La prima scalata del Corno Grande sul Gran Sasso? Fu nel 1573 e ora diventa un film

Il 19 agosto del 1573 Francesco De Marchi scalò con una piccola spedizione la vetta impervia e rocciosa del Corno Grande sul Gran Sasso. Fu un’impresa epica per il suo tempo: raggiungere una vetta per la curiosità di salire su quella che lui riteneva la montagna più alta d’Italia. A 450 anni dall’impresa c’è un film, narrato dalle... continua a leggere...

Curiosità dal mondo. Robot umanoide aggredisce una donna ad un festival: la sicurezza lo trascina via

Attimi di panico ad un festival di tecnologia in Cina. Un robot umanoide dotato di intelligenza artificiale si è avvicinato alla transenna e, sporgendosi, ha dato una testata a una signora che era tra il pubblico. Il video, condiviso da vari utenti sui social, mostra il robot aggredire la spettatrice prima di essere bloccato da due addetti alla... continua a leggere...

La dottoressa spaziale dell’Aeronautica Militare: “In Afghanistan visitai donne che non avevano mai visto medico”

‘Quando ti trovi a fare il medico nelle missioni all’estero e a dover assistere anche dei civili, come spesso accade, non puoi fare cento, puoi fare uno, ma quell’uno in quei posti puoi farlo solo tu e fa la differenza. Questo, ad esempio, è quello che mi è capitato personalmente in Afghanistan, dove mi sono trovata a visitare donne che... continua a leggere...

L’allarme di Bassetti: “Altro che coronavirus, la nuova pandemia sarà l’aviaria”

Ho letto di questo nuovo presunto virus che avrebbe le stesse caratteristiche del Covid, ma lo hanno riportato solo testate laiche e non c’è alcun riferimento a testate scientifiche accreditate. Dopo quello che è successo durante la pandemia sono molto scettico rispetto alle informazioni che arrivano dalla Cina, soprattutto senza riscontri della comunità scientifica. Bisognerebbe evitare di... continua a leggere...

Thiene. Municipio illuminato di rosso per l’annuncio dei Giochi mondiali invernali Special Olympics

Sarà accesa a Olimpia e festeggiata in tutta Italia martedì 25 febbraio prossimo alle ore 12.00 la fiaccola olimpica che annuncia i Giochi Mondiali Invernali Special Olympics che si svolgeranno per la prima volta in Italia, a Torino, dall’8 al 15 marzo 2025 con la partecipazione di oltre 1.500 Atleti, con e senza disabilità intellettive,... continua a leggere...

A Schio oltre al Carnevale ci sarà “Choccolat”, il Festival del Cioccolato

Questo fine settimana, cioè il 22 e 23 Febbraio 2025 , il cuore di *Schio* si trasformerà in una festa per tutti i sensi, con l’arrivo di *“Choccolat”*, il Festival del Cioccolato. Un evento gratuito che celebra l’arte del cioccolato con alcuni tra i migliori maestri cioccolatieri, pronti a condividere il loro talento e le... continua a leggere...

Rinuncia all’intervento, ma la banca non annulla il pagamento

Una storia paradossale. Un cortocircuito incomprensibile che ha visto protagonista un cittadino romano, che è riuscito a risolvere una situazione che stava diventando preoccupante grazie all’intervento dell’associazione Codici. “Il nostro assistito – racconta Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici – si era recato presso la sede della GioDental, la divisione odontoiatrica del Gruppo Giomi, che... continua a leggere...

Notizie del Veneto. “Ciao Cece, sei stato senza paura fino alla fine”: si è spento il piccolo Cesare Zambon

“Sei libero Ceci. Tu sei sempre stato di un altro pianeta. Mio piccolo principe”, parole accompagnate dalle note di Jovanotti “Il più grande spettacolo dopo il big ben”: mamma Valentina saluta così il suo bimbo Cesare, che l’ha lasciata a soli 5 anni, dopo aver combattuto tutta la vita contro una malattia genetica che non... continua a leggere...

A Caltrano inizia la rivoluzione della raccolta rifiuti

Nuovi contenitori stradali, stop al “porta a porta” dell’indifferenziato-secco residuo, introduzione della eco-tessera. Grandi novità nel servizio di raccolta rifiuti urbani grazie alla collaborazione tra Alto vicentino ambiente e il comune diCaltrano: queste le tre grandi novità sulla riorganizzazione del servizio di raccolta dei rifiuti urbani . La prima è la sostituzione di tutti i... continua a leggere...

Thiene. Al Comunale c’è il Ballet meets Contemporary

Si terrà il 9 marzo a Thiene, alle ore 20.30 in Teatro Comunale, lo spettacolo di Danza Ballet meets Contemporary, una serata divisa in due tempi che vedrà protagonisti i Danzatori del The Bridge Pigato Contemporary diretto da Stefania Pigato e i ballerini del Teatro dell’Opera Nazionale Romena di Iasi diretti da Cristina Todi. Dichiara l’Assessora alle Politiche Culturali, Ludovica Sartore:... continua a leggere...