Spopola sulla rete l’hashtag #bastanegri: ondata di razzismo per il referendum sulla cittadinanza

Le 500mila firme per il referendum sulla revisione delle modalità di conferimento della cittadinanza italiana animano il dibattito sui social, provocando un discutibile hashtag in trend #bastanegri. Quando le parole non bastano… I contenuti legati all’argomento in tendenza, però, sono contrastanti: c’è chi cavalca l’odio (molto spesso profili senza nome e foto reali) insultando gli stranieri e chi invece twitta... continua a leggere...

Marano vicentino. Riqualificazione urbana del centro storico: pubblicata la manifestazione di interesse per la “Variante 9”

   Riqualificazione urbana, valorizzazione dello spazio pubblico e del patrimonio artistico e architettonico: sono i temi su cui si concentra la variante urbanistica dedicata al centro storico (la cosiddetta “Variante 9”), approvata alla fine di luglio dal Consiglio comunale di Marano Vicentino e sulla quale è stata ora pubblicata la manifestazione d’interesse, che chiuderà il prossimo 31 ottobre 2024. “Si... continua a leggere...

Cittadinanza. Da Thiene l’appello del consigliere delegato Kaabouri: “Firmate il referendum”

Uno degli temi politici più discussi degli ultimi giorni è il Referendum sulla cittadinanza, iniziativa che ha raggiunto le 500.000 firme con un ritmo senza precedenti nella storia della repubblica italiana– Thiene non rimane indifferente ad un argomento diventato essenziale per chi reclama un diritto. “Fino al 30 settembre è possibile esprimere il proprio appoggio... continua a leggere...

Da Rieti ad Asiago per consegnare farmaco salva vita. La staffetta del cuore degli Angeli in Moto

Una storia di solidarietà, passione e rapidità ha attraversato l’Italia nei giorni scorsi, portando un farmaco salvavita da Rieti ad Asiago, grazie all’impegno dell’associazione di volontariato “Angeli in Moto”. Un viaggio straordinario su due ruote che ha coinvolto oltre sette sezioni dell’associazione e decine di motociclisti, uniti da un obiettivo comune: consegnare un farmaco vitale... continua a leggere...

Giovani in fuga all’estero: il Veneto perde un miliardo di euro all’anno

  Il Veneto perde ogni anno un miliardo di euro a causa della fuga di giovani under 35 all’estero. Questo dato allarmante emerge dalla seconda nota della Fondazione Nordest, il centro studi delle Confindustrie del Triveneto, elaborata dal direttore scientifico Luca Paolazzi e dal ricercatore Lorenzo Di Lenna. Il fenomeno, che colpisce duramente anche altre... continua a leggere...

Un francobollo per i 100 anni del Ponte di Roana

In occasione delle celebrazioni dei 100 anni dall’inaugurazione del ponte di Roana, Poste Italiane attiverà un servizio filatelico temporaneo con bollo speciale. Il timbro riproduce l’immagine del ponte e riporta la dicitura “Centenario inaugurazione del ponte di Roana”, richiesto dal Comune di Roana. Domenica 29 settembre dalle 10 alle 15 si potranno timbrare con il... continua a leggere...

In Veneto il 40% degli edifici ha peggiore classe energetica

Sono 817mila in Veneto, secondo le ultime rilevazioni, i certificati di efficienza energetica (Ape) richiesti dal 2015, anno di attivazione del sistema, fino a oggi, di cui 113.662 nel 2023 (+12% rispetto al 2022). Sempre nel 2023, a ricadere nelle classi energetiche peggiori (F e G) è il 40% degli edifici certificati, mentre quelli appartenenti... continua a leggere...

Nuovo giro di vite sui bonus edilizi: dal 1° gennaio recupero sulla ristrutturazione dal 50% al 36%

Sembra destinata ad un’ulteriore brusca frenata la folle corsa ai bonus edilizi, salvo proroghe dell’ultim’ora. Dal primo gennaio, infatti, le detrazioni Irpef sui lavori di ristrutturazione edilizia, dall’attuale 50% su un limite di spesa di 96.000 euro, sembrano destinate a ritornare al vecchio 36%, e su un limite di spesa di 48.000 euro. Le spese... continua a leggere...

Schio. Al via ripristino territori dopo il maltempo di maggio e giugno. L’elenco dei lavori pubblici

  A seguito delle violente precipitazioni che hanno colpito il Veneto tra la fine di maggio e l’inizio di giugno 2024, causando allagamenti e dissesti idrogeologici in diverse zone, compreso l’Altovicentino e Schio, la Regione ha annunciato una serie di interventi per la messa in sicurezza e il ripristino delle aree più danneggiate. Con un... continua a leggere...

Thiene si prepara al viaggio nel cinema internazionale con il Manhattan Short Film Festival

  Sabato 5 ottobre 2024 alle 20.30 il Teatro Comunale ospiterà la XXVII edizione del Manhattan Short Film Festival, un evento unico nel suo genere che porterà gli spettatori a scoprire le opere di registi provenienti da tutto il mondo. Per una sera, il pubblico giudicherà i 10 cortometraggi finalisti e a contribuirà a decretare... continua a leggere...