Thiene. Filippo Bonaventura presenta il suo romanzo “Storia di un protone”

Sabato 19 ottobre, alle ore 21.00, nella Sala Riunioni della Biblioteca Civica Filippo Bonaventura, astrofisico, coordinatore editoriale del progetto “Geopop” presenta il suo romanzo Storia di un protone, un grande racconto d’amore dal Big Bang a noi. Dialoga con lui Daniela Innocenti, traduttrice editoriale del Circolo Pickwick APS. Appena dopo il Big Bang, Primo il protone, protagonista... continua a leggere...

Schio-Marano Vicentino-Thiene. Al via il Festival della Scienza

Al via la settima edizione del Festival che unisce l’Alto Vicentino e l’Alto Vicentino al mondo. Biosphaera s.c.s., col patrocinio del Comune di Schio e la collaborazione del Distretto della Scienza e Tecnologia è lieta di presentare la settima edizione del Festival della Scienza dell’Alto Vicentino, che andrà in scena dal 18 al 27 Ottobre... continua a leggere...

Thiene. La marcia per la prevenzione tinge di rosa

  Comune di Thiene, L.I.L.T., Lega Italiana per la Lotta ai Tumori, Fidas Vicenza Gruppo di Thiene e ConfCommercio Mandamento di Thiene rinnovano la sfida ai tumori e lanciano per domenica 20 ottobre 2024 la seconda edizione della Marcia in Rosa. Spiega l’assessora alle Politiche Sociali e Parità di Genere, Anna Maria Savio: «Come annunciato nella prima... continua a leggere...

Bacino di Meda, mancano sempre i soldi per avviare il progetto

Si alza di nuovo forte dall’Est Vicentino la richiesta che nell’Alto Vicentino si facciano i bacini di laminazione mancanti sul fiume Astico. Se ne fa portavoce il sindaco di Torri di Quartesolo, Gianluca Ghirigatto, che sottolinea come il rischio di piene disastrose del Tesina e del Bacchiglione, in cui affluisce l’acqua dell’Astico, rimane molto alto... continua a leggere...

Il Consorzio Tutela Formaggio Asiago punta all’Asia

 Dal 2025 il Consorzio Tutela Formaggio Asiago porterà la qualità agroalimentare europea in Corea del Sud, Vietnam e Taiwan con un progetto triennale di promozione dal valore di 1.5 milioni di euro, in collaborazione con FICT, Fédération des Entreprises Françaises de Charcuterie Traiteur, che raggruppa oltre 300 produttori di salumi e gastronomia di alta qualità.... continua a leggere...

Mano Amica, ‘Suicidio e Salute Mentale’: nuove prospettive per la prevenzione in Veneto

  Il suicidio è una delle principali cause di morte a livello globale, con effetti devastanti non solo sulle vittime, ma anche su famiglie, comunità e società nel suo complesso. In questo contesto, la prevenzione diventa una priorità per la salute pubblica, richiedendo un approccio multidisciplinare che coinvolga esperti in salute mentale, educatori, legislatori e... continua a leggere...

L’alpinista cade e si frattura caviglia: complesso intervento sul Sengio Alto. Le foto

Si è concluso verso le 21.30 di ieri, con la consegna dell’infortunato all’ambulanza, il complesso intervento che ha visto impegnato per lunghe ore il Soccorso alpino di Schio, sulla parete della Torre delle Giare Bianche, nel Gruppo del Sengio Alto, comune di Valli del Pasubio, dove un alpinista si era fatto male dopo una caduta.... continua a leggere...

Riscaldamento, oltre 1.100 euro la spesa a famiglia: ecco come risparmiare

In vista dell’accensione dei termosifoni, Facile.it ha stimato che con le attuali tariffe del mercato libero, quest’anno gli italiani per riscaldare casa spenderanno, in media, 1.144 euro in bollette del gas. Il primo semaforo verde scatterà nelle città incluse nella cosiddetta Zona E, che copre gran parte del nord e del centro Italia; qui, a... continua a leggere...

Idea patrimoniale: Giorgetti fa le prove con chi si è rifatto casa con i bonus

Il dado è tratto: chi ha usufruito del superbonus è tenuto ad aggiornare i dati catastali della propria casa. “E andremo a verificare se non li hanno aggiornati”, ha aggiunto Giorgetti, parlando davanti alle commissioni riunite di Camera e Senato, per illustrare il Piano Strutturale di Bilancio. Al Governo, è ormai un dato di fatto,... continua a leggere...