Vinitaly: “positiva la vendemmia, sale produzione e occupazione. Contro i dazi, aprire nuovi mercati”

Sale la produzione di uve (+9,7%) e salgono gli occupati, e non di poco, bensì di circa 80.400 unità in un anno. Contemporaneamente, cresce l’export del 6,2%, attestandosi a poco meno di 3 miliardi di euro. Un’annata positiva, quella 2024 per il settore vitivinicolo veneto, che in 12 mesi ha registrato un valore della produzione... continua a leggere...

L’Unione Pasubio cerca case disabitate a 1 euro per rivitalizzare le contrade

Parte il progetto “Green Communities Piccole Dolomiti case a 1 euro” con cui l’Unione cerca immobili disabitati, in qualsiasi stato di conservazione, i cui proprietari siano disponibili a cederli al prezzo simbolico di 1 euro. L’iniziativa punta a rivitalizzare le contrade del territorio, mettendo a disposizione i fabbricati a quanti vorranno impegnarsi a proprie spese a renderli di nuovo abitabili. L’avviso è stato pubblicato ieri,... continua a leggere...

Il ritorno di sangiovanni: il cantante e il singolo “luci allo xeno”. “Sto molto meglio”

Il cantante vicentino sangiovanni annuncia  l’uscita del nuovo singolo “luci allo xeno“, disponibile dal 9 aprile in digitale e dall’11 aprile in radio, per Sugar Music. Il brano è disponibile da ora in pre-save. “luci allo xeno”, che sangiovanni ha presentato in anteprima ai fan durante una live session a Roma, segna l’atteso ritorno del cantante con un brano dalle sonorità elettro-pop e dance,... continua a leggere...

Dazi, Zaia: “Difendere l’export, nuovi mercati, dialogare con gli Usa. Vinitaly primo grande banco di prova mondiale”

«I dazi annunciati nelle scorse ore da Trump rappresentano un colpo duro per il nostro export, colpendo in modo particolare comparti strategici del Veneto, eccellenze riconosciute in tutto il mondo. Serve una risposta concreta e possibilmente coordinata a livello europeo, evitando reazioni impulsive ma agendo con la necessaria fermezza per tutelare lavoro, impresa e competitività.... continua a leggere...

Liste di attesa, la denuncia di Schillaci: “Gravi irregolarità organizzative in una struttura su quattro”

“In una struttura su quattro ci sono irregolarità organizzative gravi. I risultati positivi nelle regioni virtuose dimostrano inequivocabilmente che il problema non è la legge, ma chi la ignora. Ogni giorno, in Italia, vengono erogate milioni di prestazioni e tutti i sondaggi effettuati dicono che i cittadini sono contenti del lavoro del personale sanitario nei nostri... continua a leggere...

Zanè. Piercristiano Brazzale premiato da Giorgia Meloni: è ‘maestro dell’arte casearia italiana’

Ha valorizzato il saper fare tutto italiano, facendosi apprezzare per i suoi prodotti. Non solo a casa propria, ma anche valicando i confini. Piercristiano Brazzale è ‘maestro dell’arte casearia italiana’. Il riconoscimento direttamente dalle mani della premier Giorgia Meloni che lo ha accolto, assieme a altre sette eccellenze, nel cortile d’onore di Palazzo Chigi. Un... continua a leggere...

Marano Vicentino. Uno zaino ai nuovi nati da parte del Comune e del distretto del commercio

Un dono di benvenuto alle nuove nate e ai nuovi nati: è contenuto in uno zainetto di stoffa e donato da parte dell’amministrazione comunale ai neo genitori, nell’ambito del progetto “Ci sono anch’io”, grazie al contributo del distretto del Distretto locale del commercio “Marano Vicino” e delle volontarie dello Sportello donna “Anna Filomena Barretta”, gestito dalla cooperativa sociale Con Te. Il progetto è infatti gestito... continua a leggere...

Imprese, Donazzan: “Nel Vicentino soffre più l’automotive, occorre invertire rotta”

 Secondo l’Osservatorio sulle trasformazioni dell’ecosistema automotive dell’università Ca’ Foscari, il Veneto conta 183 aziende che, nel 2022, hanno fatturato 7,3 miliardi di euro. Nel Vicentino c’è una nutritissima filiera dell’automotive, con quasi diecimila lavoratori impiegati, che si trova in difficoltà nell’affrontare un mercato, sempre più competitivo, che soffre della crisi del comparto automobilistico e dell’aumento... continua a leggere...

Pedemonte. Esplorare sull’Antica Via dell’Ancino

Sabato 5 aprile 2025 partirà alle  9  da Carotte di Pedemonte l’escursione Sull’Antica Via dell’Ancino in Alta Valle dell’Astico, inseime alla Guida Naturalistico Ambientale e Accompagnatore di Media Montagna Michele Savio e all’archeologo Nicola Bacci. Si tratta di una escursione di media difficoltà che  porterà alla scoperta di un tratto dell’antica via di collegamento tra... continua a leggere...