Alpini di Piovene Rocchette. “Da 101 anni a fianco della comunità”

Compiono 101 anni e nel dì di S. Maurizio rivolgono un pensiero agli alpini che sono andati avanti e alle penne nere, con la protezione civile, impegnate in terra emiliana in aiuto delle popolazione alluvionata. “Dopo il centenario che l’anno scorso ha visto Piovene Rocchette ‘invasa’ da centinaia di penne nere, ci troviamo sempre uniti... continua a leggere...

Thiene. Il progetto Dreamcatcher entra nel vivo e con il Festival dell’Inclusione si apre al territorio 

Sono ben due le attività in partenza nel mese di settembre inserite nell’iniziativa   Dreamcatcher – ciascuno cresce solo se sognato, il progetto educativo che l’Ambito Territoriale Sociale VEN_04 dell’Alto Vicentino, di cui Thiene è ente capofila, ha avviato partecipando all’Avviso pubblico del 1° dicembre 2020 del bando “Educare in comune” del Dipartimento per le Politiche della Famiglia per... continua a leggere...

Alla scoperta dell’Alta Via della Grande Guerra

Domenica 29 settembre si terrà una nuova escursione alla scoperta dell’Alta Via della Grande Guerra. Le guide dell’associazione Guide Altopiano accompagneranno i partecipanti. L’itinerario escursionistico che collega il Col Fenilon al Col Moschin sul Monte Grappa offre un’esperienza naturalistica e storica unica. Lungo il facile Sentiero Naturalistico Didattico si percorso conduce in direzione del Col... continua a leggere...

Breganze festeggia il 25° Anniversario del Gruppo di Protezione Civile. Le foto

Una giornata di festa e sensibilizzazione. Sabato 21 settembre, il Gruppo di Protezione Civile di Breganze ha celebrato un traguardo importante: 25 anni di attività al servizio della comunità. Per l’occasione, il centro del paese si è trasformato in un luogo di festa e sensibilizzazione, con una mattinata dedicata alla conoscenza delle attività del gruppo... continua a leggere...

Marano. Quando i Comuni sanno usare i fondi Peba: piazzetta Santa Maria sarà più accebile

Proseguono gli interventi di eliminazione delle barriere architettoniche a Marano Vicentino, come previsto dall’approvazione unanime, nel 2021, del Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche (Peba). Con il Peba, il Comune ha analizzato le condizioni di accessibilità degli immobili pubblici e degli spazi urbani, al fine di individuare le barriere da eliminare. Gli interventi riguarderanno in questa fase principalmente piazzetta Santa... continua a leggere...

Il “gerarca nazista” Pennacchi contro Joe Formaggio sui Rom. Lui risponde

L’ultima uscita di Joe Formaggio, consigliere regionale di Fratelli d’Italia ed ex sindaco di Albettone, ha acceso il dibattito pubblico. Formaggio ha commentato un monologo satirico interpretato da Andrea Pennacchi, alias “Il Pojana”, nel programma Propaganda Live su La7, in cui Pennacchi, vestito ironicamente da gerarca nazista, lo prendeva di mira. Nonostante le critiche, Formaggio... continua a leggere...

Via a Venezia al processo a carico di Filippo Turetta, ma lui non c’è. L’avvocato: “Non è il momento”

Si è aperto a Venezia nella Corte d’Assise il processo a carico di Filippo Turetta, reo confesso dell’omicidio della ex fidanzata Giulia Cecchettin, avvenuto l’11 novembre 2023 a Fossò (Venezia). Come annunciato dai suoi difensori, l”imputato è assente in aula, così come i suoi genitori. Presente, invece, il papà di Giulia, Gino Cecchetin, che non... continua a leggere...

“Si investe troppo poco sulla salute sul lavoro”

“Questo paese continua a investire poco sul tema della salute e degli ambienti lavorativi. Tante imprese continuano a considerare questo tema un costo e non un investimento. Abbiamo imprese poco tecnologiche e percorsi di formazione insufficienti”. Lo ha affermato il segretario generale della Cisl, Luigi Sbarra. “Abbiamo assunzioni bloccate da tanti anni nei ruoli ispettivi... continua a leggere...

Lavoro. Per 6 dipendenti su 10, alle aziende non interessa il loro benessere psicofisico

Con un tasso d’insoddisfazione del 39%, solo i dirigenti sembrano essere più appagati dell’attenzione al proprio stato di salute che le aziende mostrano nei loro confronti, ma per la stragrande maggioranza dei dipendenti l’impegno non è sufficiente. Sono dati allarmanti che emergono dal 7° Rapporto Censis-Eudaimon intitolato ‘Il welfare aziendale e la sfida dei nuovi... continua a leggere...

Tumore al seno. L’allarme: “Sempre più diffuso tra giovani donne”

“Il cancro al seno si conferma la patologia oncologica più diffusa nella popolazione femminile e rappresenta circa il 30% di tutte le neoplasie nelle donne. Inoltre, sempre più spesso, si presenta in età giovanile”. Lo ha detto il ministro della Salute, Orazio Schillaci, intervenendo alla conferenza stampa di presentazione della campagna ‘Lilt for women –... continua a leggere...