Nell’aeroporto è “vietato abbracciarsi per più di 3 minuti”: “Salutatevi nel parcheggio”. Il cartello è virale

E basta con tutte ‘ste smancerie. Un abbraccio, un bacetto, ciao ciao: 3 minuti al massimo per dirsi addio, arrivederci. Se proprio la malinconia v’assale, sfogatevi nel parcheggio, dove non rischiate di ingolfare il traffico dell’aeroporto internazionale di Dunedin, isola nel sud della Nuova Zelanda. I cartelli dell’aeroporto sono chiari: il limite di tre minuti per gli... continua a leggere...

Teatro, al via la rassegna dedicata alle famiglie “Civico da Favola”

La stagione artistica della Fondazione Teatro Civico e del Comune di Schio presenta ogni anno numerose proposte rivolte alle giovani generazioni, quest’anno con alcune novità per gli spettatori. Prima fra tutte è la nuova co-direzione artistica della Fondazione che vede a fianco di Federico Corona, direttore artistico dal 2017, Stefania Dal Cucco, parte dello staff della Fondazione. Dal Cucco, già responsabile... continua a leggere...

Il treno della Salute fa tappa a Schio. Marigo: “Opportunità preziosa”

Al binario 1 della stazione di Schio oggi e domani Il Treno della Salute di Medici con l’Africa Cuamm offre visite e screening gratuiti e percorsi di prevenzione e sensibilizzazione a chi sale a bordo. Un’iniziativa di Medici con l’Africa Cuamm realizzata in collaborazione con la Direzione Prevenzione, sicurezza alimentare e veterinaria della Regione Veneto, la Direzione Regionale Veneto... continua a leggere...

Zaia “incompetente” e “laureato in bottiglioni di vino”, assolto giornalista: “il diritto di critica prevale sulla diffamazione”

  La vicenda giudiziaria tra il giornalista audace, ma libero  Alberto Gottardo e il governatore veneto Luca Zaia si è conclusa con un’assoluzione che chiarisce la libertà di espressione nel contesto della critica politica. Il tribunale, presieduto dal giudice Vittoria Giorgi, ha infatti, stabilito che le espressioni utilizzate da Gottardo, sebbene colorite, non integrano reati... continua a leggere...

Lusiana Conco. 106° Anniversario dello Scoppio della Polveriera a Gommarolo

L’esplosione uccise 300 soldati italiani che transitavano in un convoglio e fece piovere esplosivi e schegge incandescenti sul sottostante abitato di Gomarolo, radendo al suolo case e stalle. Crollò persino il tetto della Chiesa. Un unico civile rimase ucciso. Domenica 27 ottobre 2024, la comunità di Gommarolo si riunirà per commemorare il 106° anniversario dello... continua a leggere...

Cassa Integrazione, in provincia di Vicenza le richieste straordinarie (Cigs) sono triplicate

L’Inps regionale ha diffuso i dati sugli ammortizzatori sociali, che mostrano nel primo semestre 2024 30,8 mln di ore di Cigo autorizzate. A livello territoriale: Rovigo +176%, Treviso +101% e Venezia +13%. Preoccupa Vicenza dove le richieste straordinarie (Cigs) sono triplicate a 910 ml. Ma anche Treviso, stando ai numeri diffusi con una nota dal... continua a leggere...

Fidas colora di rosa Thiene. Martini: “L’importanza di essere donatori di sangue”. Fotogallery

Grande partecipazione, ieri mattina, alla Marcia in rosa, l’evento podistico promosso, tra gli altri, da Fidas Vicenza, che ha preso parte alla manifestazione sportiva con numerosi donatori di sangue. Dalla Cittadella dello Sport al centro storico di Thiene, oltre trecento persone hanno colorato di rosa le strade cittadine, con l’intento di far riflettere la società... continua a leggere...

Parte in Veneto la campagna di prevenzione della bronchiolite. “Svolta nella protezione dei bimbi”

Inizia domani, martedì 22 ottobre, la campagna di prevenzione della bronchiolite da Virus respiratorio sinciziale in Veneto. “La campagna prenderà inizio simbolicamente con la prima somministrazione che avverrà presso la Pediatria dell’Azienda Ospedaliera di Padova. Questa possibilità di prevenzione è da tempo attesa perché rappresenta una grande svolta nella protezione della salute dei bambini. L’adesione alla... continua a leggere...

“Piaccia o non piaccia l’autonomia sarà vittoria della democrazia”. Video intervista a Zaia al Festival delle Regioni

Sull’autonomia e sui Lep (livelli essenziali delle prestazioni), “molto si parla e non sempre si è molto informati. Entro fine anno si spera di concludere la fase dell’individuazione. È un lavoro grosso che qualcuno doveva fare e che si aspettava da 23 anni. Piaccia o non piaccia, quando avremo un parametro di riferimento, allora veramente potremo... continua a leggere...