Ogni giorno l’Italia “perde” 42 aziende guidate da under 35

Ogni giorno per 10 anni consecutivi l’Italia ha “perso” 42 imprese guidate da under 35. È questo il bilancio dell’ultimo decennio che ha visto sparire – tra chiusure e superamento della soglia di età degli amministratori – oltre 153mila attività guidate da under 35, portando il numero complessivo delle imprese giovanili dalle quasi 640mila del... continua a leggere...

La storia di Luca tolto alla madre: “Per la Ctu è psicosi puerperale…dopo anni dal parto”

di Silvia Mari “Vedo mio figlio una volta alla settimana in modalità protetta e sono controllata come se fossi una criminale, ci sono state vietate foto e video. C’è, però, una cosa che mi fa ancora più rabbia: il decreto dice che devo vedere mio figlio almeno due volte alla settimana con possibilità di ampliare gli... continua a leggere...

Sanità. Cipess assegna a Veneto quasi 11 miliardi, 380 mln in più anno prima

“Dal riparto del Fondo sanitario nazionale 2024, alla Regione del Veneto sono destinati oltre 10,5 miliardi di euro; somma che rappresenta un incremento di circa 380 milioni rispetto all’anno precedente. Possiamo provare soddisfazione, nella consapevolezza del buon uso fatto delle risorse e che la nostra regione si è confermata tra le 5 benchmark in Italia”. Con queste... continua a leggere...

101° edizione Carnevale di Malo. Ciambetti: “ festa incentrata sull’importanza dello stare assieme, che trae forza dalla capacità di rinnovarsi di anno in anno”

Oggi, a palazzo Ferro Fini, il presidente del Consiglio regionale del Veneto, Roberto Ciambetti, ha presentato la 101^ edizione dello storico Carnevale di Malo, “un traguardo ragguardevole, se si pensa che in un secolo le trasformazioni che hanno investito la nostra società sono state notevoli e lontane da ogni previsione. Tra Social ed eventi su... continua a leggere...

Schio. Riduzione degli svuotamenti del secco. FdI: “I cittadini hanno diritto a un servizio funzionale, non a una riduzione mascherata da incentivo ambientale”

Il capogruppo consiliare di Fratelli d’Italia, Alex Cioni, ha presentato un’interpellanza al sindaco chiedendo ulteriori chiarimenti sulla recente modifica, voluta dall’assessore all’Ambiente Maculan, al numero di svuotamenti annui del rifiuto secco indifferenziato inclusi nella tariffa base della TARI. “Se è giusto che i cittadini siano consapevoli dell’importanza della raccolta differenziata e della necessità di produrre... continua a leggere...

I defibrillatori salvano la vita e Colceresa ne è coperta

Sono stati installati a Colceresa due nuovi defibrillatori donati dalla Fondazione Banca Popolare di Marostica-Volksbank, destinati a due località che ancora ne erano sprovviste. Salgono così a 10 gli apparecchi defibrillatori (DAE) installati nel territorio comunale. Uno dei due nuovi defibrillatori è stato installato a Villa, in prossimità della Chiesa e del Circolo San Cristoforo,... continua a leggere...

Con allarmi in etichetta a rischio 8,2 mld export vino italiano

L’inserimento di scritte allarmistiche sulle bottiglie per scoraggiarne i consumi mette a rischio il record di 8,2 miliardi fatto segnare dal vino italiano all’estero nel 2024, in aumento del 5% rispetto all’anno precedente. È quanto emerge da una proiezione della Coldiretti e di Filiera Italia su dati Istat diffusa in occasione degli Stati generali del... continua a leggere...

Bimba uccisa da un Pitbull, Codacons: “Patentino obbligatorio, pronti a denunciare lo Stato”

“Siamo pronti a denunciare lo Stato Italiano per non aver adottato il patentino obbligatorio per i proprietari di razze potenzialmente pericolose, misura chiesta da anni e mai attuata”. Lo afferma il Codacons, intervenendo sulla tragedia di Acerra (Napoli) dove una bimba di pochi mesi è stata uccisa da un pitbull. “OGNI ANNO IN ITALIA 70 MILA AGGRESSIONI... continua a leggere...

“Medici di famiglia assunti dal Servizio pubblico? Siamo d’accordo. Rafforzare medicina territoriale per vincere sfide del futuro”

“Crediamo che la strada intrapresa dal Ministro della salute Orazio Schillaci sia quella giusta. Le Case di Comunità possono essere la base su cui ricostruire un SSN equo e giusto, che rispetti il sacrosanto diritto dei cittadini a pretendere dallo Stato cure ed assistenza di qualità ed erogate in tempi giusti. Per fare in modo... continua a leggere...