Natale alle porte: addobbi e albero spuntano nelle case sempre più spesso a novembre

La data in calendario recita 25 dicembre, ma i nostri connazionali, al tanto amato Natale, cominciano a pensare con largo anticipo. Per quattro italiani su 10 (38,5%) è il mese di novembre il momento in cui iniziano a prepararsi concretamente a questa festa. Ma un italiano su tre (33,5%) è abituato a pensarci già tra settembre... continua a leggere...

Pmi, Cna al governo: “Credito e superbonus, è ora di giocare in attacco”

“E’ ora di giocare in attacco”. La Cna invita il governo a uno moto di coraggio. Dario Costantini, presidente della Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa, chiede all’esecutivo “di guardare alle prospettive e non ai conti pubblici, perché continuiamo a credere che è la nostra gente a mandare avanti l’economia”. Davanti all’assemblea... continua a leggere...

Al via la nuova campagna anti-truffa dei Carabinieri con la Centrale del Latte di Vicenza

Al via dal 20 Novembre fino al 20 gennaio, la nuova campagna di sensibilizzazione e di prevenzione contro le truffe, in particolare quelle ai danni degli anziani e delle fasce deboli della popolazione, lanciata dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Vicenza, in collaborazione con Centrale del Latte di Vicenza. L’iniziativa ha l’obiettivo di catturare l’attenzione... continua a leggere...

“In che mani sono state riposte le sorti della caccia in Veneto?”

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO INTEGRALMENTE Mentre il mondo animal-ambientalista sferra l’ennesimo attacco al mondo venatorio del Veneto, prendendo principalmente di mira i cacciatori migratoristi, la Giunta regionale del Veneto, anziché prendere le loro difese, li pugnala alle spalle. Come dovremmo altrimenti interpretare le circolari che la burocrazia veneziana, sta sfornando a danno dei cacciatori del Veneto? Probabilmente la politica regionale è così debole da non volersi assumere la responsabilità di alcune scelte o più semplicemente vuole pescare consensi sia dai cacciatori... continua a leggere...

Asiago. Tre lavoratori albanesi sorpresi a lavorare in nero nel cantiere

I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Vicenza, nei giorni scorsi,  hanno eseguito un controllo in un cantiere edile ad Aiago , dove operava un’impresa di costruzioni edili della provincia di Verona: trovati 3 lavoratori impiegati “in nero” di nazionalità albanese, tutti sprovvisti del permesso di soggiorno o altro documento idoneo a... continua a leggere...

A Piovene lo scherzo del secolo: va in scena ‘Trovata una sega!’ con Antonello Taurino

Il 18 novembre alle 20.45 il sipario dell’Auditorium di Piovene Rocchette si alza su ‘Trovata una sega!”con Antonello Taurino, Teatro della Cooperativa. Racconto su Livorno, Modigliani e “Lo scherzo del Secolo” dell’estate 1984.La leggenda narra che a Livorno nel 1909 Modigliani avesse gettato nel Fosso Reale alcune sue sculture, deluso per lo scherno di amici... continua a leggere...

Thiene. Galleria Garibadi, l’ex sindaco: “Va rilanciata, ecco qual era il mio progetto”

“Non è solo una questione di soldi, anche se ciò non può essere certo sottovalutato. E’ anche però e soprattutto, una questione di idea progettuale , che deve far pensare a come il centro storico di Thiene potrebbe risollevare le sue sorti, modernizzando quella Galleria Garibaldi caduta in disgrazia e fino a qualche anno fa,... continua a leggere...

Breganze. Quest’anno la Fiera di San Martino registra numeri da record

Breganze sembrava esplodere questo fine settimana per  la 26ª edizione della Fiera di San Martino, andata in scena in Piazza Mazzini. La fiera, rinomata per la sua capacità di coniugare tradizione e modernità, è stata un esempio della ricchezza culturale e gastronomica del territorio, ma quest’anno i veri protagonisti sono stati i visitatori, che hanno... continua a leggere...