” La Rotonda” di Thiene al secondo posto nella classifica “Best 25 Pizzerie del Veneto”

Un momento di orgoglio e riconoscimento per la Pizzeria “Alla Rotonda” di Mauro Pozzer, che ha recentemente conquistato il prestigioso secondo posto nella classifica “Best 25 Pizzerie del Veneto”, un’ambita selezione curata dal rinomato giornalista enogastronomico Alberto Tonello per la rubrica DeGustibus del Giornale di Vicenza e curatore della “Guida Mangiare e bene a Vicenza... continua a leggere...

Schio. Abilè, realtà che dà sollievo alle famiglie dei disabili, verrà ampliata

Nei giorni scorsi i rappresentanti del Gruppo norvegese SFF (leader nel settore petrolifero) hanno fatto visita alla Comunità Servizi Abilè, che da un ventennio accoglie in residenza e non ospiti con varie forme di disabilità).  Il Gruppo SFF – che già durante la pandemia aveva supportato l’Ipab La Casa – ha deciso di dare il... continua a leggere...

Ulss 7. Manuela Miorin è la nuova direttrice dell’Unità Operativa Cure Primarie per il Distretto Alto Vicentino

E’ molto conosciuta non solo per le sue doti professionali, ma anche per quelle umane: è infatti un medico del Cuamm. Manuela Miorin è la nuova direttrice dell’Unità Operativa Complessa Cure Primarie per il Distretto Alto Vicentino, territorio dove ha costruito buona parte della propria carriera. Dopo alcune esperienze in Regione, prima presso il Centro... continua a leggere...

Guardare i social sul posto di lavoro: ecco cosa si rischia

L’uso sempre più disinvolto e diffuso dei social ha un impatto anche sul mondo del lavoro. Sono infatti sempre più frequenti i casi di pronunce giudiziali connesse al loro inappropriato utilizzo, suscitando riflessioni cruciali sulle dinamiche aziendali. A questo tema il gruppo intersettoriale direttori del personale – Human resources directors association (Gidp – hrda) ha... continua a leggere...

Il Castello di Thiene diventerà multisensoriale, investimento regionale da 250mila euro

Un 2024 all’insegna dello sviluppo per il Castello di Thiene, dimora storica del ‘400, situata nel cuore della Pedemontana Veneta, in provincia di Vicenza. Pronti oltre 250mila euro di investimenti: “il progetto – spiega Francesca di Thiene, comproprietaria del Castello – introdurrà modalità di narrazione basate sulla tecnologia e sull’innovazione digitale per migliorare l’esperienza dei visitatori e aumentarne il coinvolgimento in modo significativo attraverso le innovative tecnologie di realtà aumentata e stanze... continua a leggere...

Ciaspolate a Tonezza

Grazie alle  guide alpine 𝐃𝐢𝐞𝐠𝐨 e 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐨 si potranno esplorare paesaggi mozzafiato, avvolti da una coltre di neve perfetta. Con soli pochi euro, si potrà avere l’attrezzatura, l’assicurazione RC e una  cena presso al ristorante “𝐀𝐥 𝐂𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞”. 𝐃𝐚𝐭𝐞 𝐝𝐢𝐬𝐩𝐨𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢:📆 Sabato 27 Gennaio 2024, Luna piena📆 Venerdì 09 Febbraio 2024, Sotto le Stelle📆 Sabato 24 Febbraio 2024, Luna Piena📆 Venerdì 08... continua a leggere...

Bando della Regione Veneto per valorizzare il proprio Comune culturalmente e paesaggisticamente

Dopo le assegnazioni delle passate edizioni a Cittadella, a Caorle e alle “Terre alte della marca trevigiana” cordata di enti con capofila Pieve di Soligo, si apre il bando per il titolo di “Città veneta della cultura” 2024. Il bando è pubblicato online sul sito istituzionale (https://bandi.regione.veneto.it/Public/Dettaglio?idAtto=9916).   Si tratta del riconoscimento, istituito con la legge regionale... continua a leggere...

New Generation Gospel Crew incanta la Cattedrale di Verona: “Una serata di musica ed emozione” 

 Sabato sera, la storica Cattedrale di Verona è stata testimone di un evento memorabile: il concerto di debutto del New Generation Gospel Crew nella città scaligera. Oltre 2000 persone hanno riempito il sacro spazio, partecipando attivamente a quello che è stato non solo un concerto, ma un vero e proprio evento celebrativo. Quest’anno, il New... continua a leggere...

“Stanze panoramiche? Lusso per coppie”. Si allarga il fronte del no

Le stanze panoramiche in montagna “rappresentano proprio l’esatto contrario di uno sviluppo sostenibile in alta quota, ovvero, la montagna usa e getta. Con questa nuova norma, giustamente osteggiata dal Cai e dalle associazioni ambientaliste, viene autorizzato un turismo di lusso che niente ha a che vedere coi valori fondanti le Terre Alte quali la lentezza... continua a leggere...