Salute di Papa Francesco: “segnali non confortanti”

Dal quadro clinico di Papa Francesco emergono “segnali non confortanti”: a dirlo un esperto dal calibro di Fabrizio Pregliasco intervistato da Radio Cusano, mentre si estende la rete di preghiere di chiese e comunità per la salute del Santo Pontefice: questa sera in programma il rosario in Piazza San Pietro. “L’INFEZIONE POTREBBE ATTACCARE ALTRI APPARATI” “Quello che preoccupa delle... continua a leggere...

Vino. Assommelier: “Bisogna puntare su un linguaggio più moderno”

“Bisogna evitare la deriva dell’autoreferenzialità e occorre investire nell’ascolto degli altri. L’umiltà di Giampaolo Gravina, il filosofo e divulgatore che per una vita ha parlato di vino con un linguaggio nuovo, recentemente scomparso, è una grande lezione da seguire”. Lo ha detto Sandro Camilli, presidente nazionale dell’Associazione Italiana Sommelier, in occasione dell’incontro ‘Il linguaggio del... continua a leggere...

Come “Frank Bufala” portò il sogno napoletano a Vicenza: “La vera pizza è quella col bordo alto”

La grandezza della famiglia Savarise si percepisce già varcando la soglia della loro sede in via Monte Grappa, 7/E a Quinto Vicentino. Qui, tra scaffali colmi di prodotti d’eccellenza, si respira la passione per la qualità e la tradizione. Pomodorini gialli, scarola, friarielli e il celebre pomodoro asciutto e ruvido in bocca, che regala un... continua a leggere...

A Piovene Rocchette il Carnevale si festeggerà sabato e sarà record di carri

Sabato 1 marzo, Piovene Rocchette sarà invasa dal colore, dalla musica e dalla gioia per la tradizionale festa di Carnevale. Un evento che, quest’anno, promette di essere memorabile: per la prima volta, ben 8 carri mascherati sfileranno per le strade del paese, battendo ogni record precedente! La parata prenderà il via alle 14.30 da Via... continua a leggere...

Economia. 2024 da dimenticare per il calzaturiero veneto

Il comparto calzaturiero italiano chiude il 2024 con una flessione dell’export (-8,4% in valore) e del fatturato, che si attesta a 13,21 miliardi di euro (-9,4%, quasi 1,4 miliardi in meno rispetto al 2023). Oltre alla produzione, che rallenta attestandosi a 124,1 milioni di paia (-16,1%), calano addetti (-3,8%) e imprese (-5,5%). E’ la fotografia... continua a leggere...

Screening seno, il 48% delle donne non aderisce al programma

In Italia circa il 48% delle donne non aderisce ai programmi di screening organizzati, molto spesso a causa di difficoltà economiche, culturali o sociali. Per ovviare a questo problema e accompagnare le persone in condizioni di vulnerabilità lungo tutto il percorso diagnostico e terapeutico, è nata Shield Women (Screening help initiative for empowerment and learning... continua a leggere...