I muretti a secco non si fanno più, ma sono preziosi e intoccabili

di Mattia Cecchini Ormai non se ne fanno più: su una casistica di quasi 3.500 interventi e opere, solo 35 includono esplicitamente la tipologia muretti a secco. Quei muretti tipici dei paesaggi delle aree rurali e soprattutto montane. Tipici e preziosi: limitano frane e cedimenti di terreno, sono un rifugio per animali e ‘casa’ per piante... continua a leggere...

Il cicloturismo come volano di valorizzazione turistica e crescita economica

Continua la crescita del cicloturismo italiano che, nel 2024, ha fatto registrare un piccolo boom sia in termini di presenze, stimate in 89 milioni (+54% sul 2023), che di impatto economico, arrivato a quasi 9,8 miliardi di euro. È quanto emerge dal Rapporto “Viaggiare con la bici 2025”, giunto alla quinta edizione e realizzato da Isnart-Unioncamere per l’Osservatorio sull’Economia del Turismo... continua a leggere...

Sarcedo Comune “Riciclone” 2024, premiato da Legambiente

All’assemblea del Consiglio di bacino “Vicenza” il comune di Sarcedo ha ricevuto la targa premio di “Comune riciclone 2024”. Nella Sala Polivalente del Comune di Isola Vicentina è stato presentato   il rapporto di “Legambiente Veneto” che grazie ai dati messi a disposizione da Arpav evidenzia le performance dei Comuni e premia i più virtuosi nella... continua a leggere...

Salvini rieletto segretario della Lega: “Al prossimo congresso sarò solo delegato”

I delegati del congresso federale della Lega di Firenze rieleggono per acclamazione, su proposta del presidente dell’assemblea Giancarlo Giorgetti, Matteo Salvini alla guida del Carroccio. Si conclude così la due giorni del congresso alla Fortezza da Basso con un Salvini sull’orlo della commozione che, oltre ad annunciare l’accoglimento di tutte le mozioni presentate, lascia cadere una... continua a leggere...

Prezzi improvvisi e rimborsi difficili sui viaggi: la giungla delle prenotazioni

Oggi nel settore delle prenotazioni di viaggi, i prezzi sono determinati da algoritmi che variano continuamente, rendendo difficile prevedere quanto si spenderà per un servizio. A differenza del passato, quando le tariffe erano fisse, oggi i costi possono cambiare anche più volte al giorno, a seconda della domanda, dell’orario e della piattaforma utilizzata. Questo porta... continua a leggere...

Al Vinitaly 2025 non può mancare la parola “dazi”. Zaia: “Affrontiamoli con il genio veneto”

“Per affrontare la congiuntura economica, attuale e futura, serve il ‘genio veneto’, che nei secoli ci ha resi capaci di superare ogni difficoltà. Per questo credo che i dazi Usa siano un punto di svolta per rinnovare le nostre politiche di export, guardando ai mercati alternativi, emergenti o consolidati, che offrono stabilità e margini di... continua a leggere...

Villaverla è orgogliosa del ballerino internazionale Paolo Palumbo

Quell’attestato ha dovuto attendere per la consegna perchè Paolo Palumbo,  ballerino di Villaverla, che ha conquistato fama in tutto il mondo non aveva potuto partecipare al Galà dei Meriti assieme a tutti gli altri premiati dall’Amministrazione Comunale. Ma non appena ha messo piede nel suo comune d’origine il sindaco Enrico De Peron e l’assessore Cinzia... continua a leggere...

Breganze e la giornata ecologica

L’amministrazione Comunale di Breganze, in collaborazione con AVA – Alto Vicentino Ambiente, ha organizzato per sabato 12 aprile una giornata ecologica dedicata alla cura e pulizia del nostro territorio. Questo evento è un’occasione importante per tutti i cittadini di contribuire al miglioramento dell’ambiente locale, rendendo il Paese più bello, pulito e accogliente. Il programma della... continua a leggere...