A Fara Vicentino una serata per imparare a difendersi dalle truffe

Mercoledì 07 Febbraio 2024 alle  20, nella Sala La Chapelle sur Loire del Comune di Fara Vicentino si terrà un’incontro pubblico di formazione sulla prevenzione delle truffe agli Anziani. L’incontro Truffe agli anziani: come prevenirle è organizzato dall’Arma dei Carabinieri e dal Comune di Fara Vicentino e diffonderà i consigli pratici dell’Arma dei Carabinieri per contrastare un fenomeno che colpisce le fasce deboli... continua a leggere...

Il “rito del rasentin”

a cura di Anima Veneta Una tazzina di porcellana ancora calda dall’ottimo espresso che è appena stato consumato. Una decina di millilitri di grappa pulita e fragrante, non importa se giovane o invecchiata. Una rotazione veloce della tazzina per fare accorpare nella grappa il calore, le gocce di caffè residue, ma soprattutto le tracce di... continua a leggere...

Cogollo del Cengio. Milena Mioni e il basket: una storia di determinazione e crescita personale

La storia di Milena Mioni, classe 2001, è molto più di un percorso nella pallacanestro. È un racconto di determinazione, impegno e crescita personale che si sviluppa attraverso il gioco del basket, rivelando una giovane atleta che va oltre i canoni sportivi, trasformando la sua esperienza in un veicolo di crescita integrale. Incontrando Milena nel... continua a leggere...

Hyperloop in Veneto, l’annuncio del treno che viaggia oltre 1000 km/h

Potrebbe vedere la luce in Italia il primo Hyper Transfer, ossia il primo treno con sistema hyperloop commerciale operativo al mondo, che collegherà la tratta Venezia-Mestre e Padova. Lo annuncia in una nota Hyperloop Transportation Technologies – HyperloopTT, società leader nel settore dei trasporti e delle licenze tecnologiche dedicata alla realizzazione dell’hyperloop. Si tratta di... continua a leggere...

Infezioni ospedaliere: “Il 60% è evitabile applicando le procedure di riduzione del rischio note”

di Isabella Faggiano di Sanità Informazione Infezioni delle vie urinarie, della ferita chirurgica, polmoniti e sepsi sono le principali quattro cause delle infezioni correlate all’assistenza ospedaliera che, in Italia, colpiscono tra il 5 e l’8% dei pazienti ricoverati, ovvero 450-700mila persone. Ogni anno, circa 4.500-7mila pazienti perdono la vita proprio a seguito di un’infezione nosocomiale... continua a leggere...

Fedez perde contro Codacons

Il Codacons annuncia “ancora brutte notizie” per Fedez. Il rapper ha perso una nuova battaglia legale avviata nei confronti dell’associazione. L’aveva querelata per diffamazione per essere stato accusato di pubblicità occulta e omofobia dopo il suo intervento al Concertone del Primo Maggio di Roma. A rendere noto l’esito della causa è lo stesso Codacons in una nota... continua a leggere...

Come richiedere il bonus di 500 euro dedicato ai giovani

Al via da oggi le domande per richiedere la ‘Carta della cultura Giovani’ e la ‘Carta del merito’, i nuovi strumenti elettronici erogati dal Ministero della Cultura in sostituzione del Bonus Cultura 18 App. Come il predecessore, anche le nuove carte sono finalizzate allo sviluppo e al potenziamento della diffusione della cultura tra i giovani. È possibile richiedere le carte... continua a leggere...

La storia del Ponte di Caltrano

Caltrano deve la sua importanza strategica all’antico Ponte già presente in epoca romana da e verso l’Altopiano dei Sette Comuni. Più volte ricostruito e sopraelevato nel corso dei secoli, era il principale punto di salita dal torrente verso la chiesa parrocchiale e la piazza. Il Ponte ebbe un ruolo strategico anche durante la Prima Guerra Mondiale e viene raffigurato in molte immagini d’epoca... continua a leggere...

Solo il 15,5% degli italiani porta a casa il cibo non consumato. Il rilancio del “rimpiattino”

Solo il 15,5% degli italiani porta a casa il cibo non consumato durante un pranzo o una cena al ristorante, eppure la quasi totalità dei ristoratori (91,8%) è attrezzata per consentirlo. Una percentuale che scende all’11,8% se consideriamo, invece, il vino. Segnali di cambiamento, questi, ancora troppo timidi in un’epoca in cui l’attenzione agli sprechi, soprattutto... continua a leggere...