Luci e ombre nel report socio-economico, Zaia: “siamo resilienti”

“Il Veneto si conferma una regione dinamica e resiliente, capace di affrontare le sfide economiche con determinazione e spirito innovativo. Nonostante le incertezze globali, il mercato del lavoro resta solido, il turismo cresce e la sostenibilità ambientale si rafforza, ponendo il Veneto come una regione benchmark per lo sviluppo dell’economia circolare. Continueremo a lavorare per... continua a leggere...

“Le foreste crescono, c’è da essere ottimisti”, intervista a Daniele Zovi

La foresta cresce. L’uomo arretra rintanandosi nelle città, lasciando spazi perché la natura torni ad avanzare. “Guardi, io sono un inguaribile ottimista. Vedo che il bosco avanza, cresce e si sviluppa, si arricchisce di specie non solo vegetali, ma animali. È un’enorme arma contro l’aumento dell’anidride carbonica, contro i cambiamenti climatici”. Daniele Zovi ha 73... continua a leggere...

Asiago. What if?”, un antidoto contro la violenza di genere

“What If?”, un antidoto. Su iniziativa della sempre attenta Professoressa Silvana Forte, l’IIS di Asiago ha organizzato una serie di incontri con la Dott.ssa Chiara Frigo, in rappresentanza del Centro Antiviolenza Hagar: “What If?” è il nome del progetto che ha visto coinvolte le classi terze, quarte e quinte dell’ITE e dell’Alberghiero. Gli studenti del triennio... continua a leggere...

Perché tutti credono di avere ragione? La scoperta

Avete presente quelle discussioni senza fine nelle quali tutti credono di avere ragione e non si va da nessuna parte? Ora sappiamo che queste spiacevoli situazioni potrebbero essere causate da un bias cognitivo chiamato “illusione dell’adeguatezza dell’informazione“, per il quale tendiamo a pensare di avere tutte le informazioni necessarie per farci un’opinione quando invece ci... continua a leggere...

Fare lavorare i disabili? Si può. Al via la campagna veneta

La sede della Camera di commercio di Venezia e Rovigo ha ospitato nei giorni scorsi,  “Abili al Lavoro: collocamento mirato e opportunità per le imprese”, primo di una serie di appuntamenti organizzati in Veneto nell’ambito della campagna di informazione e sensibilizzazione sulle opportunità di inclusione lavorativa delle persone con disabilità promossa da Regione e Veneto... continua a leggere...

Cortina d’Ampezzo “una destinazione modello per l’accessibilità e l’inclusione”

A un anno dalle Paralimpiadi invernali di Milano Cortina 2026, Cortina d’Ampezzo si prepara a diventare “una destinazione modello per l’accessibilità e l’inclusione delle persone con disabilità” e in questo percorso il Comune ha sottoscritto il Decalogo Destination4all. Ma l’impegno va oltre l’evento olimpico: l’obiettivo è costruire “una città più accogliente e fruibile per cittadini... continua a leggere...

Malo affronta le nuove modalità di raccolta rifiuti

Grandi novità nel servizio di raccolta rifiuti urbani grazie alla collaborazione tra Alto Vicentino Ambiente  e il Comune di Malo. Queste le tre grandi novità sulla riorganizzazione del servizio di raccolta dei rifiuti urbani a Malo. La prima è la sostituzione di tutti i contenitori stradali della raccolta differenziata della carta, del vetro,  degli imballaggi... continua a leggere...

Povertà energetica, quando la luce è un lusso

a cura di  Massimiliano Dona E voi lo sapevate cos’è la povertà energetica? Cos’è la povertà energetica e come influisce sulle famiglie Superconsumatori… immaginate di dover scegliere tra accendere il riscaldamento o mettere il cibo in tavola. Sembra impossibile nel 2024 eppure in Europa, una famiglia su quattro vive esattamente questo dilemma (Osservatorio europeo sulla... continua a leggere...

Serata a Arsiero per conoscere il lupo: “basta allarmismi, sì alla coesistenza”

Il lupo c’è nell’alto vicentino, ma c’è anche chi invita a non cedere agli allarmismi e imparare a conoscerlo in un incontro gratuito che si terrà venerdì 7 marzo, alle 20.15, a Arsiero nella sala conferenze dell’ex scuola elementare. Intanto le cifre date dalla Provincia di Vicenza parlano chiaro: nel 2024 sono stati 193 gli... continua a leggere...

Thiene. “Devo pagare la tecarterapia per il dolore”. L’Ulss7: “non coperta dal sistema sanitario”

Il capitolo ‘prenotazioni Ulss’ si arricchisce della testimonianza di un’altra nostra  lettrice. E’ la vicenda di Alessandra che deve fare una terapia riabilitativa. Il suo medico curante le prescrive una visita e lo specialista del centro convenzionato di Thiene stabilisce per lei delle sedute di rieducazione motoria, oltre  una terapia per alleviare il dolore. E’... continua a leggere...