Strada del Costo. Le lettere dei lettori: “Limite 70 e 90, autovelox spenti e che sia “giungla” stradale

Gentile redazione,  ci siamo lasciati un 2023 con una diatriba fra sindaci e comuni sulla gestione di questa importante arteria stradale. E’ cambiato qualcosa? Si. Gli incidenti a causa della primavera anticipata partono già da febbraio. Limiti 70, limiti 90, autovelox spenti e che sia la “giungla” stradale. L’anno scorso scrissi, che era a mio... continua a leggere...

La farsa del taglio del nastro del Centro di Salute mentale di Schio diventa un caso nazionale e c’è chi si smarca

I primi ad aver provato imbarazzo saranno stati sicuramente i dipendenti dell’Ulss 7, fior fiore di psichiatri che lavorano senza sosta e che devono fare i conti con casi gravissimi, spesso ingestibili, che avrebbero bisogno di un ricovero urgente che non possiamo nemmeno permetterci. Professionisti che lavorano sotto organico, eroi moderni della sanità, che non... continua a leggere...

A Valdastico ritorna il medico Jamal Basal, il dottore che il sindaco non voleva

Si è preso una bella rivincita su tutti coloro i quali avevano sottoscritto una richiesta capeggiata dallo stesso sindaco perchè andasse via. L’Ulss7  Pedemontana ha annunciato che dal 1 marzo riaprirà  l’ambulatorio a Valdastico, che sarà coperto dal dott. Jamal Basal, sulla base della graduatoria per l’assegnazione dell’incarico. “Questo risultato conferma l’attenzione dell’Azienda alla medicina territoriale,... continua a leggere...

La Regione Veneto investe guardando ai neolaureati: previste 353 assunzioni

“Un’iniezione sostanziosa di risorse umane da inserire in organico dal prossimo triennio. La Regione vuole puntare ad acquisire nuovi dipendenti, investendo su competenze sempre più innovative e professionali in una prospettiva di selezione del personale improntata sul rispetto dei principi di imparzialità, trasparenza, parità di opportunità e meritocrazia”. ‘Tradotto’ in numeri: quest’anno entreranno più di... continua a leggere...

Industria calzaturiera, in Veneto export in calo, perse 49 realtà artigianali

In Veneto nel 2023 il numero di imprese attive (tra calzaturifici e produttori di parti) ha registrato, secondo i dati di Infocamere-Movimprese, un calo di -49 unità sul 2022, tra industria e artigianato, accompagnato da un saldo positivo di +370 addetti (+2,6%). Per quanto riguarda le ore di cassa integrazione guadagni autorizzate da INPS nel 2023 per... continua a leggere...

Sciatore insegue lupo e lo fa schiantare contro le reti protettive. Il video e la denuncia di Enpa

Non si placano le polemiche e a due giorni dall’episodio, il video continua a girare sul web virale e a far discutere. Maltrattamento di animali e uccisione di animali. Sono queste l’ipotesi di reato (articolo 544 ter e 544 bis) contenuta nella denuncia contro ignoti che l’Ente Nazionale Protezione Animali (ENPA) ha presentato alla Procura... continua a leggere...

In Italia il primato europeo delle morti per antibiotico-resistenza

“Siamo di fronte ad una vera pandemia: abbiamo 4mln e 950mila morti calcolati nel 2019 per antibiotico-resistenza e almeno 1mln e 300mila direttamente legati alla infezione da germi multiresistenti. In Italia ogni anno si calcola che muoiano 11mila persone per l’antibiotico-resistenza, siamo purtroppo il Paese in Europa con il maggior numero di morti. Abbiamo 2mln e 700mila... continua a leggere...

Cogollo del Cengio. Incidente sul Costo, il centauro più grave è in prognosi riservata

L’Honda e l’Aprilia erano dirette sull’Altopiano dei Sette Comuni. Ci risiamo e questa volta per poco non ci scappava il morto. Ennesimo incidente ieri, domenica 18 febbraio, sulla strada del Costo nel comune di Cogollo del Cengio. Ad avere la peggio due motociclisti, di cui uno ha riportato la frattura del bacino: è ricoverato in... continua a leggere...