Lavoro. Al via l’avviso pubblico per i progetti ‘Work Experience per il reinserimento lavorativo dei disoccupati

Favorire il reinserimento lavorativo dei disoccupati di età superiore ai 18 anni (o inferiore se hanno assolto l’obbligo formativo) residenti o domiciliati in Veneto, attraverso il potenziamento delle loro competenze professionali: è l’obiettivo del nuovo avviso pubblico “Work Experience – Un’esperienza su misura”, approvato con Deliberazione della Giunta Regionale n. 1190 del 15 ottobre 2024... continua a leggere...

La rassegna itinerante “100 Donne Duse” fa tappa ad Asiago con Bam Bam Teatro

Dopo il successo della parte estiva della rassegna, riprende “1oo Donne Duse”, il cartellone teatrale diffuso promosso da Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale e Circuito Multidisciplinare Regionale Arteven che, partito a luglio, continuerà fino a dicembre toccando 9 paesi e cittadine del Veneto di tutte e 7 le province per un totale di 16... continua a leggere...

Grido d’allarme degli imprenditori italiani: per le nostre imprese servono 120mila immigrati l’anno

di Nicola Perrone A livello politico è scontro, tra maggioranza e opposizione, sull’invio dei migranti nel centro di raccolta italiano costruito in Albania. Per quanto riguarda invece il grosso degli imprenditori italiani, quelli di Confindustria per intenderci, sono pronti ad accogliere a braccia aperte ben 120 mila l’anno per i prossimi 5 anni. Sembra incredibile... continua a leggere...

La Lega in coro: “l’autonomia non è una concessione, ma un diritto che il Veneto ha guadagnato”

L’autonomia “è il primo dei diritti civili dei veneti. È il diritto del nostro popolo ad opporsi ad uno Stato ottocentesco che preleva senza dare. È il diritto di resistere per continuare ad esistere”. Specie considerando che il Veneto è “trattato dal centro come una sorta di vera e propria colonia: la differenza tra quello... continua a leggere...

Autonomia. M5Stelle: ” I veneti non la vogliono più”

E’ più importante il Il 22 ottobre del 2017 che ricorda il referendum veneto per l’autonomia o il 22 ottobre del 1866 data che “rappresenta la realizzazione del sogno del veneziano Daniele Manin, fondatore della Repubblica di San Marco: l’adesione del veneto al progetto nazionale italiano. Zaia non se lo ricorda? Il presidente della Regione dice che l’autonomia è... continua a leggere...

Razzismo, il Consiglio d’Europa contro l’Italia: “Troppo odio, anche da Polizia”

La Commissione europea contro il razzismo e l’intolleranza (Ecri, che è un organismo del Consiglio d’Europa) ha invitato  l’Italia a istituire un organismo indipendente ed efficace per la parità e a rafforzare l’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (Unar) come ente di coordinamento ufficiale. Nel rapporto dedicato all’Italia, l’Ecri raccomanda all’Italia di adottare un piano d’azione nazionale... continua a leggere...

Schio. Atti vandalici e furti al Tretto, Fratelli d’Italia: “I cittadini si sentono insicuri”

Il gruppo consiliare di minoranza Fratelli d’Italia ha presentato un’interrogazione al Sindaco in merito alla crescente preoccupazione per gli atti vandalici e le effrazioni subite dagli automobilisti nella zona del Tretto. A partire dall’estate scorsa, la zona del Tretto è stata teatro di numerosi episodi di effrazioni ai danni di automobili parcheggiate. Tali episodi, che consistono... continua a leggere...