Giacomo di Thiene è il nuovo presidente Dimore Storiche Italiane

Giacomo Di thiene è il nuovo Presidente Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane A.D.S.I. per il triennio 2019-2022. 49 anni, architetto, specializzato nella tutela e recupero del patrimonio storico-artistico, era stato vicepresidente dal 2013 al 2016 e poi presidente, dal 2016, dell’A.D.S.I. Veneto, collaboratore della Collezione Guggenheim e con alcuni Padiglioni Nazionali alla Biennale di Venezia,... continua a leggere...

Inchino alla Pedemontana. Breganze traffico da incubo e pericoloso

Scemata la festa e spenti i riflettori per l’inaugurazione della Pedemontana, a Breganze resta il problema su come gestire il traffico. “Un incubo”.  Specie in uscita dalla Pedemontana e che si immette nella viabilità ordinaria. Spunta lo stop, subito dopo il rondò, che sta creando qualche problema ai pendolari della zona. A questi l’obbligo di... continua a leggere...

Marano. Identificati i ladri di pc della scuola Alfieri

Si erano impossessati dei pc della scuola, persino di quelli utilizzati dai ragazzi disabili che la frequentano e per i quali, si tratta dell’unico modo per comunicare. Sono stati identificati i responsabili del furto di computer avvenuto lo scorso marzo nella scuola secondaria di primo grado Vittorio Alfieri di Marano. ‘Grazie alle riprese delle telecamere,... continua a leggere...

Ad Asiago la plastica è ‘fuori legge’

Asiago, capoluogo dell’Altopiano dei Sette Comuni, diventa ancora più verde, con una politica plastic free adottata nel mese di maggio che ha messo ‘fuori gioco’ forchette, piatti e bicchieri non biodegradabili da parchi, aree boschive, piazze, strade, scuole, biblioteca, teatro, stadio del ghiaccio. Un modo con cui la ‘verde’ Asiago si segnala in modo virtuoso,... continua a leggere...

Schio. Ok del demanio, Comune compra l’area tra il circolo operaio e il sagrato di Poleo

Dopo il fallimento della “Poleo Srl”, un prezzo iniziale decisamente fuori mercato, numerose aste deserte e la paziente iniziativa dell’amministrazione comunale, finalmente una vicenda trascinatasi per quasi 30 anni può concludersi positivamente grazie al parere favorevole tempestivamente espresso dalla Commissione di Congruità dell’Agenzia del Demanio, parere che consente l’acquisto da parte del Comune di Schio... continua a leggere...

Torna la Schio-Ossario del Pasubio, appuntamento su 2 ruote

Dopo l’avvincente tappa del Giro d’Italia U23 dello scorso anno, torna la tradizionale Schio–Ossario del Pasubio pronta a spegnere le 82 candeline. Lo farà con una edizione 2019 che vuole premiare i giovani e pertanto la macchina organizzativa dell’Asd Ciclismo Val Leogra, sabato 6 Luglio ha deciso di riservare l’82esima edizione della Schio-Ossario alla categoria... continua a leggere...

A Fara donata la statua del partigiano. “Simbolo di libertà e democrazia”

Alle spalle un passato fatto di sangue e sacrificio, per dare libertà e dignità all’Italia. Davanti il futuro. Quello dei ragazzi che crescono e che hanno deciso di esserne custodi e di proteggerla. Donata al Comune di Fara Vicentino, la statua del partigiano è stata collocata nel cortile delle scuole medie. “Ricordo importante per noi... continua a leggere...