Zugliano promuove la mobilità attiva: 80 i bambini che vanno a scuola col pedibus

Anche il Comune di Zugliano ha aderito anche quest’anno alla #settimanaeuropeadellamobilità. L’iniziativa promuove il cambiamento comportamentale a favore della mobilità attiva, del trasporto pubblico e di altre soluzioni di trasporto pulite e intelligenti. Un percorso innanzitutto culturale che a Zugliano ha avuto già o suoi effetti, grazie alla sensibilità di un’amministrazione che su questi temi... continua a leggere...

La morte del fondatore de “La Rosina”: “Continuiamo questa bellissima storia, non ti deluderemo”

La scomparsa di Angelo Lunardon segna la fine di un’epoca per la sua comunità. Fondatore del noto ristorante “La Rosina” di Marostica, era non solo un simbolo di resilienza e imprenditorialità, ma anche uno degli ultimi testimoni delle vicende belliche sul fronte russo. La sua vita, contraddistinta da esperienze di grande sacrificio, è stata un... continua a leggere...

Thiene. Il Comune sostiene le famiglie nel servizio mensa delle scuole. Tutte le novità

  Dal 23 settembre riprenderà il servizio mensa per i bambini che frequentano le primarie statali di Thiene. Il servizio, erogato in concessione dalla Serenissima Ristorazione S.p.A., serve un bacino che nell’anno scolastico scorso è stato di oltre 1.200 utenti complessivi, tra chi frequenta il tempo pieno e chi usufruisce della mensa per i rientri... continua a leggere...

Al via Spazio Orienta: gli sportelli fuori dal “comune”  

   Sportelli Spazio Orienta è il progetto che l’Ambito Territoriale Sociale VEN_04, composto dei 32 Comuni dell’Alto Vicentino di cui il Comune di Thiene è ente capofila, ha avviato mediante un percorso di co-progettazione con gli enti del terzo settore del territorio,  al fine di  implementare una rete di sportelli integrati per l’accesso alle misure, ai servizi e alle... continua a leggere...

Carenza personale in Veneto: a rischio 72mila unità nei prossimi 20 anni

Crisi demografica e carenza di personale, dall’innovazione tecnologica la soluzione per far ripartire il Pil del Veneto. All’Assemblea regionale CNA Veneto gli artigiani e i piccoli imprenditori di territorio hanno fatto il punto sulle principali sfide che dovrà affrontare nel medio e lungo periodo la categoria, e quella del ricambio generazionale all’interno delle aziende risulta la più... continua a leggere...

Dalla Fabbrica Alta, al Lanificio Conte al monumento del Tessitore: i simboli della Schio industriale

Nel percorso di industrializzazione dell’Italia, Schio emerge tra i primi centri di sviluppo come importante polo specializzato nella produzione della lana. L’attività laniera era radicata da tempo nell’economia locale. Già dal XII secolo, la lavorazione della lana affiancava l’agricoltura all’interno delle famiglie, contribuendo così all’acquisizione di competenze tecniche, alla circolazione di capitali, allo sviluppo del... continua a leggere...

Da Gallio l’allarme sanitario: “L’epatite C uccide ancora 19 persone al giorno”. In Veneto buone pratiche

C’è la pandemia dimenticata dell’Hiv. E poi c’è l’epatite C, che entro il 2030 potrebbe essere eliminata, ma oggi, secondo alcuni studi, uccide ancora 19 persone ogni 24 ore soltanto in Italia. Due infezioni virali che nell’immaginario collettivo, per molti, sono superate, e invece, per essere debellate davvero, richiedono azioni concrete. Di questo, e molto... continua a leggere...

Tanti campioni per la cerimonia che svelerà il murale dedicato a Paolo Rossi

I grandi nomi del calcio – da Cabrini ad Altobelli – sono attesi a Vicenza lunedì 23 settembre (ore 18.30) per la cerimonia che svelerà un grande murale dedicato a Paolo Rossi, l’indimenticato Pablito del Mundial ’82, il cui nome è rimasto sempre legato alla città del Palladio. All’evento è prevista anche la partecipazione della... continua a leggere...

L’Hockey Breganze e l’augurio di una stagione di successi

Poco prima dell’ultimo Consiglio Comunale dello scorso martedì  la prima squadra dell’hockey Breganze, che disputerà quest’anno il campionato nazionale di serie A2, è stata presentata alla cittadinanza in Municipio. È stata l’occasione per incontrare una rappresentanza dei tanti atleti delle varie discipline che porteranno il nome di Breganze in giro per l’Italia e non solo... continua a leggere...

La spesa delle famiglie non cresce. Confcommercio: ‘Pil fermo, si complica +1% nel 2024’

“Il terzo trimestre è andato perso. Si punta sul quarto”. Lo scrive Confcommercio parlando di “pil fermo” e spiegando che “i mesi estivi più che diradare le ombre sembrano aver consolidato il clima di incertezza” sull’economia, con “l’emergere di alcuni segnali di rallentamento” che puntano a una crescita congiunturale nulla e dello 0,6% su anno. Secondo Congiuntura... continua a leggere...