Multe stradali, il bancomat dei Comuni: ecco quanto costano all’anno per cittadino

Milano, marzo 2025. Milano, Roma, Firenze e Torino sono i comuni che, nel 2024, hanno registrato i maggiori proventi da multe e sanzioni a carico delle famiglie per violazioni delle norme del Codice della Strada; è quanto emerso dall’analisi di Facile.it su dati Siope*, il sistema informativo delle operazioni degli enti pubblici, che ha messo in luce come, nel 2024, gli incassi complessivi dichiarati dai soli comuni... continua a leggere...

I dati di Visit Italy sul turismo: “Il 70% dei visitatori stranieri sceglie l’1% del Paese”

“Nonostante l’Italia in termini di intenzioni di viaggio, fonte Google, si trovi al primo posto, questo poi si traduce, in termini di presenze, in concentramenti e congestioni dei flussi turistici nelle più importanti città d’arte e in pochi altri luoghi popolari. Questo vuol dire che, da un lato, il 70% dei visitatori stranieri si concentra... continua a leggere...

Carrè. La sentenza che fa discutere: “assolti i proprietari dei cani che mi azzannarono in Ca’ Vecia”

Cinque anni fa, in Ca’ Vecia a Carrè , 3 cani azzannarono un uomo alle gambe e alle braccia. Assolto il proprietario che col padre finì a processo: non erano presenti all’aggressione. Per il giudice di pace la responsabilità era della mamma, e moglie, degli imputati che aveva in custodia gli animali ma che, all’epoca... continua a leggere...

A Thiene nuove piante grazie al bando di Astico Impianti

Nel mese di agosto 2024, Astico Impianti s.r.l. aveva pubblicato un bando rivolto ai Comuni soci per l’erogazione di un contributo di euro duemila da destinare ad attività di educazione ambientale. Il Comune di Thiene ha partecipato al bando attraverso un progetto di incremento del patrimonio arboreo comunale all’interno di parchi e di altre aree... continua a leggere...

Il dramma dei padri separati ignorati dalla società

In un Paese che si definisce attento ai diritti di tutti, continua a persistere una grave lacuna nell’attenzione istituzionale verso una categoria sempre più numerosa di cittadini in difficoltà: i padri separati. L’associazione Codici da anni è impegnata in una campagna di assistenza dal titolo “Voglio papà”, un’attività fatta di supporto ma anche di richiami... continua a leggere...

I gestori degli impianti di sci: “la neve artificiale non è cattiva, e serve”

a cura di Mattia Cecchini “La neve artificiale non è diversa, ma necessaria”. E così l’Associazione degli imprenditori funiviari, l’Anef, si rivolge agli ambientalisti per proporre “una tregua: proviamo ad uscire insieme dalle battaglie ideologiche e a trovare soluzioni condivise per il futuro e il bene della montagna”. Nel giorno in cui Legambiente pubblica il... continua a leggere...

Il terremoto nei Campi Flegrei scatena gli odiatori del web, Geolier: “Qui c’è gente che ha perso tutto”

Il terremoto di magnitudo 4.4 nei Campi Flegrei non ha fermato la marea di commenti e battutacce sui social. Così è Geolier a rompere il silenzio e a chiedere rispetto per le famiglie che continuano a vivere queste ore con grande apprensione. In una storia pubblicata su Instagram, il rapper – al secolo Emanuele Palumbo... continua a leggere...

L’alta cucina è finita? Il nuovo lusso è il comfort food

Negli ultimi anni, il mondo della ristorazione ha vissuto una trasformazione profonda. L’alta cucina, con il suo formalismo e la ricerca estrema della perfezione, sembra lasciare spazio a un concetto più intimo e rassicurante: il comfort food. Piatti che evocano ricordi, sapori autentici, convivialità. Anche il Gambero Rosso ha dedicato un articolo a questo fenomeno,... continua a leggere...