Lavoro. Il 2025 in Veneto si apre con -900 posti, assunzioni ferme

Il 2025 si apre con un bilancio occupazionale negativo per il mercato del lavoro veneto, -900 posti di lavoro dipendente a gennaio, a fronte dei +700 registrati lo scorso anno. A determinare il rallentamento rispetto al 2024 concorre soprattutto l’aumento delle conclusioni contrattuali (+3%), a fronte di una sostanziale stabilità delle assunzioni (+0,1%). Il risultato è... continua a leggere...

Nardin scrive ai dirigenti scolastici: “La settimana corta è una scelta che comporta risparmio”

Formalmente un auspicio, nella sostanza molto di più. Il presidente della Provincia di Vicenza Andrea Nardin ha scritto questa mattina ai dirigenti degli istituti superiori vicentini perché “il percorso intrapreso porti nell’anno scolastico 2026/2027 ad avere per tutti una strutturazione della settimana scolastica su cinque giornate anziché su sei”. Il “percorso intrapreso” sono gli incontri... continua a leggere...

Cna:”Serve urgente confronto con Governo su polizze catastrofali”

“È necessario aprire con urgenza un tavolo con il governo sull’obbligo delle polizze contro i rischi catastrofali e le calamità naturali”. È quanto chiede la CNA dopo l’approvazione definitiva del decreto Milleproroghe con il mancato accoglimento da parte dell’esecutivo degli emendamenti trasversali per una proroga. “Il termine del 31 marzo – afferma la CNA –... continua a leggere...

Ora i comuni veneti potranno analizzare i consumi energetici e le emissioni di Co2

Sviluppata dalla Regione in collaborazione con l’Enea, la nuova piattaforma “Paesc Veneto” offre ai Comuni uno strumento avanzato per analizzare i consumi energetici e le emissioni di Co2 sul territorio. Grazie a un database integrato di dati energetici e ad algoritmi dedicati, i Comuni hanno un quadro dettagliato sui consumi di energia primaria e sulle emissioni... continua a leggere...

La prima scalata del Corno Grande sul Gran Sasso? Fu nel 1573 e ora diventa un film

Il 19 agosto del 1573 Francesco De Marchi scalò con una piccola spedizione la vetta impervia e rocciosa del Corno Grande sul Gran Sasso. Fu un’impresa epica per il suo tempo: raggiungere una vetta per la curiosità di salire su quella che lui riteneva la montagna più alta d’Italia. A 450 anni dall’impresa c’è un film, narrato dalle... continua a leggere...

Curiosità dal mondo. Robot umanoide aggredisce una donna ad un festival: la sicurezza lo trascina via

Attimi di panico ad un festival di tecnologia in Cina. Un robot umanoide dotato di intelligenza artificiale si è avvicinato alla transenna e, sporgendosi, ha dato una testata a una signora che era tra il pubblico. Il video, condiviso da vari utenti sui social, mostra il robot aggredire la spettatrice prima di essere bloccato da due addetti alla... continua a leggere...

La dottoressa spaziale dell’Aeronautica Militare: “In Afghanistan visitai donne che non avevano mai visto medico”

‘Quando ti trovi a fare il medico nelle missioni all’estero e a dover assistere anche dei civili, come spesso accade, non puoi fare cento, puoi fare uno, ma quell’uno in quei posti puoi farlo solo tu e fa la differenza. Questo, ad esempio, è quello che mi è capitato personalmente in Afghanistan, dove mi sono trovata a visitare donne che... continua a leggere...

L’allarme di Bassetti: “Altro che coronavirus, la nuova pandemia sarà l’aviaria”

Ho letto di questo nuovo presunto virus che avrebbe le stesse caratteristiche del Covid, ma lo hanno riportato solo testate laiche e non c’è alcun riferimento a testate scientifiche accreditate. Dopo quello che è successo durante la pandemia sono molto scettico rispetto alle informazioni che arrivano dalla Cina, soprattutto senza riscontri della comunità scientifica. Bisognerebbe evitare di... continua a leggere...

Thiene. Municipio illuminato di rosso per l’annuncio dei Giochi mondiali invernali Special Olympics

Sarà accesa a Olimpia e festeggiata in tutta Italia martedì 25 febbraio prossimo alle ore 12.00 la fiaccola olimpica che annuncia i Giochi Mondiali Invernali Special Olympics che si svolgeranno per la prima volta in Italia, a Torino, dall’8 al 15 marzo 2025 con la partecipazione di oltre 1.500 Atleti, con e senza disabilità intellettive,... continua a leggere...

A Schio oltre al Carnevale ci sarà “Choccolat”, il Festival del Cioccolato

Questo fine settimana, cioè il 22 e 23 Febbraio 2025 , il cuore di *Schio* si trasformerà in una festa per tutti i sensi, con l’arrivo di *“Choccolat”*, il Festival del Cioccolato. Un evento gratuito che celebra l’arte del cioccolato con alcuni tra i migliori maestri cioccolatieri, pronti a condividere il loro talento e le... continua a leggere...