A Marano c’è “Il paese che educa”, il percorso per gli attivatori di comunità

Si sono svolti i primi due incontri del percorso dedicato ai futuri attivatori di comunità. Agli appuntamenti in biblioteca sta partecipando una decina di cittadini e cittadine aspiranti, accolti dai formatori del Centro Capta e dagli operatori delle cooperative Samarcanda e Radicà. Anche il sindaco Marco Guzzonato ha presenziato agli incontri, per sottolineare l’importanza del progetto “Il Paese che educa”. Promosso da Cooperativa Samarcanda Onlus, Cooperativa Radicà... continua a leggere...

Coldiretti Vicenza: “Il 73% delle famiglie costretto alla cucina povera per sbarcare il lunario”

I vicentini scelgono la cucina povera. O, per meglio dire, sono costretti a rispolverare le buone vecchie abitudini per riuscire ad arrivare a fine mese. Tornano i piatti tradizionali della cucina “povera” sul 73% delle tavole, per mangiare bene salvando le tasche, con l’utilizzo delle ricette della nonna, che consentono di realizzare piatti non elaborati... continua a leggere...

“I cittadini che vivono in montagna non sono di serie B”

Nelle politiche per la montagna “l’attività di ascolto è fondamentale” e “il metodo dell’intergruppo è fondamentale, è il modo più opportuno per affrontare i temi trasversalemente, per affrontare i temi in modo laico e recependo gli spunti di chi in montagna ci vive”. Vanessa Cattoi, deputata della Lega, lo dice intervenendo al 101mo congresso del... continua a leggere...

“La mancanza di manodopera è colpa del reddito di cittadinanza”

Nel turismo “c’è una mancanza cronica di manodopera e ogni riferimento alle politiche assistenzialistiche del passato è voluto”. Lo dice la premier Giorgia Meloni in un messaggio al Forum internazionale del Turismo, citando il reddito di cittadinanza “che abbiamo voluto abolire per chi la possibilità di lavorare”. “Il turismo è uno dei motori trainanti ma... continua a leggere...

Malo. Sicurezza sul lavoro, blitz nel cantiere: 10mila euro di multa e 2 denunce

Blitz dei Carabinieri della stazione di Malo con i militari del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Vicenza  la mattina del 22 novembre scorso, in  un cantiere edile allestito nell’abitato del comune di Malo. L’attività di controllo ha portato alla denuncia in stato di libertà di 2 persone – rispettivamente amministratore unico della società e del... continua a leggere...

Monte di Malo. Le Poscole e il Buso della Rana: come ampliare, unificare e difendere

E’ questo il titolo della sesta serata dedicata all’ambizioso progetto che valuta l’ampliamento e unificazione di due siti di interesse comunitario: Le Poscole e Buso della Rana. Un processo unico nel suo genere, che vede il comune di Monte di Malo non solo capofila del contributo di Fondazione Cariverona, ma anche il primo precursore di... continua a leggere...