Chirurgia estetica, è boom tra gli under 25. I ritocchi più richiesti, gli uomini spendono più delle donne

Negli ultimi due anni quasi un under 25 su tre (30%) si è sottoposto ad un intervento di chirurgia o medicina estetica e, contrariamente ai luoghi comuni, se si guarda al totale del campione nazionale non solo gli uomini spendono in media più delle donne, ma i giovani si fanno più “ritocchini” rispetto agli adulti.... continua a leggere...

Santorso. “Un Albero per la Salute” all’ospedale Alto Vicentino

In contemporanea con altri 29 ospedali in tutta Italia,  nel parco dell’ospedale di Santorso si è tenuta la cerimonia per la messa a dimora di un nuovo albero, nell’ambito della campagna nazionale “Un Albero per la Salute” promossa da FADOI, la Società scientifica della Medicina Interna, in collaborazione con Carabinieri del Comando Tutela per la... continua a leggere...

Schio. Pasubio Tecnologia si certifica per la parità di genere. E si impegna ad avvicinare le ragazze all’informatica

di Federico Piazza Obiettivo certificazione parità di genere raggiunto per Pasubio Tecnologia, la società in-house di informatica di 41 enti locali delle province di Vicenza e Verona, tra cui diversi Comuni dell’Alto Vicentino. Che diventa così, dopo un percorso di 16 mesi supportato dai consulenti di CNA Veneto Ovest e culminato con la certificazione di... continua a leggere...

Thiene festeggia il IV Novembre

  A Thiene saranno celebrati domenica 3 Novembre 2024 l’Anniversario della fine della Grande Guerra, la Festa dell’Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate. Al mattino il Presidente del Consiglio Comunale, Andrea Zorzan, renderà onore ai Monumenti ai Caduti di Rozzampia e di Santo Lampertico e a quello del Cimitero Comunale, collocato nell’area del “Cimitero degli Eroi”,... continua a leggere...

Schio. Marigo-Orsi: “Avremmo voluto che Scarpellini rimanesse”. Il candidato di Thiene rinuncia al Nevi

Lo hanno ribadito più volte con gli occhi lucidi alla festa di pensionamento di Giovanni Scarpellini, ex comandante del Consorzio Nevi per 18 anni ed ex del Consorzio Altovicentino per 10, incarico quest’ultimo, che ebbe inizio subito dopo il primo mandato da sindaco di Valter Orsi, che per “concessione” dell’allora sindaco Giovanni Battista Casarotto, venne... continua a leggere...

Ad Asiago c’è la Fiera dei Santi

Sabato 2 novembre 2024, il centro storico di Asiago si trasformerà in un vivace palcoscenico di tradizione e cultura con l’attesa Fiera dei Santi. Quest’anno, come ogni anno, l’evento attirerà visitatori da ogni parte, desiderosi di immergersi nell’atmosfera festosa che caratterizza questa storica manifestazione. Le strade e le piazze di Asiago si riempiranno di bancarelle... continua a leggere...

Thiene. Incubo al Castello per Halloween

Al Castello di Thiene, l’1 e 2 novembre spazio a Incubo: l’incredibile percorso immersivo che si svilupperà nelle sale dell’antica dimora. Cosa potrà mai succedere? Si tratta di un viaggio oscuro e spaventoso, guidati dagli attori di Caraval Spettacoli, tra misteriose figure e inquietanti personaggi… Un percorso fatto per impavidi dal cuore forte. L’organizzazione Il... continua a leggere...

Thiene. Giornata in memoria del piccolo Salvatore: “I compagni lo sentono ancora vicino, tra i banchi di scuola”

“La scorsa estate, in una calda giornata in spiaggia, Salvatore è volato via, si è alzato in volo come uno dei suoi amatissimi aerei.” Queste le prime parole dell’Istituto Comprensivo di Thiene che annuncia, nel comunicato ufficiale, che il prossimo giovedì 31 ottobre, i suoi compagni e insegnanti si ritroveranno per un momento di commemorazione... continua a leggere...

Breganze. Partecipazione e voglia di non dimenticare alla commemorazione dei Cinque Martiri di Maragnole

Domenica 27 ottobre 2024, le Amministrazioni Comunali di Breganze, Colceresa e Tregnago, insieme alla cittadinanza e alle autorità militari, hanno reso omaggio ai Cinque Martiri di Maragnole in una cerimonia  carica di significato. L’evento ha visto la partecipazione di associazioni d’arma e dell’Anpi, unite nel ricordare il sacrificio di cinque giovani la cui vita fu... continua a leggere...

Zaia annuncia la rinascita dalla tempesta Vaia: “In 6 anni 2.500 cantieri e “senza mafie”

a cura di Mattia Cecchini “Sono passati sei anni da quando la tempesta Vaia si abbatté sui nostri monti e boschi e oggi possiamo dire, con orgoglio, che le Dolomiti sono tornate a risplendere. Lo testimonia la riapertura recente dei Serrai di Sottoguda, emblema della devastazione che colpì le nostre montagne tra il 28 e il 30 ottobre del 2018. Una... continua a leggere...