, si rinchiudono in casa, dove è tutto più semplice e prevedibile.

Il 2 aprile 2025 è la Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo. Nel 2007, quando l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite (Onu) ha proclamato il 2 aprile come World Autism Awareness Day (Waad), è stato scelto il blu, un colore che alcuni studi ritengono il preferito degli esseri umani, come colore associato al disturbo dello spettro autistico. Per manifestare attenzione e solidarietà per le persone autistiche e le loro famiglie, il 2 aprile, in ogni parte del mondo, i più importanti monumenti, o luoghi simbolo, vengono illuminati di blu. In Italia anche quest’anno aderiscono a questa importante iniziativa le principali Istituzioni, a partire da Quirinale, Palazzo Chigi, Palazzo Madama e Montecitorio. Secondo quanto riportato da una ricerca dell’Istituto superiore di sanità (Iss) 1 bambino su 77 in Italia nella fascia d’età 7-9 anni presenta un disturbo dello spettro autistico. La progressione della diffusione dei disturbi dello spettro autistico e la gravità della sindrome richiedono alle istituzioni scolastiche e sanitarie, e a tutti gli attori istituzionali coinvolti, un grande sforzo per prendersi carico di numeri così importanti. L’autismo è un mondo complesso e variegato che spesso i media tendono a dipingere in modo diverso da quello che è nella realtà. Si tratta di un problema non facile rispetto al quale l’eccesso di semplificazione rischia di diventare banalizzazione. In occasione della Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo, negli anni, Fia Fondazione Italiana per l’Autismo onlus e i suoi soci si sono occupati attivamente della promozione di iniziative volte a sensibilizzare la popolazione rispetto al disturbo dello spettro autistico. Quest’anno in particolare il 2 aprile a Roma presso il ministero della Salute – “Auditorium Cosimo Piccinno” avrà luogo il convegno dal titolo “Un’alleanza per l’autismo: diritti, comprensione, trattamenti e servizi”.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia