Chi sono le due “farfalle venete d’adozione” che ci hanno fatto sognare alle Olimpiadi

Daniela Mogurean, originaria della Moldavia e cresciuta a Mestre, ha fatto parlare di sé fin dai primi anni, conquistando nel 2015 un posto nella Nazionale Junior di ginnastica ritmica. Inizialmente aggregata al gruppo senior come riserva, Daniela ha presto dimostrato il suo valore, entrando di diritto nel prestigioso gruppo delle ‘Farfalle’. Studentessa del liceo di... continua a leggere...

Santorso. “Vi racconto la mia odissea in Geriatria con papà. Un plauso a chi fa turni di 12 ore filate”

Riceviamo e pubblichiamo lo sfogo della nostra lettrice, che ha inviato la seguente lettera con preghiera di pubblicazione, ricordando a tutti che su AltovicentinOnline esiste una rubrica dedicata proprio alle storie del popolo che paga le tasse   A fine luglio papà, ultranovantenne, è stato ricoverato in geriatria a Santorso per insufficienza renale e respiratoria.... continua a leggere...

Giovedì chiude il tunnel Schio-Valdagno per lavori

La sera di giovedì 22 agosto è prevista la chiusura del tunnel Schio-Valdagno, a partire dalle ore  e fino alle ore 5.00 del giorno successivo. La chiusura si rende necessaria per consentire alla Società Terna di effettuare lavori sulle linee elettriche aeree di alta tensione che passano sopra un tratto della strada provinciale 134 in prossimità dell’ingresso del tunnel.

In provincia di Vicenza aumentano arrivi e presenze. Confcommercio: “Ottimo segnale,ma si può ancora fare di più e meglio”

Primo semestre positivo per il turismo in provincia e nel Capoluogo. A certificarlo sono i dati recentemente pubblicati nel sistema statistico della Regione del Veneto riferiti, appunto, al periodo gennaio-giugno 2024, ed elaborati da Confcommercio Vicenza. Gli arrivi nel Vicentino si sono attestati a 416.741, con un + 4,2% rispetto allo stesso periodo del 2023... continua a leggere...

Roana ricorda Francesco Covolo, trucidato 80 anni fa dai nazifascisti

Sabato 24 agosto 2024 alle  10:30 a Canove di Roana sulla strada del trenino Rocchette-Asiago  viene commemorato Francesco Covolo, trucidato con due colpi di pistola alla testa dai nazifascisti nell’estate del 1944, 80 anni fa. Francesco aveva 66 anni ed era padre di Federico Covolo, il noto partigiano e comandante “Brocca” (vicecomandante della Brigata partigiana “Fiamme... continua a leggere...

Pro Loco di Fara Vicentino al lavoro per la Sagra di San Bortolo. Il programma

Da Giovedì 22 a Domenica 25 Agosto 2024 si terrà, in Piazza Arnaldi a Fara Vicentino, la Sagra di San Bortolo, organizzata dalla Pro Loco Fara Vicentino con il patrocinio del Comune e la Parrocchia di Fara Vicentino, il Comitato Pro Loco UNPLI Veneto, il Consorzio Pro Loco Medio Astico e la Pedemontana Veneta e Colli. Programma: Giovedì 22.08 h19:30 spettacolo con Gaia Ma, clownessa,... continua a leggere...

Thiene. Istituto musicale e bando, Giulia Scanavin chiede un parere tecnico, si attende risposta

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO da Giulia Scanavin su Istituto Musicale Con la presente facendo riferimento al dispositivo dell’ art 43 Tuel, si chiede delucidazioni relativamente all’istruttoria Pubblica espletata per la Co- Progettazione con Enti del Terzo settore finalizzata alla valorizzazione dell’Istituto Musicale Città di Thiene in Campo Culturale e Sociale; tutto ciò con espressa indicazione se... continua a leggere...

Quando è giusto dire “ti amo”. Lo studio: “Si dichiarano per primi gli uomini”

Dire “ti amo” per la prima volta è un momento carico di emozioni contrastanti: da un lato, c’è l’emozione e la gioia di esprimere un sentimento profondo, dall’altro, l’ansia e la paura di non ricevere la risposta sperata. Questo atto di vulnerabilità può mettere a dura prova il coraggio di chi lo pronuncia per primo,... continua a leggere...