San Martino, quando si mescola la magia del vino con la tradizione

L’11 novembre, l’Italia si immerge nella celebrazione di San Martino, un incantevole connubio tra storia e vino. Durante le vendemmie, questo giorno diventa il palcoscenico in cui “ogni mosto diventa vino,” celebrando l’affascinante tradizione del vino novello. San Martino, pur non italiano di nascita, trova un caloroso abbraccio nella cultura enologica. La leggenda narra di... continua a leggere...

Thiene. Più cultura e meno sagre ma non solo: ecco cosa vorrebbero i commercianti del centro

Una vera impresa quella di riuscire nel tentativo di far rifiorire il commercio a Thiene, che tanto rendeva orgogliosi commercianti e residenti. Una cittadina che oggi ha perso il suo prestigioso appellativo di città commerciale ma che ha ancora dalla sua parte chi crede che si possa recuperare: i negozianti. Forse la ricetta perfetta non... continua a leggere...

Marano Vicentino piange per la morte di Nazareno Sartore

” Il Sindaco, la Giunta e tutta l’Amministrazione comunale di Marano Vicentino, appreso con profonda tristezza della morte di Neno Sartore, desiderano esprimere, a nome dell’intera comunità maranese, sincera vicinanza alla famiglia Sartore”. Sono le parole di cordoglio del primo cittadino Marco Guzzonato, subito dopo la scomparsa di Neno Sartore. “Il nostro paese ha avuto... continua a leggere...

Rally Città di Schio: modifiche del percorso

 Power Stage annuncia che si è vista costretta a ridurre la distanza della Prova Speciale n. 2 e 5, la “Santa Caterina” del 32° Rally Città di Schio, ultimo atto della elettrizzante stagione dell’International Rally Cup. Ciò dovuto a due movimenti franosi che interessano la parte iniziale del tratto cronometrato, problema non risolvibile nei tempi necessari... continua a leggere...

Arriva “L’Insultario veneto-italiano”

Vivacità dialettale: esplorando l’Insultario veneto-italiano e la ricchezza linguistica della cultura locale. “L’Insultario veneto-italiano”, curato da Marialetizia Pivato e pubblicato da Editoriale Programma, (costa solo 6,50 euro) è un prontuario che presenta oltre 750 lemmi dialettali veneti, da “aver i gransi in scarsèa” a “testa da baipài”. Questo piccolo dizionario becero, ispirato all’idea di Walter... continua a leggere...

Confindustria Vicenza: “Secondo trimestre consecutivo in negativo: la produzione industriale fa segnare -5.4%”

“Nemmeno un mese fa, in occasione della nostra assemblea, di fronte a 1000 imprenditori, lo abbiamo detto chiaro e tondo alle istituzioni presenti, Governo e Commissione Europea compresi: siamo sull’orlo della recessione e l’unico modo per frenarla, prima che si arrivi ad intaccare i posti di lavoro, è stimolare gli investimenti per produrre qui, in... continua a leggere...

Schio. Al Faber Box la presentazione del progetto: “Alta Via della Grande Guerra”

Un itinerario di circa 200 km che collega da ovest a est i quattro sacrari militari, simboli della Provincia di Vicenza. Un’iniziativa di coesione e promozione della montagna vicentina con l’obiettivo di raccontare e divulgare i drammatici eventi accaduti su queste cime durante la Prima Guerra Mondiale. È il progetto Alta Via della Grande Guerra, che sarà presentato lunedì 13 novembre... continua a leggere...